List All Tabs Menu, come aggiungere una casella di ricerca per i tab aperti in Firefox

Da quanto nel mondo dei browser web è stata introdotta la possibilità di sfruttare la navigazione a schede, sono stati davvero in tanti gli utenti che, per abitudine o per necessità, hanno iniziato ad adottare la funzionalità in questione, così da rendere ben più rapida e poco ingombrante la ricerca e la visualizzazione di più contenuti web simultaneamente.

Tuttavia, sebbene i vantaggi siano parecchi, non sempre, però, gestire un cospicuo numero di tab aperti può risultare cosa facile, portando dunque l’utente a non operare in maniera corretta e a disperdersi tra le numerose schede.

La cosa potrebbe risultare ben più semplice se, a disposizione di ciascun utente, vi fosse un apposita casella di ricerca mediante cui visualizzare e reperire i tab di interesse.

Fortunatamente, per tutti coloro che utilizzano Firefox come browser web la cosa è facilmente risolvibile ricorrendo all’utilizzo di un apposita estensione.

Tabs On Top, come spostare i tab di Firefox nella parte alta della finestra

Personalizzare il proprio PC costituisce senza ombra di dubbio una delle principali priorità di tutti i più appassionati geek.

Ovviamente, quando si parla di personalizzazione si è soliti indicare elementi che, in un modo o in un altro, risultano essere strettamente collegati al proprio desktop o, quanto meno, all’interfaccia utente del proprio OS.

Basandoci esattamente su quanto detto, vediamo dunque un metodo pratico ed efficace mediante cui personalizzare uno degli strumenti maggiormente utilizzati dall’intera utenza quale lo è un browser web e, nello specifico Mozilla Firefox.

Quindi, senza ricorrere all’applicazione di alcun tema particolare ma, semplicemente utilizzando un apposita estensione, vediamo dunque come spostare la collocazione dei nella parte alta della finestra, assegnando a Firefox un look in qualche modo ben più simile all’oramai affermato Chrome, il browser di casa Google.

Google chrome extensions manager, ovvero come utilizzare le estensioni di Chrome in Firefox

Come sicuramente gran parte di voi lettori di Geekissimo avrà avuto modo di notare negli ultimi mesi, le estensioni utilizzabili su Chrome, il fantastico browser di casa Google, divengono sempre più numerose, oltre che utili, giorno dopo giorno, andando, di volta in volta, a soddisfare tutte quelle che sono le richieste e le esigenze dell’intera utenza.

Tuttavia, sebbene la recente ascesa del browser web in questione e relative estensioni ad esso collegate facciano di Chrome uno degli strumenti, ad oggi, maggiormente utilizzati, resta comunque il fatto che per quanto concerne il discorso Firefox ed add-on vi è ancora un leggero dislivello in termini di stabilità ed affidabilità, il che condiziona parte dell’utenza nel continuare ad utilizzare solo ed esclusivamente il noto prodotto di casa Mozilla.

Vi è però da dire che le estensioni ideate per Chrome, nella maggioranza dei casi, risultano tanto utili quanto accattivanti, facendo dunque gola a tutti coloro che, utilizzando Firefox, non hanno a propria disposizione un diretto corrispondente tra gli add-on.

Empty Cache Button, come aggiungere un pulsante per svuotare la cache in Firefox

Quando viene utilizzato un computer che, ahimè, non risulta esattamente strettamente personale o, in linea molto più generale, onde evitare che qualcuno possa infrangere quella che è la propria privacy, risulta buona norma eseguire un accurata pulizia di tutti quelli che sono i vari ed eventuali dati accumulati online.

L’operazione risulta facilmente fattibile, da browser a browser, accedendo all’apposito menù opzioni ed eliminando cronologia, cache e quant’altro.

Tuttavia, piuttosto che girovagare in lungo e in largo tra i vari menù del proprio browser alla ricerca dell’apposito comando, potrebbe risultare ancor più pratico ricorrere all’utilizzo di uno strumento molto più immediato mediante cui eseguire la medesima operazione, come ad esempio un apposito comando accessibile direttamente dala barra degli strumenti.

Hotmail Watcher, utilizziamo Firefox come notificatore del noto servizio di posta targato Microsoft

Così come la storia di Geekissimo insegna, nel corso del tempo sono stati ideati molteplici strumenti mediante cui ricevere delle notifiche riguardo l’invio e la ricezione di nuove e-mail, in particolare per quanto concerne quelli che sono i servizi maggiormente utilizzati dall’intera utenza, come nel caso di Gmail, Yahoo! ed Hotmail.

