Google Maps Gallery, la piattaforma per raggruppare mappe di ogni tipo

Google Maps Gallery: la piattaforma per raggruppare mappe di ogni tipo

Google Maps Gallery: la piattaforma per raggruppare mappe di ogni tipo

Con il chiaro intento di raccogliere mappe da tutto il mondo e soprattutto di qualsiasi tipo il colosso delle ricerche in rete ha dato il via al progetto che prende il nome di Google Maps Gallery.

Si tratta di una nuova piattaforma annunciata nei giorni scorsi da Google, basata su Gogole Maps Engine ed a cui hanno già aderito svariati enti istituzionali e governativi, associazioni no profit, aziende e professionisti (ad esempio National Geographic, World Bank e U.S. Geological Survey) per la creazione di quello che, in parole povere, può essere definito come una sorta di atlante in grado di raccogliere ogni mappa disponibile, ognuna disegnata in modo tale da mettere in risalto uno specifico aspetto del territorio interessato.

Ad esempio aprendo la mappa intitolata Earth at Night 2012 è possibile visualizzare una cartina geografica che mostra le luci notturne della città presenti sulla Terra per l’anno 2012.

iMapFlickr, creiamo mappe personalizzate sfruttando Google e Flickr

2009-12-05_091624

Lungo il web esistono numerosi servizi che offrono la possibilità di creare delle mappe geografiche personalizzate, così da poter essere inglobate nella pagina web personale di ciascun utente, su un forum, il profilo del proprio social network e chi più ne ha più ne metta.

Il tutto, risulterebbe ancor più interessante se all’utente venisse offerta la possibilità di inglobare una serie di foto all’interno di ciascuna mappa creata, al fine di mostrare “realmente”, o quasi, il panorama di una data località o ciò che la circonda, il che non sarebbe affatto male per tutti gli accaniti viaggiatori.

Fortunatamente, proprio a questo proposito, è stato ideato di recente un nuovo servizio che prende il nome di iMapFlickr.

Si tratta di un applicazione online, completamente gratuita e che non richiede registrazione obbligatoria, mediante la quale è possibile creare, nel giro di qualche click, delle mappe di Google interattive e mashup di Flickr, al fine di poter incorporare il tutto direttamente nelle proprie pagine web e condividerne i contenuti con altri utenti o visitatori.

Statetris: imparare la geografia in modo interattivo

Appuntamento extra questa volta per quanto riguarda i giochi online.
Il “Gioco del giovedì” di cui voglio parlarvi è Statetris, e più che un gioco può essere considerato come un vero e proprio strumento educativo, di quelli che gli inglesi chiamano “educational tool”.

Come forse avrete intuito dal nome (State+Tetris) si tratta di un tetris modificato, in cui i blocchi sono gli stati e la base su cui collocarli è la cartina bianca di un continente.
L’obiettivo è quello di riempire la cartina geografica collocando tutte i vari “tasselli” nel posto giusto.