ScrollyFox, scorrere automaticamente le pagine web

Quante volte vi è capitato di trovarvi di fronte ad interminabili pagine web che per scorrerle era un impresa? Quante volte avete girato la rotellina del mouse o strofinato il touchpad per far scendere quella minuscola barra laterale? Infatti capita spesso di avere la necessità di leggere alcune pagine web molto lunghe come ad esempio tutorial e tanto altro.

Oggi vediamo una valida alternativa alla rotellina del mouse che ci permette di scorrere i nostri testi automaticamente senza che noi premiamo alcun tasto in modo tale da rendere anche più piacevole la lettura. Questa alternativa è ScrollyFox.

70 milioni di utenti per Google Chrome

Google chrome in pochissimi mesi è riuscito a catalizzare l’attenzione di molti su di se. Il browser si presenta al pubblico come un programma semplice, veloce e affidabile. Un prodotto marchiato Google che vi permette di navigare la rete senza troppo appesantire il vostro computer. Nell’ultima conferenza di Google, di cui vi abbiamo parlato e vi stiamo continuando a parlare in questi giorni.

Dall’ultima conferenza di Google, oltre ai nuovi prodotti e le informazioni sull’azienda sono stati i dati riguardo l’utilizzo di Google Chrome.

Jolicloud ora si basa sul sistema Chrome e abbandona Firefox

Jolicloud è un sistema operativo che si basa completamente sulle applicazioni web-based. Fino all’ultima versione rilasciata, questo sistema operativo si basava sul sistema di Firefox, Prism. Con la nuova versione rilasciata la settimana scorsa, Jolicloud abbandona il mondo Firefox per lanciarsi nell’offerta gratuita di Chrome. Jolicloud ora si presenta molto più veloce e stabile, proprio per questa importante novità.

Il motore di lettura delle applicazioni cambia, da oggi viene utilizzato l’ottimo WebKit, che si presenta come il motore di reading più all’avanguardia del mercato. Webkit è il motore di reading presente sul browser di Google. Questa novità, oltre a migliorare  stabilità del sistema, permette a Jolicloud la possibilità di aprire applicazioni anche in HTML5 con i nuovi standard web che si stanno per definire sempre di più (html5 e CSS3).

Operetta Advance, rendi Firefox identico ad Opera 10

In queste ultime settimane le indiscrezioni e le news ufficiali riguardanti Opera 10 si sono succedute ad un ritmo impressionante, complice anche la versione 10.5 ancora in sviluppo, che a quanto pare garantirà ottime prestazioni, viste le sue eccezionali performance che le hanno permesso di battere Firefox e raggiungere Chrome sin da quando era ancora nello stadio Pre-Alpha. Inutile dire che Opera 10 è affascinante anche sotto molti altri aspetti, come ad esempio quello della grafica, innovativa e bella da vedere come sempre.

Rilasciato Firefox 1.0 mobile per Nokia Maemo

La stabilità, sicurezza e grande flessibilità (dovuta agli addon) di Firefox è stata finora solo una visione per tutti gli utenti Mobile, che hanno potuto utilizzare come browser alternativo a quelli inclusi di default nel cellulare/smartphone solo “colossi” del genere come Opera Mini ed altri, che per quanto possano essere ben fatti e performanti non daranno mai all’utente l’impressione di familiarità che darebbe l’uso del browser utilizzato normalmente a casa.

Firefox 3.6, come accelerare lo scrolling del mouse

Firefox non si smentisce mai e non finisce mai di stupirci. Parlo della nuova release giunta alla versione 3.6 e della sua funzione di scrolling. Le nostre navigazioni quotidiane sono soggette a continui scrollii di pagina per leggere interamente un articolo o più notizie di nostro interesse.

Capita talvolta che nonostante lo scrolling del mouse sia abilitato non sia abbastanza adatto alla velocità che in realtà vorremo. Come citato prima, la nuova versione del noto browser, ci permetterà di accellerare lo scrolling del mouse per la visualizzazione delle pagine web.

Private Browsing Window, navigazioni anonime simultanee su Firefox

Visto l’evolversi delle sempre maggiori richieste di privacy da parte degli utenti, Mozilla (come tante altre società) ha deciso di introdurre dalla versione 3.5 di Firefox la funzione Private Browsing, ovvero la possibilità di avviare una sessione del browser completamente anonima, senza salvare quindi cronologia, cookie, dati dei siti visitati e via dicendo. Una funzione utile in tutti i casi, ma specialmente nel caso in cui utilizzassimo un computer con altri 3-4 utenti, rischiando così di far conoscere a tutti i siti web che visitiamo.