Proprio tenendo ben presente l’ultimo nome fatto, quest’oggi prendiamo in esame un interessante strumento mediante cui rimanere costantemente aggiornati circa la posta in arrivo su Hotmail, il tutto direttamente via browser.

Infatti, mediante l’installazione di un nuovo add-on specifico per Firefox, quale Hotmail Watcher, ciascun utente viene messo in condizione di utilizzare il tanto amato browser come vero e proprio notificatore.

Make Address Bar Font Size Bigger, come far diventare gigante la barra degli indirizzi di Firefox

Oramai è cosa ben risaputa che, l’applicazione di uno dei tantissimi temi disponibili per il browser di casa Mozilla comporta inevitabilmente lo stravolgere o, nella maggioranza dei casi, il modificare parzialmente, quello che è il layout di Firefox, permettendo dunque di ottenere una rinnovata interfaccia utente, personalizzabile e modificabile secondo esigenza.

Tuttavia, nonostante a disposizione di ciascun utente vi siano un enorme quantità di temi disponibili, nessuno di essi, sino ad ora, consente di rivoluzionare anche quella che è la dimensione di alcuni elementi specifici del browser più amato del web.

Sebbene allo stato attuale delle cose non sia possibile ridimensionare tutti gli elementi presenti nella finestra di navigazione del browser, dando uno sguardo tra i vari add-ons disponibili è stata scovata un interessante e simpatica estensione particolarmente adatta per tutti coloro che intendono personalizzare ancor di più il mitico browser facendo le cose “in grande”!

Tooltip Plus, come ottenere maggiori informazioni nella visualizzazione dei tooltip

Se Firefox costituisce uno dei vostri browser preferiti per navigare online, allora di certo avrete avuto modo di notarne tutte le varie eventuali fattezze, manchevolezze incluse.

Esattamente a questo proposito si potrebbe discorrere riguardo gli utilissimi tooltip, ossia quel piccolo insieme di informazioni che è possibile visualizzare ogni qual volta il cursore del mouse viene lasciato, ad esempio, su link ed immagini di varia natura.

Le informazioni che è possibile ricavare da essi sono piuttosto concise, tuttavia alcuni utenti potrebbero comunque avvertire la necessità di ottenere maggiori dettagli, il che risulta estremamente utile per tutti coloro che si ritrovano ad operare continuamente online o, nella maggioranza dei casi, per quella data fascia d’utenza che predilige la navigazione a schermo intero, non avendo la possibilità di prendere visione dell’apposita barra di stato.

Rapportive, sostituire la pubblicità di Gmail con il profilo sociale del corrispondente

Tutti coloro che utilizzano Gmail di certo avranno avuto modo di verificare le numerose e performanti funzionalità già integrate nella mitica casella di posta by Google.

Tuttavia, quando si hanno a propria disposizione tutta una serie di validi strumenti gratuiti mediante cui potenziare quanto già offerto da un dato servizio allora di certo la cosa potrebbe divenire ancor più interessante, invogliando dunque l’utente all’utilizzo di nuove funzionalità.

Quanto appena detto corrisponde esattamente a ciò che consente di fare uno strumento quale Rapportive.

Si tratta infatti di un estensione, utilizzabile esclusivamente con Firefox e Chrome, la quale, una volta installata, consente di rimpiazzare la pubblicità posta, di norma, sulla destra della propria casella di posta Gmail, con il profilo della persona alla quale si sta scrivendo.

Foobar, ovvero come integrare la casella di ricerca nella barra degli indirizzi di Firefox

A partire dal momento in cui Google Chrome ha fatto per la prima volta la sua comparsa, sono stati davvero in tanti gli utenti che, a poco a poco, per una questione di abitudine ma, in primis, per comodità, hanno iniziato ad utilizzare ciò che ad oggi assume il nome di omnibar.

Si tratta infatti di un pratico modello lanciato dal browser di casa Google che, presentando un aspetto comune ed innocente nella parte alta della finestra, integra al suo intero sia una pratica barra degli indirizzi che un ottima barra di ricerca, mettendo a disposizione dell’utente ancor più spazio libero.

Considerandone la notevole utilità, di certo non guasterebbe vedere integrate le medesime funzionalità anche in un browser quale, ad esempio, Firefox.

KeeFox, integriamo un ottimo password manager in Firefox

Tra le tante password che ciascun utente ha a propria disposizione e i molteplici dati da ricordare, gestire tutto quanto concerne i propri account, oggi giorno, diviene un operazione sempre più difficoltosa, in particolare quando, per un motivo o per un altro, si utilizzano un ampio numero di servizi via web.

