DotEPUB, convertire pagine web nel formato ePub in un click

Chi, spesso e volentieri, si ritrova a leggere molteplici articoli online sicuramente ben saprà quanto l’esecuzione di tale operazione possa essere interessante e, al tempo stesso, anche rilassante.

Frequentemente, però, accade anche di ritrovarsi dinanzi un post molto interessante ma, purtroppo, per mancanza di tempo o per vari altri motivi, di non riuscire a terminarne la lettura.

In questi casi salvare il post in questione tra i preferiti e continuare a leggerlo in un secondo momento è, senza alcun dubbio, una tra le operazioni maggiormente eseguite ma, piuttosto che effettuare quanto appena accennato, alcuni utenti potrebbero preferire ulteriori ed interessanti stratagemmi come quello che è possibile attuare sfruttando DotEPUB, un’ottima estensione tutta dedicata a Google Chrome.

Il Kindle è già andato a ruba su Amazon.it

Amazon Kindle Italia

Il Kindle, l’eBook reader targato Amazon, ha fatto la sua comparsa in Italia soltanto da poche settimane ma, nonostante ciò, va già a configurarsi come un prodotto di gran successo, almeno stando a quelli che sono i dati raccolti relativi al Bel paese.

Il gran colosso statunitense, infatti, nelle ultime ore, ha reso noti i dettagli delle vendite del Kindle relativamente ad Amazon.it e, a quanto pare, il device, nel giro di breve tempo, ha subito scalato le classifiche della penisola.

Il Kindle, ad oggi, va quindi a configurarsi come il prodotto più venduto su Amazon.it ed il primo device commercializzato, così come reso noto dallo stesso gruppo guidato da Jeff Bezos, è stato registrato soltanto dopo pochi secondi dopo il lancio a cui sono poi seguiti, durante le successive 24 ore e nel corso dei giorni seguenti, migliaia di altri ordini.

Italia: il mercato degli eBook è pronto al decollo?

eBook Italia

Il mercato degli eBook, per quanto concerne il territorio italiano, risulta essere in significativa crescita, almeno stando a quelli che sono i dati attualmente disponibili, e per il “grande salto” sembrerebbe mancare davvero poco.

Sono queste le informazioni rese disponibili dall’AIE (Associazione Italiana Editori) nel corso della fiera Più libri più liberi che, nel tentativo di fare il punto sull’attuale situazione del mercato digitale nel Bel paese, ha messo in evidenza i dati precedentemente registrati ed ha fatto previsioni circa la situazione che, invece, dovrebbe andarsi a verificare durante le prossime settimane.

Lo scorso Natale, infatti, il numero di eBook venduti è stato pari a 6950 ma per quest’anno, invece, le previsioni parlano di circa 20 mila titoli che verranno acquistati.

Le case editrici aventi degli eBook in catalogo vanno inoltre a triplicarsi passando da 94 a 284 anche se per equiparare la situazione degli altri mercati più evoluti manca ancora un bel pò.

L’UE indaga sul prezzo degli eBook: anche Apple è coinvolta

eBook

La notizia risale a qualche ora addietro ed è ufficiale: la Commissione Europea ha aperto formalmente un’indagine sul settore eBook che vede coinvolti alcuni dei maggiori editori al mondo ed Apple.

Sostanzialmente viene contestata la creazione di un cartello finalizzato ad influenzare il mercato degli eBook con l’obiettivo di mantenere più alti del dovuto i prezzi del settore.

Le indagini preliminari erano già state avviate a marzo dell’anno corrente e, considerando il fatto che la normativa europea in materia di concorrenza vieta la costituzione di cartelli e di altre eventuali pratiche restrittive relativamente ad una data attività commerciale, le autorità avevano annunciato delle ispezioni a sorpresa in diversi paesi del vecchio continente presso gli uffici di buona parte degli editori sospettati.

Amazon Kindle approda ufficialmente in Italia

Amazon Kindle Italia

Kindle, l’eBook reader di Amazon conosciuto in tutto il mondo, dopo tanta attesa, è approdato ufficialmente sul territorio italiano, così come annunciato mediante un apposito comunicato del noto sito di e-commerce in versione italiana visualizzabile collegandosi allo stesso.

Il rinomato eBook reader fa quindi il suo esordio giusto in tempo per le festività invernali e, ovviamente, per l’inizio del periodo degli acquisti natalizi.

