Google sta per aprire il suo primo negozio a New York?

Google continua a sviluppare l’app Chromoting per il controllo remoto

Google continua a sviluppare l'app Chromoting per il controllo remoto

A luglio del 2013 avevano cominciato a circolare in rete diverse voci in merito Chromoting, un’applicazione per Android in fase di sviluppo da parte di Google e dedicata al controllo del desktop da remoto.

Da allora, però, dell’app non si è saputo più nulla… almeno non fino all’ultimo week-end! Durante il fine settimana da poco trascorso sono infatti emerse online nuove ed interessanti informazioni a riguardo.

Sul sito ufficiale di Chromium è apparsa una pagina, ora non più raggiungibile poichè rimossa repentinamente, contente alcune informazioni che hanno confermato che il progetto Chromoting non è stato abbandonato.

Google Chrome Remote Desktop, rilasciata la versione finale

Google Chrome Remote Desktop è una di quelle estensioni in grado di svelare tutto il potenziale di Chrome nella sua veste da sistema operativo. Come vi abbiamo illustrato nel nostro video tutorial su come controllare un altro computer tramite Google Chrome, si tratta di una pratica soluzione gratuita per il controllo remoto dei computer che può sostituire in diverse circostanze soluzioni più elaborate, come TeamViewer, per compiere assistenza a distanza o controllare quello che succede sul proprio PC mentre si è fuori casa.
Per oltre un anno, l’add-on è stato tenuto in fase di beta testing ma ora Google lo ha portato al giusto grado di maturazione e ne ha rilasciato la versione finale che introduce diverse simpatiche novità.

TeamViewer, rilasciata la versione Touch ottimizzata per Windows 8

TeamViewer è una di quelle applicazioni che personalmente installo e consiglio di installare su ogni nuovo computer, qualsiasi esso sistema operativo lo animo. Stiamo infatti parlando di una delle migliori soluzioni gratuite per il controllo remoto dei PC che funziona su Windows così come su OS X, Linux e perfino su dispositivi mobile, come tablet e smartphone.
Come ben sa chi lo usa con una certa frequenza e sta provando Windows 8 prima della sua uscita ufficiale sul mercato, funziona egregiamente anche sul nuovo OS di casa Microsoft ma adesso ne è disponibile una versione Touch ottimizzata per quest’ultimo, funzionante in ambiente Metro (e quindi anche sui tablet).

sRemote, controllare da remoto il PC utilizzando un account Gmail

Di sistemi mediante cui poter gestire un computer a distanza ne esistono molteplici e sicuramente molti tra voi lettori di Geekissimo avranno avuto modo di sperimentarne diversi.

Di certo, però, in pochi avranno già eseguito l’operazione in questione ricorrendo all’utilizzo di Gmail (si, esatto, avete proprio capito bene!).

Per far ciò è però necessario utilizzare sRemote… Scopriamo subito di cosa si tratta e com’è possibile comandare a distanza un computer servendosi di questo strumento!

Sremote è un software totalmente gratuito, utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) e di natura portatile (questo sta quindi a significare che per potersene servire non dovrà essere eseguita alcuna installazione sul computer in uso) che, appunto, una volta avviato permette di controllare un dato computer eseguendo specifiche azioni a distanza semplicemente inviando apposite e-mail dal proprio account Gmail ed avendo cura di specificare l’azione che si desidera eseguire nell’oggetto del messaggio di posta elettronica.

Questo sta quindi a significare che utilizzando sRemote sarà possibile spegnere il PC, riavviarlo, eseguire la disconnessione e quant’altro semplicemente spedendo una mail.

Quick Screen Share, condividere il proprio desktop gratuitamente e direttamente dal browser

Esistono diverse ed apposite risorse grazie alle quali collegarsi al computer di altri utenti o permettere il collegamento alla postazione multimediale in uso in modo tale da poter condividere lo schermo, collaborare a distanza o, ancora, risolvere eventuali problemi.