Per far fronte a situazioni di questo tipo, generalmente, è preferibile ricorrere all’impiego di appositi gestori di password (a patto che non vogliate appuntare tutto su un agenda segreta), come nel caso del ben noto KeePass.

Tuttavia, se è vostra abitudine navigare online sfruttando il mitico browser web by Mozilla, allora di certo potreste trovare particolarmente utile ricorrere all’utilizzo di un valido strumento, appositamente studiato per Firefox, mediante cui gestire i propri dati personali e renderne ancor più sicura l’archiviazione.

TwitKit+, gestire il proprio account Twitter direttamente dalla sidebar di Firefox

Se siete degli accaniti utilizzatori di Twitter, il servizio di microblogging per eccellenza, allora di certo sarete alla continua ricerca di nuovi strumenti mediante cui gestire al meglio tutto quanto concerne il mondo dei mini post, magari evitando di dover mantenere perennemente aperte la pagina del vostro account.

Ovviamente, dando uno sguardo qui su Geekissimo, è facile rendersi conto di come, nel corso del tempo, siano stati resi disponibili all’intera utenza molteplici strumenti mediante cui adempire nel migliore dei modi alla suddetta funzione.

Tuttavia, l’utilizzo di Twitter potrebbe risultare ancor più semplice e maneggevole se combinato a quello di uno dei migliori browser presenti sulla piazza quale lo è Firefox.

EAVE, come tenere sotto controllo gli aggiornamenti relativi agli add-ons sperimentali installati in Firefox

Di certo la maggior parte degli utilizzatori di Firefox che, per un qualsivoglia motivo, si ritrova a dover ricorrere all’applicazione di componenti aggiuntivi sperimentali, avrà sicuramente avuto modo di verificare con man propria quanto possa essere fastidioso e, nella maggioranza dei casi, anche frustrante, verificare manualmente e di volta in volta la disponibilità di eventuali aggiornamenti.

Infatti, gli add-ons sperimentali, a differenza di quanto avviene per quelli approvati ed ufficiali, non vengono monitorati ed aggiornati automaticamente dal tanto amato browser web, ragion per cui, dal momento in cui si decide di ricorrerne all’utilizzo, l’utente interessato dovrà anche controllare da sè il rilascio di eventuali aggiornamenti.

Considerando tutto quanto detto, vediamo ora com’è possibile far fronte a questo piccolo inconveniente ricorrendo all’utilizzo di un apposito add-on per il browser web targato Mozilla.

Firefox 4.0, arrivano i plug-in “autonomi”

Firefox non ha ancora sparato tutte le sue cartucce. È questo il messaggio che casa Mozilla vuole far arrivare ad utenti e critica con la pubblicazione della versione alpha 2 di Firefox 4.0, la prima a contenere un assaggio della nuova tecnologia Electrolysis.

Quest’ultima, si pone come principale obiettivo quello di applicare ai plug-in il concetto già applicato da Google Chrome e dallo stesso browser del panda rosso alle schede, quello che ogni elemento (ogni plug-in, in questo caso) va eseguito in un processo separato, in modo che un eventuale crash di quest’ultimo non vada a minare la stabilità dell’intero navigatore.

Facciamo un esempio pratico. Nel caso in cui il Flash Player installato sul nuovo Firefox dovesse andare in crash mentre stiamo guardando un video su YouTube, né si bloccherà il browser né verrà terminata la scheda di YouTube. Comparirà semplicemente un messaggio di errore (come quello che vedete nella foto sopra) al posto del filmato e il programma provvederà automaticamente a riavviare il plug-in.

Auto-Colorizer, cambiare colore delle pagine di facebook in base al contenuto

Quante volte avrete trovato dei gruppi che spiegavano come cambiare il look a facebook, è quante volte si sono rivelate delle vere e proprie prese per i fondelli, visto che il metodo magico era quello di far iscrivere una decina di persone ed aspettare. Ho perso il conto delle volte che ho detto ad i miei amici che sono tutte cretinate e non servono assolutamente a nulla, se non a rimpinguare l’elenco degli iscritti al gruppo (il movente rimane ancora un mistero).

In questo post non troverete uno di quei metodi fasulli consigliati dai gruppi, ma un estensione per Firefox funzionante al 100%. Per essere più precisi si tratta di uno script per Greasemonkey. Dopo la sua installazione, le pagine di facebook cambieranno colore, e non sarà un cambiamento casuale, ma dovuto al’immagine contenuta all’interno della pagina. Quindi, ogni pagina avrà un colore differente.