Il modello commercializzato è quello base ed il suo prezzo è pari a 99 euro, apparentemente superiore, a causa del cambio, ai 109 dollari ai quali è offerto su Amazon.com ma, in questo caso, vanno comunque sommate le tasse.

Amazon Kindle fa inoltre il suo esordio in Italia unitamente a tutti i servizi ad esso correlati, come ad esempio la sua piattaforma di sel pubblishing, e ad un’ampia raccolta di importanti eBook in lingua italiana tra cui, così come dichiarato dallo stesso sito web di e-commerce, 64 dei primi 100 titoli della classifica dei libri più venduti nel Bel paese.

Amazon da il via alla prima vera biblioteca virtuale

Amazon ha dato il via al progetto  Kindle Owners Lending Librar, ora i possessori di Kindle e Kindle Fire possono prendere in prestito ogni mese un eBook da leggere

Seguendo la scia delle classiche biblioteche, Amazon, a partire da ieri, ha dato il via ad un interessante progetto riguardante i possessori di un Kindle o di un Kindle Fire in base al quale sarà ora possibile prestare gli eBook acquistati.

Il servizio prende il nome di Kindle Owners Lending Library, e, allo stato attuale delle cose, risulta attivabile solo e soltanto dagli abbonati statunitensi di Amazon Prime ed è limitato esclusivamente a cinquemila titoli (di cui 100 bestseller).

Il progetto, sostanzialmente, prevede che gli interessati possano prendere in prestito uno specifico libro ogni mese senza date di scadenza per quanto concerne la restituzione.

Nello specifico sarà possibile ottenere il prestito di un solo eBook per volta che potrà essere letto soltanto mediante i device Amazon precedentemente menzionati.

Twtebook, condividere ebook su Twitter

Per molti, l’ebook è il futuro della lettura, esso sancirebbe il quasi abbandono della carta stampata, per trasferirsi nel digitale. Siccome moltissimi utenti hanno già compiuto questo passo, in rete sono comparsi innumerevoli siti web e componenti aggiuntivi, adatti proprio per diffondere tale nuovo strumento.

Uno di questi è twtebook, un servizio completamente gratuito (non è richiesta alcuna registrazione), in grado di permettere la condivisione di interi testi, direttamente sul social network Twitter.

WebGL Bookcase, la libreria infinita di Google

WebGL Bookcase

Nelle ultime ore Google ha presentato un nuovo ed interessante esperimento che pone come obiettivo quello di fornire agli utenti una libreria digitale in grado di rispecchiare l’utilizzo e le sensazione di una reale avendo però lo spazio per ospitare uno straordinario numero di titoli di eBook.

Il team del gran colosso delle ricerche online, quindi, partendo da tale presupposto, ha sviluppato WebGL Bookcase, una libreria virtuale avente la forma di un’elica, costituita da oltre 10 mila titoli di Google Books, tutti organizzati in ben 28 categorie, e navigabile in alto e in basso oltre che a destra e a sinistra semplicemente sfruttando i movimenti del mouse, così come comunicato mediante il blog ufficiale di Google.

La libreria risulta navigabile, oltre che come appena descritto, anche selezionando una specifica categoria tra quelle preposte previo click sull’etichetta indicante quella attualmente visualizzata.

PDFSB, un database online per Ebook gratuiti

Con la nascita e diffusione dei nuovi dispositivi per la visualizzazione di documenti e libri, lentamente si sta cercando di abbandonare sempre più la carta stampata; stiamo naturalmente parlando di ebook, ovvero gli equivalenti testi in forma digitale, attualmente disponibili in moltissimi siti internet. Come tutti noi sappiamo, al giorno d’oggi è veramente difficile riuscire a scovare un documento interessante in lingua italiana, poichè, come in moltissime altre situazioni, arriviamo sempre per ultimi. Nonostante questo, nel caso in cui abbiate dimestichezza con l’inglese, è disponibile un interessante database online dal quale scaricare ebook gratuiti in moltissime lingue; attualmente, le stime parlano di circa 4 milioni di file in lingua inglese e 240’000 in lingua italiana.

Il suo nome è PDFSB, dopo esservi collegati alla pagina il cui link lo trovate in fondo all’articolo, vengono visualizzati alcuni file per i quali è possibile il download sul computer, semplicemente cliccando il pulsante Download.

iBookstore disponibile anche per l’Italia

iPad iBookstore

Il negozio online targato Apple mediante cui poter acquistare eBook e leggerli direttamente sul proprio iPad, o, volendo, anche su iPhone e su iPod Touch, finalmente ha aperto le sue porte al Bel paese: dopo diversi mesi di attesa, infatti, l’iBookstore ha ora cominciato a commercializzare in lingua italiana i libri digitali di quelli che sono i nostri grandi editori.

I primi ad aver comunicato apertamente l’intenzionalità di voler fare la loro comparsa su iBookstore sono stati il Gruppo Mondadori e Rcs Libri che, già da diverse ore a questa parte, hanno iniziato a lanciare comunicati in modo tale da poter diffondere la notizia.

Inoltre il fatto che tra gli editori italiani siano approdati per primi proprio il Gruppo Mondadori e Rcs Libri rappresenta, così come dichiarato Alessandro Bompieri, amministratore delegato di Rcs Libri, un chiaro segno del loro impegno per la lettura di qualità.

Amazon progetta l’abbonamento agli eBook

Amazon eBook

Grandi novità in arrivo anche dal fronte Amazon, la compagnia di commercio elettronico statunitense divenuta celebre sopratutto per la commercializzazione di libri online e per la distribuzione del Kindle, poiché, stando ad un articolo pubblicato dal Wall Street Journal nelle ultime ore, sarebbe intenzionata a rendere disponibile un apposito abbonamento mediante cui affittare eBook.

Il progetto di Amazon, che ricalca in tutto e per tutto quello delle care e vecchie biblioteche presentando però un notevole tocco di modernizzazione, per quanto grandioso ed interessante possa essere non risulta ancora approvato dagli editori, solitamente non esattamente favorevoli a concedere un servizio di accesso limitato ai libri elettronici.

Amazon, al momento, si trova infatti in una fase di trattativa con gli editori americani al fine di permettere il molleggio degli eBook previa sottoscrizione, così com’è già possibile fare con film e show televisivi.

Online-ConVert: convertire online qualsiasi tipo di file, o quasi!

Il web offre un più che vasto assortimento di strumenti mediante cui eseguire le più svariate tipologie d’operazioni in men che non si dica e, nella maggioranza dei casi, con estrema facilità, il tutto, ovviamente, avendo la possibilità di agire direttamente dalla finestra del proprio browser web preferito.

Ad esempio, anche per quanto riguarda le operazioni di conversione, è possibile far affidamento su appositi strumenti resi disponibili via web, particolarmente utili in svariate circostanze, andando dunque a risultare perfetti se non si ha la necessità di eseguire tale tipologia d’operazioni con una certa frequenza.

Considerando dunque quanto appena affermato, uno strumento web quale Online-ConVert potrebbe apparire decisamente utile al fine di convertire senza troppi problemi le più svariate tipologie di file.

MartView, un nuovo modo per leggere libri sul tuo PC

Ormai con l’avanzare della tecnologia il caro e vecchio libro è stato superato. Ormai si fà di tutto per poter leggere un qualsiasi libro o anche riviste, manuali e moduli, in un modo digitale. Una valida soluzione è stata l’introduzione dei file PDF che contenevano centinaia e centinaia di pagine in un unico file; ma anche il PDF ne ha fatta di strada e sono stati introdotti lettori di eBook molto più comodi e facili da utilizzare come il Kindle o il più recente iPad.

Ma chi non ha avuto ancora la possibilità di acquistare un lettore di eBook ma comunque vuole visualizzare libri, documenti, riviste, giornali in un modo più confortevole e che ricordi le vecchie pagine stampate può utilizzare MartView.

tinypay.me, mettere in vendita oggetti su internet in 60 secondi

Internet oltre ad essere un immensa rete dove reperire informazioni in tempo reale è anche un enorme mercatino dell’usato e non che ci permette di trovare oggetti a prezzi estremamente competitivi, purché stando attenti ai prezzi aggiuntivi che potrebbero derivarne dal trasporto e da eventuali dogane.

Ebay è un magnifico esempio di quello che pocanzi ho detto. Potrei trovare oggetti che nei comuni negozi difficilmente scoverei, e che costerebbero sicuramente anche qualcosa in meno. Quindi internet oltre a renderci la caccia all’oggetto molto più semplice, abbassa anche i costi che ne derivano dall’acquisto.