Zulu URL Risk Analyzer, uno scanner online per verificare l’effettivo grado di sicurezza dei siti web

Cercare di preservare, per quanto possibile, la propria incolumità quando si naviga online costituisce un fattore di straordinaria importanza e, tenendo conto di ciò, qui su Geekissimo abbiamo più volte avuto modo di fare la conoscenza specifici strumenti adibiti proprio a questo scopo.

A tal proposito, sono molteplici, infatti, gli che utenti potrebbero trovare utile ricorrere all’utilizzo di una risorsa quale Zulu URL Risk Analyzer, specie se, per un motivo o per un altro, ci si ritrova a dover visitare siti web mai visualizzati sino ad ora.

Ma che cos’è Zulu URL Risk Analyzer? Semplice: Zulu URL Risk Analyzer è un servizio web, utilizzabile in maniera totalmente gratuita e senza dover effettuare alcuna sottoscrizione, che va a configurarsi come una sorta di scanner online in grado di eseguire vari controlli di sicurezza facenti riferimento ad un dato sito web selezionato restituendo poi un punteggio complessivo finale mediante cui valutare l’effettivo grado di affidabilità.

MultiBrowser, verificare la corretta visualizzazione dei siti web utilizzando un software freeware con interfaccia Ribbon

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, opera come web desiger avrà sicuramente sperimentato più e più strumenti mediante cui verificare la corretta visualizzazione su ciascun browser web dei siti internet realizzati.

Nonostante il vasto assortimento di strumenti di tale tipologia e nonostante buona parte di essi risulti perfettamente funzionante, quest’oggi, per la felicità di coloro che sono alla continua ricerca di nuove risorse da sperimentare, prestiamo attenzione a MultiBrowser, un altro tool rientrante nella categoria in questione.

MultiBrowser, infatti, altro non è che un software completamente gratuito ed utilizzabile solo e soltanto su sistemi operativi Windows che consente, appunto, di verificare la corretta visualizzazione di uno specifico sito web su vari browser quali Google Chrome, Mozilla Firefox (versione 3.5) e Internet Explorer (versioni 7, 8 e 9) integrando anche molteplici strumenti extra che potrebbero rivelarsi estremamente utili.

GetMySite, conoscere tutti i dettagli SEO di un sito web

Chi gestisce un proprio spazio online o, ancora, coloro che desiderano ottenere informazioni concernenti siti web altrui, di certo avranno sperimentato più e più risorse adibite proprio a tale scopo e parecchie delle quali proposte in svariate circostanze anche qui su Geekissimo.

Nel caso in cui, però, queste non fossero state soddisfacenti o, ancora, qualora si desiderasse far riferimento ad un ulteriore strumento analogo allora vale davvero la pena di prendere in considerazione un nuovo servizio web quale GetMySite dedicandogli alcuni minuti della propria attezione.

Si tratta, per l’appunto, di una recente risorse in rete, accessibile gratuitamente e senza dover effettuare alcun tipo di sottoscrizione, che, in modo tanto semplice quanto, al contempo, preciso, consente di conoscere tutti quelli che sono i dettagli SEO concernenti un dato sito web specificato.

Loads.In, testare la velocità di caricamento di un sito web con i principali browser e da qualsiasi parte del mondo

La velocità relativa all’apertura ed alla completa visualizzazione di pagine web e siti internet oltre che dipendere, ovviamente, dalla tipologia e dalla qualità di connessione impiegata dall’utente, è relativa, in primis, al www stesso e, ovviamente, agli elementi in esso presenti.

A tal proposito, qualche tempo fa, come di certo ricorderà buona parte di voi lettori di Geekissimo, avevamo prestato attenzione ad un’apposita ed utile risorsa online grazie alla quale valutare l’effettiva rapidità di caricamento di uno specifico sito internet fornendo inoltre utili consigli e dettagli (ovviamente destinati ai rispettivi webmaster) per velocizzarlo nel caso in cui risultasse necessario.

