Coolshowcase, nuova galleria per i capolavori del futuro

La storia ci insegna che molti sono i tipi di arte succedutisi nella storia e quasi sicuramente in un futuro più o meno prossimo potrà ben figurare, tra l’elenco delle nobili arti, la grafica computerizzata.
Eh si, se prima i grandi artisti del passato erano costretti ad usare tavolozza e colori per fare quadri, adesso gli aspiranti pittori di oggi sono certamente più avvantaggiati e possono contare sugli strumenti offerti dal pc.

Ma essendo nata questa nuova variante di arte, sorge l’esigenza di creare, come per ogni forma di pittura che si rispetti, una bella galleria dove esporre i capolavori realizzati dagli artisti. Cade a fagiolo, non a caso, il sito Coolshowcase.

Coolshowcase è un portale nato questo mese, ad agosto 2008, che ospita moltissime immagini, per lo più create interamente a computer. Alcune sezioni, tipo quella “Fotografia” sono per il momento, vista la recente nascita del servizio, ancora vuote, ma probabilmente si “riempiranno” a breve malgrado forse non saranno mai ricche come, tanto per fare un esempio, servizi specifici della portata di Flickr.

Condividi le tue foto private in totale sicurezza

Oggigiorno, grazie alle macchine fotografiche digitali, scattare centinaia e centinaia di foto non è più un problema. In una scheda di memoria da 10€ possiamo memorizzare anche oltre 1000 foto.

Il problema principale molte volte risiede nella condivisione di queste foto: possiamo hostarle su dei siti come Flickr, ma non saranno mai private per un certo gruppo ristretto di persona, ma bensì accessibili a chiunque

Se vogliamo condividere delle foto con poche persone da noi scelte, possiamo invece utilizzare il servizio Shwup.

Questo sito vi permetterà di realizzare il vostro spazio personale privato nel quale potrete hostare, in maniera completamente gratuita, semplice e veloce, tutte le vostro private senza alcun limite.

Migratr: spostiamo le nostre immagini da un sito di image-hosting all’altro

Il servizio online su cui abbiamo caricato tutte le nostre foto sta per chiudere i battenti e se non vogliamo dire addio per sempre ai nostri ricordi dobbiamo trasferire tutte le immagini, ma come fare? Da geek quali siamo possiamo trasferire le foto ad una ad una?

Ovviamente no, infatti grazie al tool che vi presenterò oggi automatizzeremo questo procedimento. Il programma in questione si chiama Migratr. Questo programma, come detto, aiuta gli utenti a trasferire le loro foto da un sito di image-hosting ad un altro.

Geo-tagging disponibile su Flickr

Da qualche giorno in Flickr è stata introdotta una nuova feature molto utile che permette agli utenti di inserire un geotag alle proprie foto. Tutto quello che dobbiamo fare è cliccare sul opzione “aggiungi alla tua mappa” nella parte destra di ogni foto, si aprirà un pop up con una piccola mappa offerta da Yahoo e un motore di ricerca per trovare un indirizzo.

Anche prima era possibile applicare un geotag alle nostre immagini ma il processo era un tantino più complicato. E da qualche giorno che sto utilizzando questa funzione e devo dire che è molto efficiente e semplice da utilizzare.

Aggiungi le nuvolette dei fumetti sulle tue foto con Kyolo

Anche se non siete amanti dei fumetti troverete molto divertente applicare i classici “ballon” in stile Topolino alle vostre foto.

Potrete farvi qualche risata insieme ai vostri amici mostrando ciò che le persone stavano davvero pensando nel momento in cui è stata scattata la foto, oppure potrete realizzare un piccolo fumetto diventando direttamente voi i personaggi della storia!

Picshadow ovvero come aggiungere un effetto ombra

Picshadow ovvero come aggiungere un effetto ombra

PicShadow è una piccola applicazione che permette di caricare delle foto dal computer o inserendo un URL, e che come dice il nome stesso aggiunge un ombra a queste ultime. Esistono tanti altri tool che fanno un lavoro simile, senza andare a scomodare Photoshop o GIMP, sopratutto se c’è avversità tra voi e questi programmi, ma nessuno è semplice come PicShadow.

Oltre ad aggiungere l’ombra potremo decidere il grado, la distanza ed il colore di background. Dopo di che potremo cliccare generate per poter vedere la nostra nuova immagine.

Picjuice: editor d’immagini veloce e facile da utilizzare

editor d\'immagini veloce e facile da utilizzare

Se siete rimasti incastrati tra un programma di editing e l’altro e ora la vostra foto assomiglia ad un quadro di Picasso, ma la vostra intenzione era solamente quella di ridimensionare l’immagine, non preoccupatevi!

