Update Scanner, ricevi un avviso quando un sito si aggiorna

Update Scanner - Firefox addon

Nonostante la sua enorme crescita in questi anni, gli RSS non sono disponibili su tutti i siti web, attualmente presenti in rete. Molti, essendo siti amatoriali, non hanno questa possibilità, perché il webmaster (forse) non aveva le conoscenze necessarie per creare un feed RSS. Con la crescita dell’utilizzo dei CMS, stanno aumentando però i siti che utilizzano questa tecnologia.

Come possiamo tenere sotto controllo i siti che non hanno i feed RSS dove potersi iscrivere? Beh, uno dei metodi più semplici ma allo stesso tempo più noiosi e lunghi, è quello di controllare il sito giornalmente per vedere se ci sono delle novità. Oggi, vi voglio mostrare una seconda alternativa che rende automatica la prima, sarà un addon per firefox a controllare quotidianamente un sito web al posto nostro.

BingToolbar, la toolbar ufficiale di Bing

Bing Toolbar

Da qualche mese è entrato quasi prepotentemente nella scena il nuovo motore di ricerca targato Microsoft: Bing. Dobbiamo dire che è davvero un ottimo servizio, e merita il successo che sta riscuotendo. Insomma, Microsoft si sta facendo perdonare per quel sistema operativo che tutti ricordano come Windows Vista (…).

Oggi vedremo come implementare il nostro contatto con Bing, e lo faremo grazie ad una toolbar (per essere precisi, è la toolbar ufficiale del motore di ricerca). Almeno per il momento, funziona solamente su Explorer e su Firefox. Non si tratterà di estensione, ma di una vera e propria installazione. Non potremo scegliere però su quale dei due browser installarla, dato che verrà inserita automaticamente su entrambi i browser.

10 estensioni Firefox che anche Chrome dovrebbe avere

Mozilla Firefox

Negli ultimi tempi Google Chrome, l’ormai celebre browser made in Mountain View, sta spopolando tra gli utenti di tutto il mondo, oltre che per la sua velocità anche grazie allo sviluppo di nuove estensioni, vero punto di forza per qualsiasi browser che si rispetti. Tuttavia, gli svantaggi per quanto riguarda questo aspetto continuano a farsi sentire, anche se in parte giustificati dalla giovane età del browser e dalla sua ridotta fetta di mercato. Di cosa avrebbe bisogno Chrome? Ve lo sveliamo con queste 10 estensioni Firefox che anche Chrome dovrebbe avere.

Aviary, un must have per Chrome e Firefox

aviary

Le estensioni per browser sono uno di quei prodotti che si è silenziosamente affermato sul web. Molti di noi le utilizzano senza rendersene conto, altri sono dei veri e propri fan accanti, molti di più utilizzano un piccolo set di estensioni per evitare di rendere Firefox instabile.

Ora che Google ha aperto agli sviluppatori la Chrome Extension Gallery e sta iniziando a dare un vero e proprio supporto, le estensioni iniziano a replicarsi da Firefox a Chrome e questo non può far altro che farci piacere. Una di queste estensioni è Aviary, di enorme successo su Firefox adesso Aviary è disponibile anche per Google Chrome con un paio di funzioni in meno.

Aviary è un ottimo tool per tutti coloro che abbiano continua necessità di scattare screenshot delle pagine web che si stanno visitando, come blogger, analisti del web o catalogatori ossessivo compulsivi. 🙂

Fission, come sfruttare la barra degli indirizzi come barra di caricamento

fission_home

Le mille implementazioni che i browser stanno subendo ci lasciano senza fiato. Soprattutto nel momento in cui le migliaia di addons, le estensioni per l’affasciante Chrome, e le altre migliorie che hanno subito Opera ( per citarne uno ) e gli altri browser addetti ai lavori fanno paura. Ma è una paura sana, che fa bene. Una paura di non stare più al passo con l’evoluzione. Da un certo punto di vista non è proprio niente male, anzi ci dovrebbe attrarre a sapere sempre di più.

Dopo questa riflessione, visto che ho citato i browser, anche se in passato abbiamo accennato questo addon che verrremo a presentare oggi, impareremo senza alcun dispendio di energia, a sfruttare la barra degli indirizzi come barra di caricamento.

Context Bookmarks, accediamo ai nostri siti internet preferiti direttamente dal menù contestuale della pagina web

2009-11-19_095937

Ad oggi, sono davvero tanti gli utenti che, al fine di ottenere una navigazione più agevole e veloce, così da percorrere al meglio la grande rete, fanno uso di quelli che molto comunemente prendono il nome di “segnalibri” o in alternativa “preferiti”.

Infatti, avere sempre a portata di mano una lista di quelli che sono i siti web che visitiamo maggiormente, non può far altro che contribuire alla produttività personale di ciascuno di noi, incidendo sui tempi ma ovviamente non solo.

Di consueto, i segnalibri, seppur non accessibili immediatamente, risultano facilmente raggiungibili dal click del mouse, indipendentemente dal browser che l’utente decide di utilizzare.

Tuttavia, se amate la semplicità ma soprattutto l’immediatezza, allora di certo potrebbe tornarvi estremamente utile fare uso di uno strumento che permette un accesso facilitato ai bookmarks, senza passare tra un menù e l’altro.

Now Watching, mostriamo ai nostri contatti di Windows Live Messenger i video che stiamo guardando

2009-11-16_094532

Di certo tutti sapranno della possibilità offerta da Windows Live Messenger, il noto client di messaggistica istantanea by Microsoft, di far visualizzare agli altri utenti presenti nella nostra lista contatti ciò che stiamo ascoltando, utilizzano l’impostazione di default adibita esclusivamente per Windows Media Player, oppure, previa applicazione di plug-in specifici mediante i quali, utilizzando anche un altro lettore multimediale (ad esempio Winamp) è possibile eseguire la medesima operazione.

Tuttavia, sarebbe bello poter rendere visibile ai nostri amici, così come avviene per la musica, anche ciò che stiamo osservando, come ad esempio nel caso dei video presenti su YouTube.

Per impostazione predefinita non è possibile eseguire tale operazione, tuttavia la cosa risulta facilmente risolvibile mediante l’utilizzo di un apposita applicazione.

Si tratta di Now Watching, ossia un applicazione, esclusiva per Windows, mediante la quale, effettuando una sincronizzazione tra Live Messenger e il browser web, è possibile mostrare, di default, all’interno del nostro messaggio personale i vari video che stiamo visualizzando su YouTube, Google Video e MySpace TV, alla stessa maniera di come avviene per i brani musicali.

Google Chrome prepara la sua Extensions gallery

Google Chrome Extensions Gallery

Nella guerra dei browser Google Chrome è diventato protagonista dai suoi primi giorni, e del resto non c’era da aspettarsi diversamente dalla grande G.

Anche se le statistiche danno numeri differenti, IE8 e versioni precedenti continuano ad essere i browser maggiormente utilizzati, la community che conta, quella che commenta, posta, condivide e contribuisce alla rete, è nettamente spostata verso browser open source, come per l’appunto lo è Firefox.

Firefox deve il suo grande successo a molti aspetti del suo sviluppo e se ne conoscessimo tutte le chiavi probabilmente saremmo sviluppatori di successo anche noi, ma una cosa è certa, senza aver abbracciato il modello di sviluppo open source, Firefox non potrebbe essere ciò che è adesso.

QuickRestart, riavviare Firefox tramite un comodo pulsante

firefox4

Che Firefox sia in continuo miglioramento è un dato di fatto. E lo dimostra ancora di più l’implementazione degli addon a cui è soggetto giorno dopo giorno. Escono una miriade di novità e di aggiornamenti. Ormai chiunque conosce Firefox e i suoi addon, ormai chiunque sta installarne almeno uno. Ormai chiunque conosce l’effettiva potenzialità.

Oggi però vedremo, tramite l’apposito componente aggiuntivo, come aggiungere il pulsante Restart direttamente nella barra superiore di Firefox in modo da poterlo riavviare quando ne abbiamo necessità.

App Tabs, creiamo dei collegamenti permanenti nella finestra di Firefox

2009-11-11_094925

La maggior parte degli utenti trascorre il proprio tempo online visualizzando, in modo bituale, tutta una serie di pagine, magari al fine di controllare la propria casella di posta elettronica, per utilizzare una data applicazione online, per leggere gli ultimi Feed ed ovviamente qualsiasi altra operazione si avverta la necessità di eseguire.

Tuttavia, potrebbe risultare scomodo dover digitare di volta in volta quel dato indirizzo web o andare alla ricerca del nostro www preferito dovendo scavare di continuo tra i segnalibri del nostro browser.

