Da settimane, ormai, non si fa altro che parlare della chiusura di Google Reader e delle possibile alternative a quest’ultimo. Il motivo è semplice. Google Reader è uno dei servizi più importanti (e utilizzati) mai dismessi dal colosso di Mountain View, ma a dire il vero al storia delle “teste tagliate” in casa “big G” è piuttosto lunga. I nomi dei servizi lanciati e poi messi offline sono tanti e una bella infografica postata da Mashable li ha raccolti tutti in ordine cronologico. Andiamola a vedere insieme.
Google Reader
Feedly, alcune caratteristiche da migliorare: tre esempi
La morte di Google Reader è molto vicina, ma gli utenti hanno smesso di versare lacrime. E’ pur vero che il servizio è molto amato, ma un nuovo strumento è riuscito a soddisfare a pieno i bisogni degli utilizzatori. Stiamo, ovviamente, parlando di Feedly che più e più volte vi abbiamo consigliato e illustrato.
Noi lo adoriamo e non siamo di certo gli unici, infatti, sta velocemente raggiungendo un incredibile successo, ma possiamo realmente dire che sia perfetto? Nulla lo è, nemmeno Feedly che ci ha salvato dalla totale disperazione.
Ci sono alcune caratteristiche che potrebbero essere migliorate e siamo più che certi che gli sviluppatori siano già a lavoro. Evidenziamo 3 cose che, secondo i brusii del web, dovrebbero essere modificate.
Google Reader, il punto della situazione con le migliori alternative
Ormai ci siamo. Tempo quarantott’ore e Google Reader chiuderà i battenti per sempre. Voi vi siete già attrezzati per migrare verso un altro servizio? Se la risposta è no, o comunque siete ancora indecisi su quale sarà la vostra effettiva destinazione finale, proviamo a schiarirci le idee insieme. Ecco un punto della situazione con quelle che attualmente sono le migliori alternative a Google Reader.
Digg annuncia il lancio di un suo feed reader
La comunicazione data mesi fa da big G inerente la chiusura, a partire dal 1° luglio dell’anno corrente, di Google Reader ha creato non poco scompiglio tra tutti gli utenti che praticamente da sempre si servono del celebre lettore di feed RSS.
A partire da quel momento hanno però cominciato a far capolino numerose e valide alternative come nel caso del quotatissimo Feedly, del presunto feed reader di Facebook e, stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore, anche di un lettore targato Digg, il celebre sito web di social bookmarking.
Mediante la pubblicazione di un apposito post sul suo blog ufficiale Digg ha infatti dichiarato che il nuovo servizio sarà disponibile per tutti a partire dal 26 giugno e che il cosiddetto Digg Reader andrà a configurarsi come uno strumento veloce, affidabile, semplice e come un riferimento sul quale approdare senza problemi provenendo da Google Reader.
Google Reader: ecco perché Mountain View ha deciso di chiuderlo
Ancora pochi giorni per accedere al noto Google Reader che, come già saprete, a luglio chiuderà definitivamente le sue porte.
Feedly si veste del look di Google Reader con un’estensioner per Chrome
Luglio è sempre più vicino, sapete questo cosa significa? Che dovrete dire definitivamente addio a Google Reader. A nulla sono servite le tante petizioni degli utenti che hanno cercato di arrestare la sconvolgente decisione presa dal team di Moutain View, il servizio chiuderà i battenti. I clienti hanno già trovato una valida alternativa, l’ormai famoso Feedly che vi abbiamo prontamente consigliato.
Google Reader bloccato per questioni di Privacy: rispettarla costa troppo!
Abbiamo annunciato a malincuore la chiusura di Google Reader che ha stupito tutti, noi compresi. Non ci siamo limitati a diffondere la notizia, ma ci siamo focalizzati sulle alternative che potessero rincuorare gli utenti che presto dovranno rinunciare al servizio targato Mountain View. Il popolo del web ha cercato anche di arrestare la morte premature di Reader con delle apposite petizioni che, a quanto pare, non hanno assolutamente toccato il grande Google.
Google Reader fuori da Google Play: la fine è definitiva
E’ ormai nota la chiusura di Google Reader, il primo luglio dovrete dire addio al vostro amato aggregatore web-based. Gli utenti sono rimasti a dir poco sconvolti dall’improvvisa decisione di Mountain View che ancora oggi ci lascia a bocca aperta.
Vi abbiamo subito dato delle valide alternative al servizio, come il famoso Feedly che dopo l’annuncio è stato scelto da ben 500,000 nuovi utenti. Le altre opzioni, però, sono solo una magra consolazioni per molti utenti affezionati al lettore di feed targato Google.
