Lenovo

Lenovo, il BIOS di alcuni notebook contiene codice vulnerabile

Il ricercatore di sicurezza Dymtro Oleksiuk, ha scoperto un grave bug in tutti i notebook della serie ThinkPad di Lenovo che potrebbe essere sfruttato da eventuali malintenzionati per eludere i meccanismi di protezione dei sistemi operativi Windows.

Lenovo

Sebbene apparentemente Lenovo possa sembrare colpevole è però bene sottolineare il fatto che la vulnerabilità in oggetto è stata individuata nel codice del BIOS sviluppato da Intel.

Martik BIOS Info, visionare facilmente tutte le informazioni dettagliate relative al BIOS del proprio PC

Di sicuro, i più smanettoni, almeno una volta durante l’intero arco di tempo di utilizzo del proprio OS e, nello specifico, di Windows, avranno avuto a che fare con il BIOS e, eventualmente, con le varie ed eventuali problematiche ad esso legate.

Tuttavia, piuttosto che cercare di ottenere e visionare le informazioni in questione in modo macchinoso, si potrebbe invece considerare l’idea di attingere ad un utile e pratico programmino completamente gratuito appositamente ideato al fine di facilitare la vita di tutti i geek che necessitano di ottenere un certo tipo d’informazioni.

Il software in questione è Martik BIOS Info, una piccola risorsa specifica per OS di casa Redmond, che, mediante un interfaccia utente semplice ed estremamente chiara, consentirà di rilevare facilmente tutte le molteplici informazioni critiche legate al BIOS, facilitandone dunque, qualora necessario, l’aggiornamento all’ultima versione disponibile per la prorpia postazione multimediale.

Come resettare o scoprire la password del BIOS

Resettare o scoprire la password del BIOS

A volte può essere necessario resettare la password del BIOS. Ad esempio, il primo che mi viene in mente, quando si vuole reinstallare Windows ed è necessario reimpostare le priorità di boot. Il metodo, secondo me, più semplice per resettare questa password è quello di togliere il cavo che collega l’alimentatore alla corrente e rimuovere per 30 minuti la batteria dalla scheda madre.

Ma se non abbiamo la possibilità di accedere al hardware del computer esistono varie soluzioni software. Forse il tool più popolare per decriptare la password del BIOS è CmosPwd. Questo funziona egregiamente con i seguenti BIOS: ACER/IBM BIOS, AMI BIOS, AMI WinBIOS 2.5, Award 4.5x/4.6x/6.0, Compaq (1992), Compaq (nuove versioni), IBM (PS/2, Activa, Thinkpad), Packard Bell, Phoenix 1.00.09.AC0 (1994), a486 1.03, 1.04, 1.10 A03, 4.05 rev 1.02.943, 4.06 rev 1.13.1107, Phoenix 4 release 6 (User), Gateway Solo – Phoenix 4.0 versione 6, Toshiba e Zenith AMI.

Lasciamoci il BIOS alle spalle: Arriva EFI

lllllllllllllllllfgh

EFI (Extensible Firmware Interface) è considerato da molti il futuro del BIOS,il firmware utilizzato da sempre nei PC IBM compatibili.
EFI, tecnologia originariamente sviluppata da Intel, ha fatto la sua prima comparsa a febbraio 2008, con l’uscita della scheda madre MSI P35 Neo3.

A differenza del normale BIOS, questa nuova tecnologia, supporta all’ interno il mouse e possiede un’ ottima e accattivante grafica.

Questo, inoltre, supporterà 16 lingue tra cui l’italiano e consentirà di avviare applicazioni, come alcuni tool per diagnosticare problemi hardware e di sicurezza prima dell’ accesso al Sistema Operativo.
MSI integrerà EFI in tutte le sue nuove schede madri e molto probabilmente anche le altre case produttrici di quest’ ultime, faranno la stessa cosa.