I motori di ricerca rappresentano la porta d’accesso ai contenuti presenti sul web. Probabilmente lo stesso Geekissimo lo avete conosciuto grazie ad una ricerca effettuata su Google o Yahoo.
Nicola Tedeschi
Infografica #15: Statistiche di Chrome
La settimana scorsa abbiamo visto insieme i dati relativi al nuovo Firefox 4, tramite le poche fonti ufficiali concesse. Incuriositi ci avete chiesto anche un’infografica su Google Chrome, siamo in periodo di par condicio, quindi è giusto che si espongano i dati di tutti i browser maggiormente utilizzati.
Infografica #14: Firefox4
Ormai se ne è parlato molto su internet del lancio della nuova versione del panda rosso, sarebbe inutile riproporre le caratteristiche e le news che potreste leggere, in modo dettagliato, su Geekissimo. Soffermiamoci sui dati che sono stati raccolti in questi giorni!
Infografica #13: Sistemi operativi
Sicuramente avrete letto l’ultimo articolo di Andrea, che segnalava il sorpasso (negli USA) di Windows Seven nei confronti di XP. Potrebbe sembrare una notizia scontata, ma i dati non supportano tale affermazione.
Infografica #12: Statistiche di YouTube
Immaginate un futuro nel quale i canali tradizionali saranno soppiantati dai servizi sul Web gratuiti, un riferimento specifico alla TV. Può essere considerato YouTube, il servizio di upload e visione dei video online, il servizio che decreterà la fine del tubo catodico? I dati sono spaventosi!
Infografica #9: i dieci anni di MAC OS X
L’articolo di Andrea mi ha dato lo spunto per rappresentare l’orizzonte (o meglio il flusso) temporale nel quale si è evoluto il sistema operativo della grande mela.
Infografica #8: Console War
Sono passati più di 5 anni dal lancio delle console di ultima generazione ed in questi mesi abbiamo assistito al restyling (PS3 Slim) o all’introduzione di sistemi di gioco innovativi (XBox360 Kinect), che permettono di fondare le basi verso quella che potrebbe divenire la generazione delle piattaforme ludiche in real person.
Infografica #7: Twitter
Si sente parlare sempre più spesso di Twitter, dagli investimenti effettuati in questo progetto alle news-status che circolano prima su Twitter e, successivamente, sulle testate giornalistiche. Un esempio? Lo tsunami in Giappone, le prime informazioni della tragedia sono arrivate tramite questi messaggi a 140 caratteri.
Infografica #6: i numeri di iSayBlog!
Avevamo visto insieme le statistiche di Geekissimo ed effettivamente erano numeri da capogiro. Oggi vediamo i dati di iSayBlog!, un network editoriale nato pochi anni fa, il quale ha raggiunto dei risultati da grande testata giornalistica: