Calepin.co, creare un blog di solo testo sfruttando Dropbox

Piattaforme quali WordPress, Blogger ed anche Joomla hanno reso l’apertura e la gestione di un proprio blog un’operazione facilmente eseguibile ed alla portata di tutti risultando, almeno stando a quella che è l’opinione comune, le migliori risorse alle quali poter attingere in tal senso.

Coloro che desiderano aprire e gestire un proprio spazio online ma che, per un motivo o per un altro, sno alla ricerca di un sistema ancor più semplice potrebbero però prendere in considerazione l’idea di sfruttare un nuovo servizio web quale Calepin.co, a patto che venga utilizzato Dropbox.

Calepin.co, infatti, è una recente risorsa in rete che, in maniera totalmente gratuita e nel giro di pochi e semplici passaggi, permetterà di creare un blog di solo testo sfruttando il proprio account Dropbox.

Come aprire un blog


Qualche giorno fa abbiamo visto insieme come fare un blog con un elenco dei migliori servizi gratuiti adatti allo scopo. Oggi è arrivato il momento di addentrarci maggiormente nell’argomento vedendo come aprire un blog utilizzando la piattaforma CMS più utilizzata e versatile del mondo: WordPress. O meglio, il servizio di hosting gratuito ad essa associata, WordPress.com.

Realizzare un nuovo blog utilizzando WordPress.com è la scelta migliore per chi è alle prime armi e non ha ancora dimestichezza con l’acquisto di spazi online e l’installazione di CMS. Le uniche limitazioni derivanti dalla creazione di un blog su questo spazio gratuito sono l’impossibilità di aggiungere plugin per WordPress personalizzati e il divieto di inserire inserzioni pubblicitarie. Per il resto, tutto è comodo, facile e flessibile come nel WordPress installato su uno spazio online acquistato a parte.

Come fare un blog


Finalmente vi siete decisi a muovere i vostri primi passi in Rete, avete scelto di concretizzare tutta la vostra passione per la tecnologia e mettere le vostre conoscenze al servizio degli altri. Insomma, state per aprire un nuovo blog e siete venuti qui per avere qualche dritta su come prendere un giusto abbrivo. Cercheremo di fare il possibile.

Qui sotto trovate alcune soluzioni e alcuni consigli che vi aiuteranno a scoprire come fare un blog senza spendere un euro e senza impelagarvi in chissà quali complicate configurazioni per utenti esperti. Tutto quello che dovete fare è scegliere la strada che più si confà alle vostre esigenze e imboccarla: al resto ci penseranno il destino e, soprattutto, la vostra bravura nell’attirare i lettori.


La prima risposta che possiamo dare a chi ci chiede come fare un blog, la più secca e convinta, non può che essere WordPress. Come molti di voi già sapranno, WordPress è uno dei migliori CMS (Content Management System) presenti su piazza. È open source, gratuito ed estremamente personalizzabile grazie ai tanti plugin disponibili per esso, che permettono di espanderne le funzionalità fino all’infinito.

Ci sono due metodi per utilizzare WordPress: scaricando il pacchetto d’installazione del CMS dal sito WordPress.org (da poi caricare su uno spazio Web acquisito separatamente) o aprendo un blog gratuito su WordPress.com. In quest’ultimo caso, la gratuità del servizio fa sì che l’indirizzo del blog sia “indirizzo.wordpress.org” e che  l’inserimento di plugin e pubblicità nel blog non sia permesso.

Web Hosting Gratis: i migliori 7 servizi della rete

La vostra prima esperienza da blogger non è passata inosservata. Il vostro angolino di rete ospitato da WordPress.com, Blogspot o simili ha riscosso un discreto successo e, proprio per questo, siete pronti allo step successivo: trasferire il blog su una piattaforma di web hosting gratuito.

OK, ma quale scegliere tra la moltitudine di soluzioni rintracciabili on-line? Per affrontare questa ardua scelta, dalla quale potrebbero dipendere le sorti del vostro weblog, vi consigliamo di dare un’occhiata alla lista dei 7 migliori servizi di web hosting gratuito stilata da MakeUseOf.

La selezione è stata fatta tenendo conto di elementi fondamentali per la crescita di un progetto ambizioso (che adesso si trova in una fase intermedia ma che entro qualche tempo dovrà spiccare il volo verso piattaforme di stampo professionale): l’installazione automatica di WordPress ed altre applicazioni server, un pannello di controllo utilizzabile anche dai meno esperti, la presenza delle versioni più recenti di MySQL e PHP, l’accesso FTP per caricare/cancellare file e la possibilità di ospitare il proprio dominio.

Di seguito, potete quindi trovare l’elenco con i dettagli sullo spazio offerto ed il trasferimento dati mensile garantito dai vari servizi.

WebsLab, come costruire un bel sito in pochissimi minuti!

WebsLab

“Come si crea un sito web?”. Questa è una delle più celebri domande degli utenti della rete alle prime armi che, non contenti di fruire i contenuti di internet in maniera passiva, vogliono cimentarsi nel vastissimo mondo dei siti web.

Un sito si crea dopo tanto tempo passato a studiare i linguaggi di programmazione web, HTML in primis. O forse no? Punti di vista, diciamo che tutti gli utenti alle prime armi alla fine sanno come fare: utilizzano un servizio come WebsLab che si sostituisce ad un programmatore proponendo soluzioni standard, diciamo così, “prefabbricate” .

WebsLab è un sito, a quanto sembra, alquanto affidabile che consente di creare un proprio portale in maniera facile, veloce e, chiaramente, del tutto gratuitamente.

OnSugar, semplice e completa piattaforma per il blogging!

Dopo esserci chiesti perché esistono i blogger, possiamo anche passare avanti. E lo facciamo semplicemente presentando un servizio che permette proprio di creare un blog, in tutta facilità, senza spendere un soldo, e utilizzando un sito che non è tra quelli che si vedono sempre, tra i più famosi.

OnSugar è una buona ed estesa piattaforma per il blogging adatta per gli utenti alle prime armi, ma anche per chi ha già dimestichezza con i blog e vuole cambiare aria, magari scegliendo un qualcosa di più facile da gestire, più versatile, e perché no, che non ci faccia perdere troppo tempo con i soliti problemi di gestione collegati ai blog.

Con il servizio di cui parliamo oggi, potremo creare quanti blog vorremo, gratuitamente e da un unico account. Quest’ultima caratteristica è molto importante: con un solo login potremo gestire tutti i nostri spazi personali e non dovremo perdere tempo, a volte rischiando di non ricordare i nostri dati, con l’accedere per più volte al sito con diversi account.