Slowcop, testare l’effettiva velocità di un sito web

Diverse altre volte, qui su Geekissmo, abbiamo avuto modo di sperimentare appositi servizi online mediante cui testare l’effettiva efficienza, sulla base dei dati stimati, di un dato sito internet o, in alternativa, di una specifica pagina web.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, per la gioia di tutti coloro che si dilettano nel verificare le reali prestazioni del proprio spazio online, e non solo, diamo uno sguardo ad un ulteriore ed interessante tool accessibile direttamente da browser web mediante cui, in maniera tanto semplice quanto efficace, testarne la velocità.

How Web 2.0, quant’è web 2.0 il tuo sito internet?

Alcuni giorni addietro, qui su Geekissimo, abbiamo dato uno sguardo a How 90’s, un servizio web che, in modo esilarante ma, al tempo stesso, anche serioso, consente di effettuare un’analisi di un qualsiasi sito web in modo tale da poter determinare quanto e secondo quali fattori risulti ancora collocato negli anni ’90.

Quest’oggi, invece, prestiamo attenzione ad una risorsa dal funzionamento analogo ma, a differenza del precedente, in grado di determinare la modernità di uno specifico sito internet e dunque la relativa percentuale di web 2.0.

Si tratta, nello specifico, di How Web 2.0, un nuovo servizio web che, in modo gratuito e senza dover eseguire alcuna sottoscrizione, consente giust’appunto di stabilire quanto precedentemente accennato e, per meglio intenderci, quanto e quali elementi costitutivi di un dato sito web lo rendono più o meno rientrante nella sfera del web 2.0, restituendo un risultato in percentuale corredato da un breve commento.

SaferChrome, monitorare l’effettivo livello di sicurezza delle proprie sessioni di navigazione in Google Chrome

Oggi giorno, così come non mai, navigare online in maniera sicura evitando di andare incontro a varie ed eventuali problematiche che potrebbero compromettere il funzionamento del proprio computer è senz’altro un fattore straordinariamente importante ma, purtroppo, non è tutto!

Infatti, così come molti di voi lettori già sapranno, tra i tanti pericoli nei quali è possibile incappare in rete regnano sovrani anche l’invio e la ricezione di dati in maniera tutt’altro che sicura, correndo quindi il rischio che importanti informazioni possano essere soggette ad attacchi di phising.

A patto che non si disponga di un buon antivirus in grado di preservare l’utente da situazioni di questo tipo e qualora il browser web in uso sia Google Chrome, un’ottima idea per assicurarsi una navigazione online tranquilla potrebbe essere quella di ricorrere all’utilizzo di SaferChrome.

Ma di cosa si tratta?

Google Analytics lancia In-Page: la nuova funzionalità per visualizzare i dati relativi al proprio sito web sovrapposti durante la navigazione

La maggior parte dei blogger e dei webmaster ma, ovviamente, non solo, di certo conosceranno Google Analytics, il servizio reso disponibile direttamente dal gran colosso del web mediante cui ottenere informazioni dettagliate relative al traffico del proprio sito web e, eventualmente, sull’efficacia delle campagne di marketing.

Nonostante il servizio appaia dunque piuttosto completo ed efficace, soltanto da diverse ore Google ha reso disponibile a tutti gli utilizzatori di Analytics una nuova ed interessantissima funzionalità mirante alla comprensione ed alla verifica di come gli utenti navigano ed esplorano i contenuti di un dato sito web.

La nuova funzionalità prende, per l’appunto, il nome di In-Page e, essenzialmente, permette di visualizzare, direttamente nel corso della navigazione, quelli che sono i dati relativi a Google Analytics direttamente sul proprio sito web.

Norton Safe Web, il tool online by Symantec per scoprire se un sito web è sicuro oppure no

Più e più volte, nel corso del tempo, qui su Geekissimo abbiamo avuto modo di ribadire quanto possa essere di fondamentale importanza utilizzare gli giusti strumenti al fine di navigare in maniera sicura online evitando dunque le possibili minacce che, eventualmente, potrebbero celarsi all’insaputa dell’utente lungo il web.

A tal proposito potrebbe dunque risultare utile ricorrere all’impiego di uno dei vari ed appositi servizi online mediante cui verificare l’effettiva sicurezza di un dato sito web.

Tuttavia, se quanto visionato sino ad ora non ha soddisfatto le vostre aspettative e siete alla ricerca di uno strumento ancor più affidabile e performante, allora, di certo, una risorsa online quale Norton Safe Web è proprio quello che fa al caso vostro!

AVG SiteReporter, un utile tool online per verificare l’effettiva sicurezza di un sito web

Così come ribadito infinte altre volte, la sicurezza online costituisce un fattore di straordinaria importanza che, purtroppo, spesse volte si tende a tralasciare evitando dunque di prendere quelli che sono i giusti accorgimenti, inevitabili al fine di prevenire varie ed eventuali, oltre che fastidiose e pericolose, problematiche, sia per quanto concerne quella che è la propria privacy, sia per quanto riguarda la salute del PC in uso.

Tenendo dunque in considerazione quanto appena accennato, appare opportuno ricorrere all’utilizzo di appositi strumenti mediante cui evitare di incorrere in problematiche di tale tipologia.

AVG SiteReporter è uno di questi!

Webutation, conoscere la reputazione dei siti web d’interesse

Tutti coloro che possiedono e gestiscono un sito web o un blog, di certo sapranno quanto possa essere importante avere a propria completa disposizione tutta una serie di appositi strumenti mediante cui verificare l’effettiva efficienza, oltre che la sicurezza, delle proprie pagine web facendo riferimento a quelli che sono i principali criteri di valutazione.

Esistono infatti molteplici ed appositi tool mediante cui è possibile eseguire tale tipologia d’operazione, tuttavia, qualora volessimo visionare, rapidamente e senza troppe complicazioni, le informazioni in questione, allora, si potrebbe considerare l’idea di ricorrere all’impiego di un interessante ed apposito applicativo online quale Webutation.

Si tratta infatti di un apposita risorsa web che, in modo semplice e veloce, consente di conoscere la reputazione di un dato sito web o blog, fornendo tutt’un insieme di informazioni relative alla notorietà ed al grado di sicurezza.

URLVoid, analizzare un sito web per verificare se nasconde virus o malware

Considerando la notevole importanza assunta da un argomento quale quello della sicurezza online, nel corso del tempo, così come vi è stato modo di verificare anche qui su Geekissimo, sono stati resi disponibili diversi ed interessanti servizi mediante cui cercare di prevenire l’insorgenza di eventuali minacce informatiche.

Partendo da tale presupposto, quest’oggi diamo uno sguardo ad un nuovo ed efficiente strumento web che, permettendo di eseguire esattamente quanto appena accennato, va a risultare una più che valida risorsa alla portata di tutti gli appassionati navigatori della grande rete.

Codeorgan, ascoltiamo la musica emessa dai nostri siti web preferiti

Dando uno sguardo lungo il web esistono numerosi strumenti ed applicazioni mediante cui riuscire ad eseguire le più svariate tipologie di operazioni, più o meno utili a seconda delle circostanze.

Quest’oggi voglio dunque proporre a tutti voi lettori di Geekissimo un divertente servizio online mediante cui analizzare, in modo estremamente alternativo e fuori dal comune, il contenuto di un sito web, di un blog o comunque sia di un qualsivoglia tipo di www.

Browsera, analizziamo la funzionalità e la compatibilità del nostro sito web su diversi browser

2009-10-28_111918

Chi cura un sito internet di certo saprà quanto può risultare difficile, in alcuni casi, permettere una corretta visualizzazione del proprio www su qualsiasi browser, il che di certo va a configurarsi come una situazione oltre che fastidiosa anche problematica, ovviamente.

Dunque, proprio per risolvere ed evitare di incorrere in quanto sopra descritto, voglio presentarvi un valido servizio che permette di ovviare in modo impeccabile a tali problemi.

Si tratta di Browsera, ossia un servizio online che ha come scopo quello di individuare e correggere gli errori di un sito web, così da fare in modo che quest’ultimo funzioni e venga visualizzato alla stessa maniera indipendentemente dal browser utilizzato.