A tal proposito, quest’oggi, noi di Geekissimo vogliamo proporre a voi appassionati lettori un ulteriore ed interessante strumento che consentirà di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato ma in maniera completamente gratuita e, sopratutto, senza dover installare alcunchè sul proprio PC.

Si tratta di Quick Screen Share, un recente servizio web che, senza richiedere alcuna sottoscrizione da parte dell’utente, permetterà di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato grazie all’ausilio di Java il che fa dunque di questo servizio una risorsa utilizzabile senza alcun problema su OS Windows, Mac e Linux.

LogMeIn Ignition

LogMeIn Ignition: L’Ultimo Aggiornamento Aggiunge il File Manager

LogMeIn Ignition

Nell’ultimo aggiornamento di LogMeIn Ignition per Mac rilasciato (versione 2.0.264) è stata inserita una funzionalità davvero interessante, di cui si sentiva la mancanza.

Si tratta della possibilità di selezionare, all’avvio della sessione remota, il tipo di sessione.
Adesso è infatti possibile scegliere se avviare una sessione di controllo remoto oppure una sessione di trasferimento e gestione file.

Android screencast, controllo remoto di android sul PC

Se anche voi siete degli amanti della tecnologia, sicuramente le avete provate tutte a partire da iOS fino ad arrivare a Symbian. Allora tenetevi pronti perchè oggi tratteremo un argomento che riguarda i felici possessori di uno smartphone Android e che farà sicuramente felice soprattutto i più smanettoni e programmatori.

Si tratta di un’applicazione che ci consente di gestire in remoto il nostro Android tramite la porta USB. Questa volta non è necessario connetterci ad una rete wireless perchè tutto funziona tramite USB. Android screencas ci consente di prendere il controllo totale del nostro smartphone attraverso il PC, ed utilizzare tastiera e mouse per spostarci al suo interno. È una buona soluzione per chi utilizza molto spesso pc e telefono contemporaneamente, ma veniamo ai fatti.

Mikogo, condividere il proprio desktop in modo pratico e gratuito

Condividere il proprio desktop con altri utenti può essere un’operazione utile sotto molteplici punti di vista, specie quando, ad esempio, risulta necessario eseguire collaborazioni o dimostrazioni a distanza.

Per eseguire tale tipo d’operazione è dunque possibile ricorrere ad una tra le tante ed apposite risorse, tuttavia, qualora foste alla ricerca di un tool efficiente ma, al tempo stesso, di semplice utilizzo, allora, di certo, non può esservi scelta migliore di Mikogo.

L’applicativo in questione, scaricabile in maniera completamente gratuita e disponibile sia per OS Windows che per Mac, risulta infatti una tra le migliori scelte che possano essere fatte al fine di condividere agevolmente il proprio desktop andando quindi a risultare una performante piattaforma ricca di apposite ed interessantissime caratteristiche, quali lavagna, puntatori del mouse per i partecipanti e controllo remoto, il tutto in poco più di 1 MB.

TwitControl, controllare il PC da remoto utilizzando il proprio account Twitter

Avere la possibilità di controllare da remoto il proprio PC costituisce senz’altro un’ottima soluzione per tutti coloro che avvertono la necessità di gestire a distanza la propria postazione multimediale, evitando quindi, qualora possibile, di dover affidare il tutto nelle mani di altri utenti.

Esistono infatti molteplici ed utili risorse grazie alle quali si ha l’opportunità di mettere in atto un’operazione di tale tipologia, tuttavia, quest’oggi, prestiamo attenzione ad un particolare ed utilissimo strumento che, di certo, sarà apprezzato da gran parte di voi lettori di Geekissimo e, nello specifico, da coloro che dispongono di un account Twitter.

L’applicativo in questione è TwitControl, un programmino completamente gratuito e tutto dedicato agli OS Windows che, senza girarci troppo attorno, mette ciascun utente in condizione di poter controllare da remoto il proprio PC semplicemente servendosi del proprio account Twitter e, nello specifico, di quelli che sono i tweet pubblicati.

