DiviFile, un semplice software freeware per ottimizzare la gestione dei file in Windows

Organizzare i propri file in apposite cartelle suddividendoli in base a criteri ben precisi costituisce senz’altro un ottimo sistema mediante cui riuscire a reperire senza troppi problemi tutto ciò di cui si ha bisogno.

Tuttavia l’utilizzo di uno strumento quale DiviFile potrebbe risultare decisamente ben più utile al fine di ottimizzare ulteriormente la gestione dei file andando ben oltre quanto sia possibile eseguire sfruttando apposite directory.

DiviFile è infatti un bel software completamente gratuito e tutto dedicato ai sistemi operativi Windows che consente di organizzare “virtualmente” i propri file, ovvero di raggruppare file e cartelle in più categorie, aggiungervi eventuali note (prelevandole anche da MS Outlook), url (importando, eventualmente, i preferiti da Internet Explorer) e creare anche comodi collegamenti garantendo quindi un accesso ben più semplice ed immediato a tutto ciò di cui si ha bisogno.

FileSearchEX, eseguire ricerche tra milioni di file e cartelle in maniera semplice e veloce

Come ben sapranno tutti i suoi utilizzatori, Windows 7, di default, integra un apposito sistema di ricerca mediante cui reperire tutto ciò di cui si ha bisogno semplicemente digitandone i termini di riferimento.

Tale sistema, per quanto efficiente possa risultare, non risulta però comprensivo di comandi aggiuntivi grazie ai quali, eventualmente, affinare le proprie ricerche e reperire quindi ciò di cui si ha effettivamente bisogno in maniera ancor più semplice e, sopratutto, rapida.

Per ovviare nel migliore dei modi a tutto ciò è però possibile ricorrere all’utilizzo di FileSearchEX, un software gratuito, utilizzabile solo e soltanto su Seven e caratterizzato da un’interfaccia utente semplice ma ben curata che, una volta in uso, consentirà di ricercare file e cartelle sul proprio PC mettendo a disposizione dei suoi utilizzatori innumerevoli ed utili opzioni extra.

FileSearchEX, nel dettaglio, integra infatti molteplici opzioni di ricerca che, a seconda delle diverse esigenze, potranno essere selezionate direttamente dall’utente.

Folder Explorer, visualizzare facilmente tutti i dettagli relativi ad una cartella ed al suo contenuto

Se anche voi, cari appassionati lettori di Geekissimo, vi ritrovate piuttosto spesso a dover scandagliare cartelle su cartelle alla ricerca di specifici file e vorreste impiegare un metodo alternativo ma ben più veloce grazie al quale eseguire tale tipo d’operazione allora, sicuramente, sarete più che felici di fare la conoscenza di Folder Explorer.

Infatti, così come suggerisce lo stesso nome, Folder Explorer altro non è che un software totalmente gratuito e destinato all’utilizzo esclusivo su sistemi operativi Windows che consente di determinare rapidamente la tipologia ed il numero di file disponibili all’interno di una cartella.

L’interfaccia utente dell’applicativo, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot collocato ad inizio post, appare semplice ma, al tempo stesso, altamente comprensibile grazie anche alla pratica suddivisione in due sezioni della finestra.

OS Forensics: individuare, analizzare e gestire file ed attività eseguite da un dato PC

Coloro che si ritrovano a dover condividere l’utilizzo del proprio fido PC con altri utenti (ma non solo…) quest’oggi saranno sicuramente ben lieti di fare la conoscenza di un nuovo ed interessante tool che, rientrando nella sfera dell’informatica forense, consentirà di individuare, analizzare e gestire file ed operazioni eseguite da quel dato computer.

La risorsa in questione è OSForensics, un software destinato all’impiego esclusivo su OS Windows ed utilizzabile anche da USB, che, presentando una pratica interfaccia utente visionabile anche osservando l’immagine d’esempio, permetterà, per esser più precisi, di ricercare e scoprire rapidamente i file impiegati su quel dato PC e le operazioni eseguite dalla medesima postazione multimediale, di identificare elementi ed attività di natura sospetta e di gestire al meglio la propria indagine organizzando le informazioni e creando appositi report facenti riferimento ai dati raccolti… insomma, un vero e proprio strumento investigativo!

Dalla finestra dell’applicativo, una volta avviato, sarà possibile creare un caso e servirsi poi degli appositi strumenti disponibili selezionabili dalle innumerevoli categorie presenti sulla sinistra in modo tale da inizializzare il processo di indagine.

FileRally, monitorare le modifiche apportare ai file contenuti in specifiche cartelle e visualizzarne i dettagli

Monitorare file e cartelle può essere un processo particolarmente utile da eseguire per comprendere l’insorgere di eventuali problematiche legate alla propria postazione multimediale o, ancora, qualora il PC venga impiegato da più utenti, al fine di tenere traccia delle possibili modifiche apportate da altri utilizzatori.

In ogni caso, qualunque sia il motivo per cui si desidera avviare un’operazione di monitoraggio, per poter eseguire al meglio la procedura in questione l’utilizzo di FileRally è senz’altro consigliato.

FileRally è infatti un software gratuito ed utilizzabile solo su OS Windows (sarà però necessario disporre di JRE per potersene servire) che permette di tenere traccia di tutte le varie ed eventuali modifiche apportate ai file archiviati all’interno di una specifica cartella permettendo poi di visualizzare i dettagli relativi a tali elementi e di accedervi rapidamente.

WinThunder: file, cartelle, programmi preferiti e meteo direttamente a portata di system tray

L’applicazione alla quale oggi andiamo a prestare attenzione in quest’articolo costituisce una di quelle risorse che, pur non avvertendone un’effettiva necessità, una volta in uso diviene indispensabile o, quantomeno, estremamente utile, al fine di una ben più corretta ed immediata gestione della propria postazione multimediale e, nello specifico, dei propri file, potendo anche contare su un’interessante ed elegante extra.

La risorsa in questione è WinThunder, ovvero un’applicazione gratuita ed interamente dedicata a Windows 7 che, andandosi a collocare direttamente nella system tray e risultano da essa facilmente e rapidamente accessibile, consente di creare una sorta di jump list altamente configurabile a cui annettere file, cartelle e programmi preferiti unitamente alle previsioni meteo della propria zona o, ovviamente, di qualsiasi altra località.

Il risultato finale restituito può essere visionato dando uno sguardo all’immagine illustrativa.

PathLock, ottenere il pieno controllo su file e cartelle in due sole mosse

Qualora la postazione multimediale impiegata sia soggetta all’utilizzo di altri utenti o, molto più semplicemente, onde evitare che in modo accidentale possano essere apportate modifiche di varia natura a file e cartelle, cercare di preservarne l’integrità ricorrendo all’impiego di uno strumento quale PathLock appare senz’altro un’ottima scelta.

Ma che cos’è PathLock? La risposta è resto data!

Si tratta, per la gioia di tutti voi appassionati lettori di Geekissimo amanti della sicurezza, di un software completamente gratuito, di natura portatile (quindi per poter essere utilizzato non necessita di alcun tipo di installazione!) e compatibile solo ed esclusivamente con OS Windows che, senza troppi problemi, consentirà di prendere il pieno controllo circa le azioni che gli utenti potranno eseguire in relazione a specifiche directory.

Find Files Time, ricercare ed individuare i file modificati di recente

Tenere traccia dei file modificati di recente risulta un’operazione che potrebbe rivelarsi particolarmente utile in diverse circostanze come, ad esempio, al fine di monitorare gli eventuali cambiamenti avvenuti in corrispondenza di una specifica cartella di sistema, ottenere un background relativo a tutte le varie ed eventuali operazioni eseguite su di uno specifico file e molto altro ancora.

Qualora fosse necessario eseguire operazioni di questo tipo o, in linea ben più generale, nel caso in cui venisse avvertita la necessità di visionare tutti i vari ed eventuali cambiamenti ai quali è stato sottoposto un specifico file, ricorrere all’utilizzo di una risorsa quale Find Files Time potrebbe rivelarsi un’ottima idea.

Find Files Time, infatti, altro non è che un software freeware ed utilizzabile solo ed esclusivamente sugli OS Windows che consente di ricercare ed individuare i file archiviati nelle varie cartelle dell’hard disk che sono stati recentemente modificati.

L’applicativo consente di settare l’intervallo di tempo entro cui eseguire la ricerca dei file modificati di recente permettendo a ciascun utente di indicare giorni, ore, minuti e secondi mediante le apposite caselle visualizzabili dall’interfaccia del programma, così com’è possibile notare dando uno sguardo all’immagine illustrativa.

MOBZSync, confrontare il contenuto di due cartelle in un sol colpo d’occhio

Sono diverse le situazioni in cui potrebbe rivelarsi utile attuare un confronto tra il contenuto di due cartelle apparentemente identiche in modo tale da rendersi conto circa l’eventuale presenza di elementi uguali e delle possibili differenze.

Appare però palese che l’esecuzione di un’operazione di questo tipo, a seconda anche della quantità di elementi contenuti dalle directory d’interesse, potrebbe rivelarsi estremamente lunga e complicata.

Per ovviare a tutto ciò è però possibile servirsi di un apposito ed efficiente programmino quale MOBZSync che permetterà di eseguire quanto appena accennato, e non solo, in modo estremamente semplice e, sopratutto, riducendone di gran lunga le tempistiche.

ConFavor, aggiungere file e cartelle preferite al menu contestuale di Windows

Avere sempre e comunque a portata di mano o, per meglio intenderci, di menu contestuale, quelle che sono le proprie cartelle preferite può essere utile in una gran varietà di situazioni… peccato però che, per impostazione predefinita, tale operazione non possa essere attuata.

Fortunatamente è comunque possibile ovviare a quanto appena accennato ricorrendo all’utilizzo di un apposito ed interessante programmino quale ConFavor… ma di cosa si tratta? Scopriamolo insieme!

ConFavor è un software gratuito ed utilizzabile su Windows XP (necessita di Microsoft .NET Framework 2.0) Vista e 7, sia a 32-bit che a 64-bit, che, senza troppi giri di parole, consente di accedere rapidamente a quelle che sono le proprie cartelle preferite o, ancora, a quelle maggiormente utilizzate direttamente dal menu contestuale del sistema, aggiungendovi un’apposita voce.

DiskFerret Lite, analizzare lo spazio su disco e gestire file e cartelle agendo direttamente dal browser web

Nei giorni scorsi, così come anche in diverse altre occasioni, qui su Geekissimo abbiamo avuto modo di dare uno sguardo a diverse ed apposite risorse mediante cui analizzare lo spazio occupato dai file sull’hard disk e, eventualmente, procedere dunque all’attuazione di un processo di ottimizzazione.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, torniamo a parlare di un applicativo analogo ai precedenti nelle funzioni ma sostanzialmente diverso da essi poiché utilizzabile direttamente all’intero del browser web.

Si, esatto cari lettori di Geekissimo, avete proprio capito bene, piuttosto che risultare accessibile, così come di consueto, mediante la propria scrivania virtuale, la risorsa alla quale quest’oggi prestiamo attenzione sfrutterà come finestra quella del proprio strumento di navigazione online predefinito.

RidNacs, analizzare lo spazio occupato da file e cartelle agendo direttamente dal menu contestuale

Gestire ed ottimizzare lo spazio libero e quello occupato dai file disponibile sulla propria postazione multimediale è senz’altro fondamentale e, proprio per tale ragione, più volte, qui su Geekissimo, è stata prestata attenzione ad apposite risorse esattamente adibite all’esecuzione di un’analisi di questo tipo.

Tuttavia, al fine di una comprensione ancor più immediata dello stato relativo allo spazio di archiviazione, potrebbe risultare particolarmente utile ricorrere all’impiego di un pratico ed utile tool appositamente adibito a tale scopo che, a differenza di tutto quanto di analogo proposto sino a questo momento, risulta immediatamente accessibile mediante l’utilissimo menu contestuale.

Il programmino in questione è RidNacs, un software freeware ed utilizzabile su tutti gli OS Windows (sia a 32bit che a 64-bit) che, previa selezione del file o della cartella (ed eventuali sottocartelle) d’interesse e successivo click destro del mouse, consente di analizzare il relativo spazio occupato mediante la visualizzazione di appositi grafici facilmente interpretabili, così com’è anche possibile visualizzare dando uno sguardo all’immagine d’esempio.

FolderVisualizer, analizzare e visualizzare in modo dettagliato lo spazio occupato da file e cartelle

Vi siete mai chiesti quanto spazio viene occupato da uno specifico gruppo di file e cartelle archiviati sul PC in uso? O, ancora, vi siete mai interrogati circa quanti e quali di tali elementi possa risultarvi effettivamente utile? Bhe, qualora in entrambi i casi la risposta sia affermativa, allora, di certo, potreste trovare particolarmente interessante ricorrere all’impiego di una risorsa quale FolderVisualizer.

Si tratta infatti di un semplice ma efficiente software freeware tutto dedicato agli OS Windows che, mediante un’interfaccia utente alla portata di tutti, consente di analizzare la quantità di spazio occupata da file e cartelle allocati sull’hard disk offrendo poi un report finale in modo tale da permettere una rapida e semplice individuazione degli elementi sui quali, eventualmente, sarà possibile agire in modo tale da poter ricavare ulteriore spazio prezioso.

SteadyCrypt, cifrare e decifrare i propri dati in modo semplice ma estremamente sicuro

Per la gioia di tutti gli appassionati utilizzatori delle risorse mediante cui incrementare il proprio livello di sicurezza al PC e, nello specifico, quello di file e cartelle, quest’oggi, cari lettori di Geekissimo, andiamo a dare uno sguardo ad un ulteriore ed interessantissimo applicativo esattamente adibito a tale scopo che, considerandone le fattezze, sarà sicuramente in grado di soddisfare le esigenze di un ampio numero di utenti.

La risorsa in questione, senza far troppi giri di parole, è SteadyCrypt, un applicativo completamente gratuito, di natura open source e basato su Java, il che lo rende utilizzabile su qualsiasi OS, a patto, ovviamente, che sia installato JRE, che, in moto tanto semplice quanto, al tempo stesso, efficiente, offre la possibilità di creare appositi contenitori crittografati nei quali includere file e cartelle onde evitare che possano essere soggetti ad accessi non autorizzati.