Firefox 3.6 Release Candidate 2 rilasciato

Vi avevamo parlato qualche giorno fa del rilascio di Firefox 3.6 Release Candidate 1, uno degli ultimi del ramo di sviluppo immaturo 3.6, che vedrà presto il raggiungimento della maturità (informaticamente parlando) con il rilascio della versione 3.6 definitiva, che dovrebbe vedere la luce nel primo quadrimestre del 2010. Una previsione abbastanza imprecisa, visto che stiamo parlando di una data sconosciuta in 4 mesi, ma è tutto quello che Mozilla si è arrischiata a dichiarare, quando decise di divulgare gli ultimi giorni del 2009 la posticipazione delle uscite delle nuove versioni di Firefox.

Firefox, festeggiamo il quinto compleanno del browser con un esclusivo set di immagini

Qualche mese fa, esattamente il 9 Novembre 2009, come evidenziato anche da un post commemorativo qui su Geekissimo, Firefox, il browser di casa Mozilla, compieva ben 5 anni, dopo aver fatto la sua prima apparizione nell’oramai lontano 2004.

Il fatto che Firefox sia arrivato a compiere ben 5 anni di successi e consensi costituisce un fattore di gran rilevanza, poiché, in tempi più o meno brevi è riuscito, con il passare dei giorni, a mettere in discussione tutto quanto, o quasi, realizzato e promosso dal caro vecchio Internet Explorer.

Ora, alla luce di tutto ciò, il team di Mozilla, diversi giorni addietro, si era adoperato affinché il quinto compleanno del mitico browser potesse essere festeggiato in modo degno ed al contempo inconsueto, facendo si che tutti gli interessati potessero prendere parte ai festeggiamenti, cercando di cogliere il “lato artistico” della cosa.

Clipple, gestire i propri appunti direttamente da Firefox in modo semplice e veloce

La maggior parte degli utenti che si ritrovano a navigare online, di certo sapranno quanto può rivelarsi importante avere sempre a portata di mano un blocco appunti virtuale, magari per poter salvare e visionare eventuali annotazioni, link o quant’altro possa esserci d’interessante lungo l’intero web.

Tuttavia, se le necessità avvertite corrispondono a quanto sopra descritto, allora, di certo, utilizzare un programma apposito, esterno al browser, che consenta di salvare qualche appunto, potrebbe non risultare la soluzione più consona o quantomeno non la più rapida ed immediata.

Proprio per questa ragione, per tutti coloro che utilizzano il performante browser by Mozilla, è stata ideata un apposita estensione mediante la quale, ciascun utente, potrà gestire i propri appunti direttamente online, facendo uso solo ed esclusivamente di Firefox.

Firefox 3.6 RC1, come forzare la compatibilità delle estensioni

Certo che il browser di casa Mozilla di strada ne ha fatta. E ne continuerà a fare. La navigazione a schede, la miriade di plugin che ci hanno cambiato la vita sono qualcosa di cui non possiamo proprio fare a meno.

Con il susseguirsi di nuove versioni talvolta le estensioni presentano delle imcompatibilità del tutto plausibili. E’ il caso della RC1 di Firefox giunto alla versione 3.6. Infatti nonostante gli sviluppi, capita che i plugin a cui noi tutti siamo affezionati facciano le bizze. Ma non facciamoci intimorire, c’è una soluzione.

Rilasciato Firefox 3.5.7

Lo staff di Mozilla Firefox ha rilasciato nei giorni scorsi una nuova versione di Firefox, la 3.5.7, una semplice release di manutenzione rilasciata per correggere le solite vulnerabilità di sicurezza ed aumentare la stabilità generale. In occasione del rilascio lo staff di Mozilla ha deciso di aprire nuovi server mirror in tutto il mondo, aumentando la velocità di download anche per gli utenti che scaricano da località particolari e diminuendo i problemi con i download e gli aggiornamenti.

Firefox, calendario 2010

Firefox di strada ne ha fatta. Credo che ormai anche i pavimenti lo conoscano e sappiano davvero quel che vale come browser. Sia per i plugin, sia per l’alta personalizzazione, per la velocità e stabilità di navigazione e per essere estremamente utile all’utilizzatore finale.

Non appunto queste migliorie fanno sì che un qualsiasi utente rimanga affascinato da codesto browser. Ed ecco che, con il nuovo anno, il team di sviluppo MozillaLinks ha ben pensato di diffondere il calendario del 2010.

Fennec, rilasciata la versione RC1

Quando si parla di Mozilla a molti di voi viene subito in mente il suo browser di punta, ossia, Firefox, ma non è solo Firefox che fa e farà la fortuna di Mozilla. Con il passare del tempo, Mozilla sta portando a termine un buon passo in avanti per la conquista del mercato dei browser. Adesso Mozilla punta anche al mondo della telefonia mobile.

Grazie alla sua versione per Mobile di Firefox, Mozilla sta iniziando una lunga e prosperosa ascesa verso il successo anche in questo campo. Fennec, è questo il nome del browser, è stato rilasciato attualmente solo per cellulari basati su sistema Maemo e per due Nokia (N900 e N810). Andiamo, oggi a vedere velocemente questo software, visto che ieri è stata rilasciata la versione RC1.