Dunque, prendendo in considerazione i motivi sopra elencati, voglio proporvi un interessante estensione, tutta dedicata a Mozilla Firefox, mediante la quale sarà possibile ovviare a tutta questa serie di piccole problematiche.

Si tratta di App Tabs, ossia un add-on per il browser sopra citato, il quale ci permette di creare dei collegamenti permanenti, nella finestra di Firefox, a quelle che sono le nostre pagine web preferite, così da potervi accedere in modo pratico e veloce, il tutto in linea con lo stile del prossimo Firefox 4.0.

5 addons essenziali per i nuovi utenti Firefox

Firefox

Proprio ieri celebravamo il 5° compleanno di Firefox con un post in suo onore. Questo importantissimo anniversario spinge a riflettere, ed è sorprendente vedere quanto sia cresciuto il caro vecchio browser inizialmente creato quasi per gioco dalla Mozilla Foundation, ma che si è poi rivelato un grande successo tra gli utenti esperti e non, grazie soprattutto all’entusiasmo dei developers ed al passaparola dei nuovi utenti. Ed è proprio a loro che dedichiamo questo post, con 5 addons essenziali per i nuovi utenti Firefox. Si, lo so, già speravate di vedere la modella con la T-shirt di Firefox che metto qualche volta in cima al post, ma ho pensato che avreste preferito un cambiamento. 😀

Il canale HTML5 di YouTube

youtube-html5-demo

Lo standard web del prossimo futuro è l’HTML5, la nuova versione del linguaggio semantico che ha reso il web ciò che è, l’HTML. Da troppo l’HTML era inadeguato ai nuovi standard, standard per lo più introdotti da altri linguaggi che l’HTML si è limitato ad integrare attraverso embed e objects.

Di questo avviso sono i grandi dell’informatica da tutto il mondo, l’HTML andava ripensato, aggiornato alle nuove necessità degli utenti ed alla spinta multimedialità della navigazione. Inoltre la quantità di plugin e add-on necessari per una navigazione fluida, sono il principale motivo di crash, conflitti e più in generale di frustrazione per molti utenti.

Senza andare a scavare nei tecnicismi, che pure sarebbe interessante esplorare, ma lo faremo in altra sede, basti dire che con l’HTML5 nascono nuove tag, e di conseguenza servono browser in grado di interpretare correttamente queste ultime. Safari e Chrome sono decisamente all’altezza, mentre Firefox ancora stenta a conformarsi correttamente con il nascente standard.

Buon 5° compleanno Firefox!

Buon Compleanno Firefox!

Sembra passata un’infinità di tempo da quel 9 novembre 2004, fatidico giorno in cui venne lanciata la prima versione di un nuovo browser sperimentale, un nuovo browser destinato a rivoluzionare il modo di intendere il web. Creato inizialmente con il solo scopo di arricchire l’offerta di applicazioni della suite Mozilla, ha spopolato in pochissimo tempo tra utenti e sviluppatori, riuscendo in poco tempo ad attirare moltissimi nuovi utenti ed a mettere seriamente in dubbio la leadership di Internet Explorer. Ovviamente, stiamo parlando del caro vecchio Mozilla Firefox, che ieri ha compiuto ben 5 anni.

Tab Progress Bar, personalizziamo Firefox spostando la barra d’avanzamento di ciasuna scheda

2009-11-07_100041

Chi utilizza Firefox sa bene che la parola “personalizzabile” costituisce il vocabolo più utilizzato per definire il browser di casa Mozilla, che, grazie alle numerose e svariate estensioni disponibili può essere adattato alle esigenze di qualsiasi tipologia d’utenza.

Proprio a proposito di personalizzazioni di vario genere voglio dunque proporvi un metodo efficace per rendere il vostro browser preferito ancor più personale, particolare ed elegante.

Infatti, di certo avrete notato la presenza, in basso a destra nella finestra del browser, della barra di avanzamento relativa a ciascuna scheda, in base alla quale è possibile determinare più o meno con precisione il livello di caricamento di una data pagina web.

La posizione originaria in cui essa è stata collocata di certo non rappresenta alcun tipo di fastidio per l’utenza ma, sicuramente, non sono pochi gli utilizzatori del browser che preferirebbero spostare quest’ultima, per questioni di comodità ma, ammettiamolo, anche per dare un tocco in più al nostro bel Firefox, nella parte superiore della finestra.