Foto che mostra la pagina principale di Google Search da Chrome

Google Tone, i link diventano una sequenza audio

Nel corso delle ultime ore Google ha annunciato il rilascio di una nuova estensione per il browser proprietario Chrome. Si tratta di Google Tone, una risorsa grazie alla quale è possibile scambiare link tra dispositivi diversi senza il bisogno di alcuna connettività intermedia.

Foto che mostra la pagina principale di Google Search da Chrome

Google Tone agisce andando a trasformare un link in una semplice sequenza di suoni (toni DTMF) che una volta riprodotti possono essere recepiti e decodificati da un altro browser. Chiaramente proprio per questo motivo per poter funzionare correttamente il device deve avere un microfono attivo o casse in grado di emettere il suono.

SoundVolumeView, creare profili volume personalizzati Windows

SoundVolumeView, creare profili volume personalizzati su Windows

SoundVolumeView, creare profili volume personalizzati Windows

Da quando Windows è stato creato Microsoft non ha mai evoluto troppo la modalità di gestione del volume audio del computer.

Accedendo infatti all’apposita sezione mediante cui gestire l’audio del PC è possibile decidere se alzare o abbassare il volume. Alle più recenti versioni di Windows è stato aggiunto un mixer che consente di gestire il volume a seconda dei programmi aperti ma risulta comunque una funzione abbastanza limitata.

Gli utenti che desiderano una miglior gestione dell’audio del PC potrebbero dunque considerare l’idea di utilizzare un apposito ed utile tool quale SoundVolumeView.

Si tratta di un software totalmente gratuito, di natura portatile (quindi non necessita di installazione per poter essere utilizzato!) e compatibile con tutti i sistemi operativi Widows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che permette di creare più profili audio impostando selettivamente il volume di ogni dispositivo e di ogni applicazione aperta.

registrare audio

Apowersoft Free Online Audio Recorder, registrare audio gratis e online

registrare audio

Talvolta non è necessario installare ulteriori software sul proprio computer per poter eseguire operazioni che non è possibile effettuare mediante quanto offerto di default dall’OS.

In alcuni casi, infatti, possono essere impiegati anche degli applicativi online in grado di far fronte in maniera impeccabile al compito al quale risultano preposti.

A tal proposito, nel caso in cui foste alla ricerca di un valido registratore audio potreste prendere in considerazione l’idea di utilizzare Apowersoft Free Online Audio Recorder.

Si tratta di un’applicazione online, totalmente gratuita e basata su Java (è quindi indispensabile che JRE sia presente sul computer utilizzato), che consente di registrare qualsiasi tipo di audio in fase di riproduzione, sia che i suoni vengano riprodotti dal sistema sia che provengano da ingressi audio.

THX denuncia Apple speaker iMac, iPad e iPhone

Apple: denunciata da THX per gli speaker di iMac, iPad e iPhone

THX denuncia Apple speaker iMac, iPad e iPhone

THX, la nota società fondata come divisione della Lucasfilm, ha sporto denuncia contro Apple per violazione di un brevetto inerente tecnologie utilizzate negli altoparlanti dei computer e dei dispositivi mobile della mela morsicata.

L’accusa, da parte della società fondata da George Lucas nei confronti di Cupertino, è quella di aver utilizzato tale brevetto per la realizzazione degli speaker degli iMac, degli iPad e degli iPhone 4, 4S e 5.

Il brevetto in questione è quello siglato come numero 7,433,483, depositato nel 2008 ed inerente “sistemi e configurazioni di speaker a profilo stretto“.

Il brevetto, detta in altri termini, fa riferimento ad un sistema che consente di creare un ambiente acusticamente isolato e di veicolare il suono attraverso uno stretto condotto posizionato con un coretto angolo rispetto all’altoparlante.

Regolare livello volume file audio video

Audio Amplifier Free, regolare facilmente il livello del volume dei file audio e video

Regolare livello volume file audio video

A tutti voi lettori di Geekissimo sarà capitato, almeno una volta, di ritrovarvi ad avere a che fare con brani musicali o con file video con un audio troppo basso o troppo alto costringendovi quindi a dover regolare a più riprese il livello del volume della postazione multimediale in uso.

