Foto che mostra il logo di Flash

Adobe, Flash Professional CC diventa Animate CC

Nel corso delle ultime ore Adobe ha annunciato la disponibilità di aggiornamenti per tutte le applicazioni della suite Creative Cloud 2015. Ad attirare in maniera particolare l’attenzione sulla cosa non sono però state le nuove funzionalità per i software usati da milioni di utenti in tutto il mondo ma la comunicazione che il suo Flash Professional CC, per gli amici semplicemente Flash, è destinato a cambiare nome in Animate CC. Ciò non significa però che il diffuso formato verrà pensionato.

Foto che mostra il logo di Flash

Anche se si tratta di una tecnologia proprietaria, Flash è ormai uno standard da quasi venti anni. Adobe afferma infatti che Flash ha avuto un ruolo importante nel portare nuove funzionalità multimediali sul Web (audio, video, animazioni e interattività), ma allo stesso tempo ammette che i moderni standard open, come HTML5, diventano sempre più popolari.

Foto che mostra il logo di Yahoo online

Yahoo!, attacco malware tramite banner pubblicitari

Nel corso delle ultime ore il gruppo Malwarebytes ha scoperto un importante attacco malware di massa avvenuto potenzialmente ai danni di milioni di persone. Stando a quanto emerso chiunque abbia visitato uno dei siti Internet di Yahoo! è potenzialmente a rischio nel caso in cui abbia in uso sul proprio dispositivo una versione vulnerabile di Adobe Flash.

Foto che mostra il logo di Yahoo online

Nel dettaglio, a partire dal 28 luglio sarebbero arrivati sul circuito Yahoo! alcuni banner pubblicitari pensati appositamente per colpire una falla di una vecchia versione di Flash. Qualunque utente utilizzante una versione vulnerabile di Flash che si fosse vista proposta la pubblicità incriminata avrebbe automaticamente subito l’attacco.

Adobe Reader e Flash sono stati bucati al Pwn2Own 2013

Pwn2Own 2013, anche Adobe Reader e Flash sono stati bucati

Adobe Reader e Flash sono stati bucati al Pwn2Own 2013

Dopo Internet Explorer, Google Chrome e Mozilla Firefox anche Adobe Reader e Adobe Flash sono stati bucati al Pwn2Own, l’hack-contest che si tiene ogni anno in Canada presso la conferenza CanSecWest.

Il giorno successivo a quello durante il quale i tre browser web sono “caduti sotto i colpi” degli hacker partecipanti al contest la società di sicurezza VUPEN è riuscita a superare anche la sandbox di Adobe Flash aggiudicandosi, in tal modo, un ricco bottino pari a 70 mila dollari.

Chaouki Bekrar, il CEO di VUPEN, ha dichiarato che Adobe sta facendo un ottimo lavoro nello sviluppo del suo plugin.

Oracle, invece, non presta la dovuta attenzione allo sviluppo del suo plugin e, diversamente da Adobe, Java può essere bucato senza problemi poiché non ha una sandobox.

In arrivo una versione particolare di flash per iPad e iPhone

Arriva Flash su iPad e iPhone grazie ad Adobe

In arrivo una versione particolare di flash per iPad e iPhone

Come tutti ben sapete, la mancanza più grande per i dispositivi Apple, è sicuramente quella di non avere una propria versione di Flash installata, questo perché Apple è sempre stata contraria a questo formato di programmazione andando contro ogni previsione. Questa volta, però Adobe sembra aver trovato la via di fuga a questa limitazione, permettendo agli sviluppatori di poter utilizzare flash anche sui dispositivi Apple come l’iPhone o l’iPad.

Adobe tramite Adobe Flash Media server 4.5 e Adobe Flash Access 3.0 è in grado di portare il tanto amato flash sui dispositivi con sistema iOS senza appesantire il sistema operativo e senza dover modificare nulla di iOS. Tramite Flash Media Server 4.5 è possibile attivare il contenuto direttamente da Safari o qualsiasi altro browser web si stia utilizzando, senza appesantire il processore o la batteria mantenendo l’utilizzo dell’iPad o iPhone libero da ogni possibile appesantimento.

Nuovo attacco ad Adobe Flash Player, in arrivo un aggiornamento di sicurezza

Gli utenti di Flash Player, non si possono mai sentire completamente al sicuro; in seguito ad un aggiornamento di sicurezza rilasciato circa 3 settimane fa, un nuovo problema si prospetta per Adobe.
La vulnerabilità di cui vi parliamo affligge all’incirca tutti gli utenti che utilizzano Adobe Flash: Windows, Mac, Linux, Google Chrome, Android, Adobe reader e Acrobat.

Più specificatamente, le versioni colpite sono:

Motorola XOOM, in anteprima con Flash

In concomitanza con l’uscita del nuovo iPad 2 di Apple, non sono mancati i paragoni tra il nuovo gioiello di Motorola che si appresta ad arrivare sugli scaffali di molti negozi, con la conferma del tablet made in Apple. Il Motorola XOOM, inizialmente si sarebbe dovuto presentare sul mercato mondiale senza Adobe Flash Player, poiché l’Adobe non aveva ancora prodotto una versione per Android, il sistema operativo installato sul prodotto Motorola.