Google Reader, non chiudere! Parte la petizione sul web per convincere Mountain View
Si, alcuni segnali avevano preannunciato la sua morte, ma nessun utente avrebbe mai creduto che Google Reader chiudesse davvero le sue porte. Il primo luglio 2013, invece, il servizio cesserà di esistere. Vi abbiamo presentato alcune valide alternative, come il famoso Feedly.
L’alternativa a Google Reader è Feedly
Google ha lanciato la notizia bomba sul suo blog, Google Reader chiuderà i battenti a partire dal primo luglio 2013. Gli utenti sono rimasti sconvolti da quest’incredibile annuncio che eliminerà un servizio che ancora molti utilizzano. Eppure tale decisione non dovrebbe di certo stupirci visto che Mountain View aveva quasi del tutto abbandonato il progetto non lanciando mai nuovi aggiornamenti.
Google Reader chiude i battenti
Se dal comignolo di San Pietro ieri si è alzata l’auspicata fumata bianca, dalle parti di Google nelle stesse ore è stata generata una fumata nera che ha “intossicato” un bel po’ di utenti. Con una decisione che non è arrivata proprio come un fulmine a ciel sereno ma ha sorpreso un bel po’ di persone, il colosso di Mountain View ha infatti deciso di chiudere Google Reader, il popolarissimo lettore di feed RSS online, che il prossimo 1 luglio verrà smantellato e reso inaccessibile agli utenti.
Grid Preview For Google Reader, visualizzare i feed di Google Reader in una griglia
Google Reader, il lettore di feed RSS di big G, va sicuramente a configurarsi come un ottimo strumento grazie al quale tenere traccia delle sottoscrizioni ai siti web di interesse ma sono in molti gli utenti che trovano la sua interfaccia carente in termini di impatto visivo.
A meno che non non venga utilizzato un apposito client desktop o online le personalizzazioni che è possibile apportare all’interfaccia di Google Reader ed alla modalità di visualizzazione dei feed a cui si è iscritti risultano abbastanza limitate.
Per ovviare alla cosa è però possible sfruttare Grid Preview For Google Reader, una nuova ed interessante estensione specifica per il browser web Google Chrome.
Grid Preview For Google Reader, infatti, una volta installa permette di visualizzare i feed di Google Reader sotto forma di griglia, così com’ anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot d’esempio annesso all’inizio di questo post, permettendone quindi una ben più confortevole visualizzazione.
Feeder, un mini lettore di feed RSS per Google Chrome e Safari
Se siete stufi di tenere traccia degli articoli pubblicati dai vostri siti web preferiti utilizzando Google Reader da web, se le tante soluzioni desktop non vi affascinano e non sono in grado di soddisfare le vostre esigenze e se l’idea di rimediare alla cosa utilizando un add-on ad hoc vi fa gola allora, cari lettori di Geekissimo, Feeder è proprio quello che fa al caso vostro.
Feeder, infatti, è un’estensione specifica per Google Chrome e Safari che una volta installata permette di accedere a Google Reader direttamente dalla barra degli strumenti del browser web, così com’è anche possibile notare osservando lo screenshot d’esempio, mediante un pratico elenco a discesa dei siti web aggiunti al lettore di feed RSS di big G e con tanto di notifiche attive per i nuovi post disponibili.
La disponibilità di nuovi contenuti viene notificata sia mediante la visualizzazione di un counter annesso all’icona di Feeder sia mediante quella del titolo del post e di un breve estratto dello stesso su cui sarà sufficiente cliccare per accedervi immediatamente.
Checker Plus for Google Reader, tante opzioni per gestire Google Reader dalla finestra di Chrome
Tra i lettori di feed-RSS più diffusi Google Reader è senz’altro quello maggiormente utilizzato dagli utenti dell’intero globo terrestre.
Google Reader è utilizzabile sia direttamente online, collegandosi all’apposita sezione messa a disposizione da big G stesso, sia servendosi di appositi applicativi desktop.
Recentemente, poi, sono state rese disponibili anche diverse ed apposite estensioni mediante cui servirsi di Google Reader direttamente dalla finestra del browser web e, nello specifico, da Chrome.
Sul Chrome Web Store, infatti, sono presenti svariate estensioni grazie alle quali, appunto, leggere le news d’interesse e gestire i propri feed.
A tal proposito, alcuni tra voi lettori di Geekissimo potrebbero però essere stanchi delle solite risorse ragion per cui un’estensione quale Checker Plus for Google Reader potrebbe rivelarsi tanto interessante quanto, al contempo, utile.