Il programmino, utilizzabile senza dover eseguire il forward della porta, una volta settato permetterà infatti di spegnere il PC, riavviarlo e disconnettersi dalla sessione, oltre ad offrire la possibilità di eseguire molteplici altre operazioni.

Multimouse, sfruttare il controllo remoto per avviare una collaborazione tra più utenti

Come più volte accennato qui su Geekissimo, oggi giorno, collaborare online costituisce senz’altro una delle più importanti attività del momento, in quanto, mediante l’utilizzo di appositi strumenti, più utenti vengono messi in condizione di comunicare ed operare tra loro così come sei si trovassero in un ufficio, in un aula o in qualsiasi altro luogo dedicato alle attività di cooperazione.

Tenendo in considerazione quanto appena accennato, quest’oggi diamo dunque uno sguardo ad un interessante strumento esattamente preposto a tale scopo che, giocando su quella che è il controllo remoto, consente a più utenti di operare in maniera simultanea ed efficace seppur a distanza tra loro.

Si tratta per l’appunto di Multimouse, un programmino esclusivo per OS Windows che consente di eseguire esattamente quanto appena accennato, permettendo di definire un dato PC sul quale operare e tutta una serie di postazioni secondarie che andranno ad agire su di esso in remoto ma in maniera simultanea, il tutto eseguibile direttamente nel giro di pochi secondi.

LogMeIn Express, condividere il proprio schermo in modo semplice e veloce

2009-12-19_104450

Gironzolando lungo la grande rete, avrete sicuramente sentito parlare, almeno una volta, del noto ed efficiente strumento che prende il nome di LogMeIn. Si tratta di un applicativo mediante il quale viene permesso, ad ogni singolo utente, di poter accedere da remoto ad un PC, offrendo inoltre numerose funzionalità avanzate per gli utenti aziendali.

Si tratta dunque di uno strumento particolarmente utile, soprattutto nei casi in cui si necessità di ricevere o, nella maggioranza delle ipotesi, fornire, aiuto a distanza, operando sul PC di un dato utente, pur non essendo fisicamente presenti dinanzi la postazione di lavoro di quest’ultimo.

Considerando la notevole utilità riscontrata nel suddetto strumento, la società in questione ha ora intenzione di estendere il suo panorama, proponendo ai propri utenti un nuovo prodotto completamente gratuito, mediante il quale sarà possibile condividere, nel giro di qualche click, il proprio schermo.

L’applicazione in questione non poteva avere un nome più giusto se non quello di LogMeIn Express che, con estrema praticità, consente, come già accennato, di condividere il proprio schermo, in maniera fluida e senza intoppi, permettendo l’accesso simultaneo sino ad un massimo di 100 utenti, i quali non dovranno preoccuparsi d’altro se non di inserire, nell’apposito spazio dell’interfaccia dell’utility, il codice d’accesso costituito da 12 cifre, al fine di visualizzare il contenuto del desktop remoto in un apposito player in Flash.

Video Tutorial: come comandare un PC a distanza dal browser

Nonostante sia in vacanze alle Maldive (beato lui), il vostro amico che durante l’anno chiama, un giorno sì e l’altro pure, per farsi mettere a posto i guai che ha combinato sul PC, vi manda una mail disperata dicendo che, anche da quelle parti, è riuscito a far danni ad un povero computer giunto nelle sue grinfie?

Ci piacerebbe dirvi di correre ad acquistare un biglietto e volare anche voi in vacanza, ma, essendo realisti, abbiamo deciso di proporvi un semplice tutorial su come comandare un PC a distanza, dal browser. Il tutorial – disponibile qui sopra anche in video – è stato realizzato usando Internet Explorer (per sfruttare le funzionalità ActiveX del servizio LogMeIn), ma è funzionante anche su altri browser (andando nelle preferenze del proprio PC registrato al servizio, e cambiando il tipo di controllo remoto predefinito in Mozilla o Java).

Ecco come procedere passo passo: