Geekissimo

Buoni pasto elettronici: caratteristiche e benefici

 
Antonio Mele
23 Maggio 2024
0 commenti

I buoni pasto sono una delle più diffuse forme di fringe benefit aziendale e sono una soluzione adottata da moltissime aziende nelle quali non è previsto il servizio di mensa aziendale.

La loro introduzione nel mondo del lavoro risale agli anni Cinquanta e sono state le aziende britanniche le prime a distribuirli ai propri dipendenti e collaboratori. In seguito sono diventati una soluzione sfruttata a livello globale e nel nostro Paese sono sempre di più le realtà che offrono questo riconoscimento economico al proprio personale.

buoni pasto elettronici

buoni pasto elettronici

In linea generale, la flessibilità è una delle caratteristiche principali dei buoni pasto poiché il dipendente può decidere dove e quando sfruttarli.

I buoni pasto per dipendenti sono disponibili sia in formato cartaceo che in formato elettronico e quest’ultimo è ormai il più diffuso; cerchiamo quindi di sapere qualcosa di più su come funzionano e su quali sono i benefici per lavoratori e aziende.

Buoni pasto: come funzionano

Le aziende e gli enti che decidono di sfruttare questo tipo di benefit acquistano i buoni pasto da un’azienda emettitrice e poi li distribuiscono ai propri dipendenti e collaboratori; questi ultimi possono sfruttarli in tutte le strutture convenzionate che otterranno i loro rimborsi dalla società che ha emesso i buoni.

Oggi sono particolarmente numerosi gli esercizi che offrono possibilità di acquisto con i buoni pasto; vi sono infatti società che hanno stipulato contratti di collaborazione con decine di migliaia di esercizi commerciali diffusi nelle varie località d’Italia: bar, ristoranti, supermercati, agriturismi ecc.

Buoni pasto elettronici: la differenza con quelli cartacei

I progressi tecnologici degli ultimi anni hanno interessato tutti i settori e anche nel caso dei buoni pasto aziendali si è registrata un’inevitabile evoluzione passando nella maggior parte dei casi dai buoni cartacei a quelli elettronici.

Un buono pasto elettronico è, sia visivamente che sostanzialmente, una tessera simile a una carta di credito prepagata; esso infatti viene caricato con un determinato importo e può essere letto dai POS che lo accettano come forma di pagamento. Fra le sue principali caratteristiche si ricordano la comodità (può essere tenuto nel portatessere del portafoglio) e la rapidità di utilizzo (viene letto dai POS). Altro aspetto che vale la pena di sottolineare è la loro sostenibilità ambientale (è uno strumento paperless, senza carta).

I buoni pasto elettronici sono disponibili anche come buoni “virtuali”; i Buoni Pasto Pluxee, per esempio, possono essere utilizzabili anche esclusivamente da smartphone tramite un’apposita app.

Il buono pasto cartaceo è invece quello tradizionale; in pratica al dipendente viene consegnato un carnet costituito con biglietti cartacei composti da matrice e buono; quest’ultimo dovrà essere consegnato alla struttura convenzionata.

Buoni pasto: i benefici fiscali

I buoni pasto possono essere assegnati a tutti i lavoratori subordinati, a prescindere dalla tipologia di contratto (a tempo pieno, part time, smart working) e non rientrano tra i redditi da lavoro.

Relativamente ai benefici fiscali, i buoni pasto elettronici godono di una soglia di esenzione fiscale giornaliera di 8 euro; è invece più bassa quella relativa ai buoni pasto cartacei: 4 euro.

In un anno fiscale, quindi, si ha una detassazione di 1.760 euro relativamente ai buoni pasto elettronici e di 880 euro per quanto riguarda quelli cartacei. Superate queste soglie, la quota eccedente concorrerà alla formazione del reddito da lavoro e come tale sarà soggetta alle ritenute di legge.

Per quanto concerne le aziende, le spese sostenute per l’acquisto dei buoni pasto sono integralmente deducibili dal reddito. L’IVA sui buoni pasto è agevolata; l’aliquota relativa è infatti il 4%.

I buoni pasto possono essere utilizzati, infine, soltanto da chi ne ha la titolarità; non è infatti possibile né regalarli né venderli a terzi.

Categorie: web 3.0
Tags: web 3.0, 
Potrebbe interessarti anche
Articoli Correlati
Twittgeek, un boost per il vostro account Twitter

Twittgeek, un boost per il vostro account Twitter

Le dinamiche di successo su Twitter ancora non sono chiare. Si è portati a credere che più followers si abbiano più si stia andando bene, ma non è sempre così; […]

O3D: Google prova a portare il 3D dentro il browser

O3D: Google prova a portare il 3D dentro il browser

Da tempo si specula su cosa sia veramente il Web 2.0 e, più o meno dallo stesso numero di anni si specula anche su quale possa essere il Web 3.0. […]

Web 2.0 to Web 3.0: definizioni, bilanci, previsioni e aspettative per il futuro!

Web 2.0 to Web 3.0: definizioni, bilanci, previsioni e aspettative per il futuro!

Lettori carissimi, oggi è l’ultimo dell’anno. Tiriamo quindi le somme di un piccolo, grande ciclo della nostra vita per ricominciarne un altro, sperando che sia prospero e ricco di soddisfazioni, […]

Altomic ovvero creare video discussioni

Altomic ovvero creare video discussioni

Il web 2.0 è caratterizzato dalla possibilità d’interazione tra utente e autore, ma fino ad oggi abbiamo sempre assistito ad un interazione basata quasi sempre su commenti scritti, facili da […]

Web semantico, Yahoo!, e il miraggio del Web 3.0

Web semantico, Yahoo!, e il miraggio del Web 3.0

Fino ad ora abbiamo parlato continuamente di Web 2.0, di quell’insieme di tecnologie che hanno reso il web il frutto della completa interazione tra utente e contenuti, una rivoluzione che […]

Lista Commenti
Aggiungi il tuo commento

Fai Login oppure Iscriviti: è gratis e bastano pochi secondi.

Nome*
E-mail**
Sito Web
* richiesto
** richiesta, ma non sarà pubblicata
Commento