Giorni fa Apple ha presentato ufficialmente l’iPhone 5S, il nuovo modello di melafonino già disponibile in alcuni paesi ed a breve anche in Italia.
Tra le varie ed interessanti caratteristiche che l’ultimissimo modello di iPhone porta con sè sembra proprio che la fotocamera stia ottenendo gran favore tra l’utenza mietendo consensi anche fra gli addetti ai lavori e riuscendo addirittura a catturare l’attenzione di, niente po’ po’ di meno che, National Geographic.
La celebre rivista che ha ha fatto della fotografia il suo fiore all’occhiello ha infatti scelto di dedicare un lungo ed interessante articolo alle grazie della fotocamera dell’ultimissimo smartphone di Cupertino.
A parlare nell’articolo è il fotografo di National Geographic Jim Richardson che ha dichiarato di aver effettuato più di 4000 foto con il suo iPhone 5S durante un viaggio in Scozia.
Naturalmente la qualità delle foto che è possibile ottenere con l’iPhone 5S è lontana, lontanissima dai risultati superlativi che può restituire una reflex ma di certo è in grado di eguagliare la maggior parte delle compatte low cost attualmente presenti sul mercato, così com’è facile intuire dalle parole di Richardson.
Con l’uso intenso (ho scattato più di 4.000 foto negli ultimi quattro giorni) ho scoperto come iPhone 5S sia una fotocamera molto capace. Il colore e l’esposizione sono stupendamente buoni, la modalità HDR fa un sorprendente lavoro, la funzione panorama è stupefacente – vedere un panorama apparire in tempo reale sullo schermo è eccitante. Meglio di tutto, la possibilità nativa di scattare foto quadrate, davvero un vantaggio considerato come volessi fare degli scatti per Instagram.
Richardson non ha però mancato di mettere in risalto i limiti dell’obiettivo di uno smartphone unitamente alla scarsa compilante visiva sui soggetti in rapido movimento. Si tratta però di fattori che possono essere trascurati una volta presa confidenza con il device e con la sua fotocamera.
Quando ho capito cosa la fotocamera fosse in grado di far bene, ho iniziato a dimenticarmi di cosa non fosse affatto in grado di fare.
Gran parte degli scatti effettuati da Richardson con il suo iPhone 5S può essere visionata accedendo al profilo Instagram del fotografo.
[Photo Credits | Flickr]
Via | CNET
O questo fotografo non ha provato il Lumia 1020, oppure questa è una vera e propria marchetta…
Inoltre il Nat Geo ha destato l’attenzione e collabora con Nokia da un bel pò, tanto che appunto c’è un contest proprio sul Nokia Lumia 1020: http://www.nationalgeographic.com/nokia/
Nel settore fotografico smartphone,il Nokia lumia 1020 straccia tutti…e comunque Apple ha copiato per l’ennesima volta basta leggere qua
http://www.nationalgeographic.com/nokia/
Questo blog sta diventando una sorta di melablog. A questo punto, potete pure chiamarlo “melissimo”. Che tristezza!