I Google Glass saranno utilizzati in sala operatoria anche in Italia

I Google Glass saranno utilizzati in sala operatoria anche in Italia

I Google Glass saranno utilizzati in sala operatoria anche in Italia

In più occasioni si è parlato dell’aiuto concreto che i Google Glass possono offrire qualora impigati a scopo professionale. Esempio emblematico di ciò sono senza alcun dubbio l’utilizzo che la polizia di New York, le hostess della Virigin Atlantic ed i Vigili del Fuoco ne hanno fatto.

Gli occhiali per la realtà aumentata del colosso delle ricerche in rete sono però stati sfruttati anche in ambito ospedaliero. Oltreoceano, infatti, dopo il loro primo ingresso in sala operatoria avvenuto a giungo del 2013 i Google Glass sono stati sfruttati anche quest’anno per un intervento chirurgico. Il medesimo percorso è stato recentemente intrapreso anche in Italia, per la prima volta in assoluto.

Nei giorni scorsi, infatti, è stato diramato l’annuncio che l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, in provincia di Milano, sarà il primo centro ospedaliero in Italia a fare uso dei Google Glass.

I Google Glass possono essere utili per gli interventi chirurgici

I Google Glass possono essere utili per gli interventi chirurgici

I Google Glass possono essere utili per gli interventi chirurgici

I Google Glass, abbiamo avuto modo di vederlo in più occasioni, sono un dispositivo che per le sue caratteristiche può rivelarsi particolarmente utile in una gran varietà di circostanze, sia per mero diletto sia per scopi professionali.

A tal proposito, alle varie esperienze d’uso già segnalate nelle scorse settimane qui su Geekissimo va ora a sommarsi un’ulteriore ed interessante dimostrazione di come gli occhiali per la realtà aumentata del colosso delle ricerche in rete possono rivelarsi utili per lo svolgimento di specifiche attività in ambito ospedaliero. A testimoniarlo è l’operazione portata a termine da due medici dell’Indiana University Health Methodist Hospital.

Durante una ricostruzione della parete addominale il dott. Paul Szotek ed il dott. Jeff Browne hanno utilizzato i Google Glass per consultare le lastre e l’esito delle risonanze magnetiche del paziente. Grazie agli occhiali per la realtà aumentata di Google i due medici hanno quindi potuto effettuare l’operazione in questione senza bisogno di spostare la loro attenzione dal tavolo operatorio e senza dover necessariamente interrompere il procedimento chirurgico.

I Google Glass arrivano anche in sala operatoria

I Google Glass entrano per la prima volta in sala operatoria

I Google Glass entrano per la prima volta in sala operatoria

Mentre le autorità garanti chiedono maggiori delucidazioni in merito ai rischi per la privacy che potrebbero derivare dall’utilizzo degli occhiali per la realtà aumentata di big G per la prima volta in assoluto i Google Glass entrano in sala operatoria.

È infatti notizia dell’ultim’ora, o quasi, quella che il chirurgo statunitense Rafael Grossmann ha indossato i tanto chiacchierati occhiali per la realtà aumentata durante un intervento di chirurgia allo stomaco documentando il tutto in tempo reale sul suo blog mediante un Google Hangout nel quale non sono stati mostrati né i dati né il volto del paziente.

Il chirurgo ha dichiarato di aver scelto per il proprio esperimento un intervento semplice e comunemente eseguito ma che potrebbe risultare molto utile per spianare la strada per le eventuali future operazioni in sala operatoria effettuate con i Google Glass.

Doctor.com, cerchiamo dottori in ogni città per qualsiasi problema

Migliaia di persone sfortunatamente si ammalano ogni giorno, c’è chi di mal di gola e c’è chi di malattie più gravi. Ma non è questo il punto fondamentale del discorso, o meglio la “morale”.
Nel contempo all’attrazione per la medicina, sovrapponiamo con la recensione di oggi un soggetto stile Web 2.0 con grandiose funzionalità, tutte da scoprire.

In effetti, da scovare c’è ben poco poiché la sua opzione principale è quella di trovare Medici nel mondo (o in parte per ora) specializzati nei vari campi. Ciò a cui mi riferisco è Doctor.com.