Nella giornata di ieri, invece, Adobe ha comunicato che in data 18 Marzo, sarà rilasciata una versione Beta di Flash 10.2 compatibile anche con Android Honeycomb, di conseguenza anche con il Motorola XOOM. Come sempre in questi casi, i grandi siti tecnologici d’oltre oceano, hanno messo per primi le mani su quella che sembrerebbe essere una versione Beta di Flash.

Disponibile la versione beta di Flash 10.2

Adobe sta da parecchio tempo lavorando alla versione 10 del suo Flash. Ultimamente, questo prodotto, ha visto molte critiche, critiche dovute alla troppa pesantezza in termini di consumo di risorse e anche critiche legate alla poca stabilità del prodotto.

Adobe ha rilasciato questa notte una nuova versione del programma, una versione ancora Beta ma comunque scaricabile, installabile e testabile; test che ancora noi di Geekissimo abbiamo fatto. Il download del software è disponibile a questo indirizzo, ovviamente è gratuito e per piattaforme: Windows, Mac e Linux.

A breve sarà disponibile Flash e AIR per Android

Google Android, è uno dei principali rivali dell’iPhone il noto cellulare dell’azienda con la mela morsicata. Android in Italia sta raggiungendo un buon livello di mercato, anche a livello mondiale ha guadagnato parecchio successo e parecchi pareri positivi da molti esperti di settore e da semplici consumatori. Con l’arrivo del nuovo standard di scrittura per il web HTML5 e CSS3, molto probabilmente Flash andrà pian piano a scomparire ma fino ad allora, gli utenti Android cosa fanno?

Beh gli amanti di Flash e AIR possono stare tranquilli, sta per arrivare la versione di Flash e AIR per il nuovo Google Android. Dichiarazioni a riguardo sono state rilasciate dal CEO Lee Brimelow di Adobe. Secondo il CEO di Adobe, la versione di Flash e AIR per Android, verrà rilasciata nella seconda metà del 2010.

Google apre le porte a Flash e AIR su Android

Android è uno di questi sistemi operativo che nessuno si aspettava così stupefacente. Ottimo successo riscosso a livello mondiale, una delle ennesime idee che confermano Google una delle aziende più prolifiche degli ultimi periodi. Tante le iniziative, le idee e i prodotti presentati da Google in questi ultimi anni e tutti hanno riscosso un ottimo successo. Android si è confermato l’ennesimo successo.

Insomma, anche parlando di Android è nata una lotta a livello di compatibilità, compatibilità che riguardava le applicazione Flash e in AIR. Apple e Microsoft hanno chiuso le porte ad Adobe e non hanno portato Flash sui loro dispositivi. Google invece ha aperto le porte a Flash e ad AIR, lasciando tutti senza parole. L’annuncio  è stato dato dalla stessa Adobe allo scorso Mobile World Congress, tenutosi a Barcellona la scorsa settimana.

Microsoft SilverLight 3 sfida Adobe Flash

2009-07-13_150639

Da qualche giorno, dopo un periodo di beta testing abbastanza lungo, ha visto la luce Microsoft SilverLight in versione 3. Per chi non ne fosse al corrente, Microsoft SilverLight è una piattaforma per la fruizione di contenuti multimediali all’interno di pagine web, in aperta concorrenza ad analoghi prodotti, come Adobe Flash o Adobe Air.

Adobe Flash ha una penetrazione del mercato quasi totale, con un 99% della versione 9 e un 86% della nuova versione 10. Microsoft Silverlight ha, al contrario, una penetrazione totale di circa 30%.

Silverlight 3 offre migliorie nel campo del supporto a flussi streaming (anche HDTV 720p), permettendo al sistema di adattarsi in relazione alla banda disponibile e al carico della cpu dell’utente, in modo da ottimizzare la visualizzazione del flusso (Smooth Streaming) e garantire una visualizzazione senza alcuna interruzione.

Morgan Stanley si apre al futuro con Matrix

2009-06-09_173517

Morgan Stanley, famosa banca d’affari divenuta da qualche mese una holding bancaria in seguito alla crisi finanziaria derivante dall’insolvenza dei mutui subprime, si affaccia direttamente nel futuro con una nuova, molto ambiziosa, applicazione rilasciata nella giornata di ieri.

Il nome di questa applicazione è Matrix ed è, in poche parole, una piattaforma per il trading finanziario che permette, oltre alla classica visualizzazione di idee di investimento e di grafici, lo scambio di informazioni, tramite chat e video, direttamente con i consulenti dell’azienda statunitense.

L’applicazione desktop è stata realizzata con tecnologia Flex e, vista la vastità dello sviluppo, ha coinvolto direttamente anche Adobe. Nonostante si presenti come un prodotto specificatamente progettato per il mondo finanziario, non è difficile immaginare che le caratteristiche che Matrix possiede possano essere prese come un ottimo spunto per decine di altri settori economici.