Per far fronte in maniera semplice ed efficace al verificarsi di una situazione di questo tipo è però possibile utilizzare un apposito ed utile strumento quale Audio Amplifier Free.

Di che cosa si tratta? Scopriamolo immediatamente!

Audio Amplifier Free è un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che una volta in uso permette di amplificare il volume di una traccia audio o di un file video ed anche di ridurne il livello.

Il software è in grado di agire su tutte quelle che sono le estensioni di file più comuni come, ad esempio, AVI, MP4, FLV, MPG, WMV, MP3 e molti altri ancora.

Utilizzare il software è davvero molto semplice e non richiede alcuna conoscenza particolare da parte dell’utente.

Nuovo aggiornamento per Facebook: le notifiche diventano sonore

Un periodo intenso per la staff di Facebook che sta testando e lanciando svariate funzioni aggiuntive. Abbiamo già visto il cambio radicale delle Pagine Amicizia del social network ed i commenti dei commenti che aiuteranno gli utenti ad interagire tra loro. Si tratta di introduzioni che miglioreranno l’esperienza di navigazione, ma non possono essere definite “invasive”, almeno non quanto la nuova funzione attualmente in test.

La notizia ha sconvolto infiniti utenti che, ormai, si erano abituati al mutismo della creatura di Zuckerberg. Facebook inizierà a parlare o meglio a lanciare dei suoni che segnaleranno l’arrivo delle notifiche.

Sound Lock, limitare il livello massimo del volume del PC

Talvolta, stando al PC, capita di dover prestare attenzione al livello dell’audio onde evitare di recare disturbo agli altri o, ancora, a sé stessi.

Quando si guarda un film al PC, ad esempio, può accadere che il livello dell’audio cambi improvvisamente.

Considerando quanto appena affermato ed al fine di rimediare in maniera semplice ed efficace all’insorgere di situazioni di questo tipo quest’oggi, cari lettori di Geekissimo, andiamo a dare uno sguardo a Sound Lock.

Si tratta di un software totalmente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, permettere di evitare di andare incontro ad una situazione analoga a quella precedentemente descritta limitando il volume massimo del computer.

SuperEasy Codec Checker, identificare facilmente e rapidamente i codec mancanti

Considerando la gran varietà di formati audio e video attualmente presenti sulla piazza talvolta può accadere di ritrovarsi ad avere a che fare con file di tale tipologia che non risultano riproducibili dalla propria postazione multimediale.

Per ovviare alla situazione in questione è possibile attingere ad appositi pacchetti di codec, come nel caso dell’ottimo K-Lite, ma, purtroppo, non sempre l’esecuzione di un’operazione di questo tipo risulta sufficiente per raggiungere il perfetto grado di compatibilità.

Tenendo conto di ciò un software quale SuperEasy Codec Checker può dunque rivelarsi molto ma molto utile!

SuperEasy Codec Checker, infatti, è un programmino totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente di analizzare ogni tipo di file audio o video e di identificare gli eventuali codec mancanti.

Sound Volume Hotkeys, regolare il livello del volume utilizzando apposite hotkey globali

Molti player audio, così come sicuramente avrà già avuto modo di sperimentare personalmente buona parte di voi lettori di Geekissimo, consentono di regolare il livello del volume scorrendo la rotellina del mouse, così com’è anche possibile fare con Windows previo click sull’icona annessa alla system tray mediante cui controllare l’audio.

L’esecuzione di tale operazione è tutt’altro che complicata ma non è comunque da escludere il fatto che alcuni utenti possano desiderare di velocizzarla ulteriormente sostituendo click e rotella del mouse con tutta una serie di apposite e praticissime hotkey… ma come? Bhe, la risposta è molto semplice: utilizzando Sound Volume Hotkeys.

Si tratta di un software totalmente gratuito ed utilizzabile su tutti gli OS Windows che, una volta in uso, offre l’opportunità di aumentare e di diminuire il volume del sistema utilizzando apposite hotkey globali, quali, rispettivamente, Ctrl + freccia sù e Ctrl + freccia giù.

Volume2, un pannello di controllo avanzato per gestire e controllare il volume di Windows

I sistemi operativi Windows integrano, di default, un’apposita sezione mediante cui controllare il livello del volume e gestire l’audio del PC, il tutto in maniera abbastanza semplice e senza troppe complicazioni.

Alcuni utenti, nonostante ciò, potrebbero però desiderare di avere a propria disposizione ulteriori funzionalità come, ad esempio, apposite scorciatoie da tastiera grazie alle quali aumentare e diminuire in maniera ancor più rapida di quanto già non lo sia il livello del volume.

Di default, purtroppo, un’operazione di questo tipo non risulta fattibile ma utilizzando invece Volume2 sarà possibile eseguire esattamente quanto precedentemente accennato ed anche molto di più.

Come aumentare il volume dei notebook con Realtek HD

Come sottolineato più volte sulle nostre pagine, uno dei problemi più diffusi sui notebook di molte case produttrici è quello del volume troppo basso. Qualche settimana fa, abbiamo già visto come aumentare il volume dei notebook in maniera generica e come aumentare il volume dei video oltre il limite massimo con Media Player Classic nella visualizzazione dei video, oggi invece vogliamo entrare più nello specifico.

Vogliamo occuparci di tutti i notebook su cui sono installati i driver Realtek HD e di come, armeggiando un po’ nel pannello di controllo di quest’ultimo, è possibile innalzare il volume massimo degli speaker di un bel po’. Se anche voi avete un computer portatile con questa configurazione, dunque, rimboccatevi le maniche e scoprite insieme a noi come aumentare il volume dei notebook con Realtek HD, trovate la procedura passo-passo dopo il salto.

MuteTab, individuare e disattivare l’audio riprodotto per ciascuna scheda aperta in Chrome

Sicuramente anche a voi lettori sarà capitato, navigando in rete con il vostro browser web preferito e tenendo aperto un considerevole numero di schede, che, improvvisamente, uno o più dei vari tab iniziasse a dare non poco fastidio a causa dei suoni provenienti dagli annunci pubblicitari, conseguenzialmente alla riproduzione automatica di un video o per una qualsiasi altra ragione.

Si tratta di una situazione particolarmente scocciante, specie se si considera che individuare la schede che, per così dire, reca fastidio risulta piuttosto difficile dato il gran numero di tab aperti.

Qualora però il browser web impiegato sia Google Chrome tutto ciò può essere risolto con estrema semplicità… come? Facile: sfruttando MuteTab.

Come aumentare il volume dei video oltre il limite massimo con Media Player Classic

L’altro giorno vi abbiamo parlato della problematica, assai comune, relativa al volume basso nei computer portatili e di come con qualche stratagemma è possibile aumentare il volume dei notebook a livello software. Oggi vogliamo integrare, e in qualche modo ampliare, quella guida parlandovi di una delle funzionalità avanzate di Media Player Classic Home Cinema, l’alternativa “light” a Windows Media Player tanto amata da noi geek.

Agendo sullo switcher audio integrato in MPC, è infatti possibile aumentare il volume dei video oltre il limite massimo (in tempo reale) ottenendo dei risultati ottimali anche su quei notebook in cui la situazione sembra davvero disperata. Siete pronti a scoprire come? Allora leggete la guida passo-passo che abbiamo preparato per voi e mettetela subito in pratica.

Come aumentare il volume dei notebook

Uno dei problemi più comuni dei computer portatili è sicuramente quello relativo all’audio troppo basso con cui vengono riprodotti video, brani musicali e suoni di sistema. Ahinoi, di miracoli non se ne possono fare e a meno di ricorrere a casse esterne non si può raddoppiare il volume dei notebook, ma qualcosina per migliorare la situazione si può trovare.

“Smanettando” un po’ con il pannello di controllo e le impostazioni dei player multimediali, è possibile aumentare il volume dei notebook facendolo arrivare un po’ al di sopra del volume massimo standard del computer. Qui sotto trovate spiegato dettagliatamente come su Windows 7/Vista e nei player Windows Media Player e VLC.