Flickr Image Search, ricercare i contenuti presenti su Flickr direttamente dalla barra degli strumenti di Chrome

Proprio ieri, qui su Geekissimo, avevamo dato un occhiata ad un interessante estensione per Google Chrome mediante cui visionare al meglio le immagini presenti online.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, prestiamo attenzione ad un altro utilissimo add-on tutto dedicato agli amanti delle immagini e, ancor più nello specifico, a quelli che sono i contenuti presenti su Flickr.

Si tratta infatti di Flickr Image Search, un estensione specifica per il browser web di casa Google che consentirà di facilitare di gran lunga la ricerca delle immagini sul noto servizio di hosting dedicato alle foto, andando ad aggiungere, direttamente alla barra degli strumenti di Chrome, un apposita icona mediante cui accedere ad una barra di ricerca tutta dedicata all’individuazione dei contenuti presenti su Flickr, permettendoci dunque di evitare l’apertura del sito web originario e di risparmiare un enorme quantità di tempo nella ricerca.

Hover Zoom, ingrandire le immagini visualizzate online al solo passaggio del mouse

Ogni qual volta, o quasi, ci si ritrova a navigare in lungo e in largo per il web, di certo non è poi così difficile incappare nella visualizzazione di uno o più immagini d’interesse, andando dunque a catturare quella che è l’attenzione dell’utente.

Purtroppo, però, a patto che le immagini in questione non vengano visualizzate alla loro grandezza naturale, risulta piuttosto difficile analizzarne nel dettaglio il contenuto, implicando quindi una notevole perdita di tempo nel dover cliccare sull’elemento in questione al fine di poter visionare il tutto al suo stato originario.

Tuttavia, cari lettori di Geekissimo, se per solcare la grande rete siete soliti ricorrere all’utilizzo del mitico browser web targato Google, allora, senza alcun dubbio, un estensione quale Hover Zoom potrebbe essere proprio quello che fa al caso vostro!

Screenshot Captor per fotografare lo schermo

Su Geekissimo, abbiamo già segnalato numerose applicazioni per scattare foto allo schermo. Alcune si caratterizzavano per la loro velocità, altre per la completezza, altre ancora per l’interfaccia pulita e semplice agli occhi dell’utente.

Quest’oggi voglio aggiungerne un altro all’elenco, Screenshot Captor, che si caratterizza per la fusione di tutti e tre gli elementi appena descritti sopra. Una interfaccia che a primo acchito può sembrare difficile, ma che si mostra davvero utile per velocizzare il lavoro, una completezza che pochi programmi possono vantare di avere, una velocità di esecuzione ottima ed infine, cosa che non guasta mai, aggiornamenti più o meno costanti (l’ultimo il 1° Giugno) che fixano i piccoli bug che sempre si lasciano nelle release precedenti o che aggiungono nuove feature al software.

Online-ConVert: convertire online qualsiasi tipo di file, o quasi!

Il web offre un più che vasto assortimento di strumenti mediante cui eseguire le più svariate tipologie d’operazioni in men che non si dica e, nella maggioranza dei casi, con estrema facilità, il tutto, ovviamente, avendo la possibilità di agire direttamente dalla finestra del proprio browser web preferito.

Ad esempio, anche per quanto riguarda le operazioni di conversione, è possibile far affidamento su appositi strumenti resi disponibili via web, particolarmente utili in svariate circostanze, andando dunque a risultare perfetti se non si ha la necessità di eseguire tale tipologia d’operazioni con una certa frequenza.

Considerando dunque quanto appena affermato, uno strumento web quale Online-ConVert potrebbe apparire decisamente utile al fine di convertire senza troppi problemi le più svariate tipologie di file.

Fauxsaics, creare mosaici direttamente online sfruttando foto ed immagini a scelta

Le applicazioni mediante cui è possibile operare su foto ed immagini direttamente online ed in modo tanto semplice quanto gratuito sono davvero tante e tutte rispondenti, in maniera più o meno consona, a quelle che sono le esigenze di un ampio numero d’utenti.

Tra le tante e varie risorse disponibili in rete, quest’oggi prestiamo particolare attenzione ad un ulteriore ed interessante servizio grazie al quale, senza richiedere alcun tipo di conoscenza particolare, sarà possibile dare nuova vita alle proprie foto creando accattivanti foto mosaici online!

Si tratta, per l’appunto, di Fauxsaics, un semplice ma invitante servizio web che, senza richiedere alcun tipo di registrazione per il suo utilizzo ed in modo completamente gratuito, consentirà di creare fantastici mosaici nel giro di qualche click, semplicemente portando a termine alcuni pratici passaggi.

Cyberlink MediaStory, creare bellissimi slideshow direttamente da Facebook

Più volte, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di dare uno sguardo ad apposite risorse online mediante cui organizzare al meglio le proprie raccolte fotografiche, magari creando anche tutta una serie di accattivanti presentazioni da mostrare ad amici e parenti.

Tuttavia, se si utilizza Facebook con una certa frequenza, allora si potrebbe anche considerare l’idea di ricorrere all’utilizzo di un apposita applicazione in grado di eseguire esattamente tutto quanto appena accennato a partire da quelle che sono le foto uploadate direttamente sul ben noto ed affermato social network e non solo!

Il servizio in questione è Cyberlink MediaStory, un applicazione specifica per Facebook grazie alla quale, in modo semplice e senza troppe complicazioni, sarà possibile creare fantastiche slideshow delle foto e delle immagini presenti nei propri album o, in alternativa, caricando tutto quanto occorre direttamente dal proprio PC in modo tale da poter applicare, successivamente, effetti di transizione ed animazioni di varia natura, templates particolari e musica di sottofondo, il tutto agendo direttamente dal web.

Google Images Search, ricercare immagini facilmente a partire da una parte di testo evidenziata

Navigando online con una certa frequenza capita, spesso e volentieri, di avere la necessità di effettuare una ricerca basata sulle immagini in modo tale da poter avere a propria completa disposizione del materiale da poter analizzare visivamente.

A tal proposito, uno tra gli strumenti maggiormente utilizzati al fine di far fronte ad una necessità di questo tipo è senz’altro il ben noto ed affermato servizio offerto direttamente da Google e specializzato nella ricerca di immagini di vario tipo, avendo inoltre la possibilità di selezionare diversi parametri a seconda delle singole esigenze.

Tuttavia, potrebbe risultare molto più comodo, nella maggioranza dei casi, avere a propria disposizione la possibilità di visionare le immagini ricercate in modo ancor più pratico ed immediato, semplicemente selezionando una data parola chiave e dando uno sguardo a tutto quanto di correlato possa esserci a quel dato termine.

OCROnline, un nuovo servizio di OCR OnLine

Ormai penso che tutti conoscete l’OCR e sicuramente avete un programmino o un sito web che vi permette di scansionare un libro o la pagina di un documento per poi averla in formato testo sul vostro PC. Infatti molti sono i software ma soprattutto i servizi OnLine che ci offrono questo tipo di servizio come ad esempio WeOCR server oppure Free-OCR.com.

Oggi vediamo un nuovo servizio di OCR OnLine molto valido e funzionale. Si tratta di OCROnline.com, una applicazione OnLine, che come agli altri servizi ci permette di caricare una immagine e trasformarla in testo. Ma la differenza c’è, infatti con OCROnline possiamo caricare più immagini in un unica volta, molto utile quando si tratta di un libro, ed inoltre ci dà la possibilità di esportare il nostro file di testo su un file doc, un pdf, un txt oppure un rtf.

PSD Viewer, visualizzare e modificare i file PSD senza dover utilizzare Photoshop

Come di certo ben sapranno tutti coloro che utilizzano Photoshop con una certa assiduità, al fine di archiviare e riprendere successivamente un proprio progetto, ciascun utente ha la possibilità di salvare il tutto sottoforma di file PSD, in modo tale da poter eventualmente modificare in un secondo momento maschere, note, informazioni, livelli d’immagine e tutti quelli che sono gli altri innumerevoli elementi caratterizzanti il ben noto ed affermato programma di grafica e fotoritocco.

Considerando quindi tutto quanto appena affermato, in determinate circostanze, come sicuramente molti di voi lettori di Geekissimo avranno avuto modo di constatare personalmente, risulterebbe decisamente più comodo ed alla mano avere la possibilità di visualizzare quello che è il contenuto di un file PSD senza però essere obbligati a dover aprire ed avviare Photoshop.

Normalmente un operazione di questo tipo non risulta fattibile, tuttavia, ricorrendo all’impiego di un apposito ed ottimo strumento quale PSD Viewer la situazione potrebbe essere appare totalmente differente!

Pullfolio, creare facilmente un portfolio fotografico professionale direttamente online

La maggior parte degli utenti impegnati nel campo della fotografia, al fine di una miglior resa dei propri scatti, solitamente, hanno l’abitudine di creare un vero e proprio portfolio online mediante cui riflettere quello che è lo stile adottato.

Tuttavia, nel caso in cui non fossimo dei fotografi provetti ma, per un motivo o per un altro, fosse comunque nostra intenzione creare uno strumento mediante cui illustrare a tutti i vari scatti realizzati, piuttosto che tentare di metter su da soli un portfolio online si potrebbe considerare l’idea di ricorrere all’impiego di un apposito strumento mediante cui automatizzare il processo ottenendo però dei risultati professionali.

Collage It, creare bellissimi collage di foto in soli tre semplici passaggi

Scattare foto digitali ed archiviare il tutto direttamente sulla propria postazione multimediale costituisce senz’altro un ottimo sistema mediante cui salvaguardare quanto impresso sottoforma di immagine, avendo poi la possibilità di poter osservare il tutto in un secondo momento.

Tuttavia, al fine di permettere una visione più veloce e rinnovata di quelle che sono le immagini ricavate sfruttando la propria macchina fotografica digitale, si potrebbe considerare l’idea di creare un apposito e divertente collage da mostrare ad amici, parenti o, magari, colleghi.

Esistono diverse risorse gratuite adibite a tale scopo ma, quest’oggi, qui su Geekissimo, è il caso di prestare particolare attenzione ad uno strumento quale Collage It.

Pick&Zip, scaricare interi album fotografici da Facebook in formato ZIP o PDF

Nel corso del tempo, Facebook, il ben noto social network, ha subito notevoli cambiamenti ed importanti aggiornamenti, mantenendo quella che è la sua funzione di base ma andando a risultare un servizio sempre più completo e ricco di strumenti.

Tuttavia, nonostante le molteplici modifiche ed innovazioni introdotte, Facebook, tutt’oggi, ancora non sembra presentare un apposita funzione mediante cui scaricare agevolmente una data serie di immagini , il che costituisce senz’altro un punto a sfavore della ben affermata rete sociale se si considera che, allo stato attuale delle cose, va a configurarsi anche come un valido servizio mediante cui archiviare e divulgare fotografie.

Fortunatamente, però, per far fronte a tale tipo d’esigenza si potrebbe considerare l’idea di attingere ad un apposito servizio web quale Pick&Zip.

ViewAt, esplorare il mondo attraverso tantissime foto panoramiche tridimensionali

La stagione estiva è quasi ufficialmente in arrivo e, per un motivo o per un altro, ancora non avete deciso dove trascorrere le vacanze?

Bhe, se è così che stanno le cose, allora, un servizio online quale ViewAt potrà senz’altro aiutarvi a prendere una decisione a tal proposito!

Si tratta infatti di un fantastico sito web spagnolo che permette di presentare, ricercare e visualizzare fotografie panoramiche tridimensionali e di geolocalizare il tutto mediante Google Earth sfruttando un apposito file KMZ.

Mediante un apposito motore di ricerca sarà possibile reperire le immagini d’interesse provenienti dall’intero globo che, una volta selezionate, sarà possibile visionare in tutte le direzioni a 360° offrendo dunque un esperienza unica e decisamente realistica.