Abbiamo creato un’opera d’arte degna del Louvre, ma ora, per ridimensionare semplicemente la nostra foto possiamo utilizzare Picjuice un’applicazione web che permette di editare velocemente la nostra foto.

Firefox 3: ecco come rendere i colori più vivaci

Firefox 3: ecco come rendere i colori più vivaci

Se le foto che abbiamo appena caricato in Internet con Firefox 3 appaiono sbiadite rispetto a quella visualizzata sul nostro image editor, non dobbiamo preoccuparci.

La causa sta nel fatto che il supporto ai colori avanzati non è attivo. Per abilitarlo, scriviamo about:config nella barra degli indirizzi di Firefox 3, clicchiamo il solito bottone io prometto etc.

Video Tutorial: Come sfumare i bordi di una foto con Photoshop

Tutti conosciamo l’ottimo programma, per il ritocco fotografico, di Adobe. Sto’ parlando dell’ottimo PhotoShop. Questo programma è ricco di funzioni “nascoste”, molte sono abbastanza conosciute, altre invece, resta un poco nell’ombra ma appena sono scoperte non se ne riesce a fare a meno.

E’ un po’ quello che succede con questa funzione di Photoshop che vado a spiegarvi oggi. Con il Tutorial di oggi, vedremo come sfumare i bordi delle foto per rendere meno squadrati e per dargli un effetto “Bottone”. Dopo il salto, trovate tutti i passi da seguire per rendere quest’effetto veramente particolare.

Video Tutorial: come trasformare un paesaggio sereno in nuvoloso con GIMP

A grande richiesta, per voi! Bastano queste poche parole per capire che oggi torniamo a parlare di video tutorial relativi al mondo della grafica digitale. Guide che vedono protagonista il programma open source, gratuito e multi-piattaforma GIMP, acerrimo rivale dell’ultra-blasonato Photoshop di casa Adobe.

Nel tutorial di oggi (che, come quello della scorsa settimana, è stato fatto utilizzando Ubuntu Linux) vedremo insieme com’è possibile in pochissimi click ed altrettanti secondi trasformare un paesaggio sereno in nuvoloso. Basta molto meno di quello che in molti immaginano, ma adesso non vi anticipiamo altro e vi lasciamo alla guida da seguire passo passo per ottenere risultati più che soddisfacenti (con qualsiasi foto):

Come “catturare” un’immagine dal web ed editarla online con Picnik

Come \"catturare\" un immagine dal web ed editarla online con Picnik

Già qualche tempo fa vi avevamo parlato di Picnick, un ottimo editor online di immagini, ecco che oggi grazie a Lifehacker sono venuto a conoscenza di un ottima estensione per Firefox chiamata, pensate un po, Picnik che permette di prendere un immagine dal web o uno screenshot ed editarlo online tramite appunto Picnik.

Ecco il video che l’ottimo Torley ha preparato, per farci capire come utilizzare al meglio questa estensione, che potete scaricare da questa pagina. Non mi resta che augurarvi Buona Visione!

Fotoviewer ovvero come creare delle photogallery cool

Fotoviewer ovvero come creare delle photogallery cool

Abbiamo caricato tutte le foto delle vacanze su Flickr? Bene, ma adesso che brutto farle vedere agli amici tramite il visualizzatore di immagini di Flickr stesso, perché non migliorare un po il tutto, come?

Con Fotoviewr un’applicazione in vero stile web 2.0 che permette di creare delle fantastiche photogallery con tre semplici passaggi. Abbiamo a disposizione quattro effetti (Cover)Flow, Wall, Horizon e Floor.

Video Tutorial: come trasformare una collezione di foto in una pellicola cinematografica

Nuovo tutorial, nuovo video e nuovo programma! Proprio così, carissimi amici geek, come precedentemente promesso, oggi abbiamo preparato per voi una simpatica e veloce guida per GIMP, l’alternativa open source e gratuita al più blasonato Photoshop, finora utilizzato nei nostri tutorial riguardanti la grafica digitale.

Come avrete intuito dal titolo del post, stiamo per vedere insieme come trasformare una collezione di foto in una pellicola cinematografica, tutto grazie ad una funzione inclusa nello stesso GIMP. Ed allora non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e vediamo immediatamente come procedere passo passo ed ottenere risultati davvero ottimi in pochissimo tempo (una volta imparata la procedura ci impiegherete meno di 30 secondi!):