iPad 2 ucciderà i netbook?


La cannibalizzazione del mercato dei netbook da parte di iPad è stata meno drammatica di quanto avevano pronosticato molti analisti. Colpa dei troppi limiti del tablet di Cupertino e del prezzo eccessivo a cui quest’ultimo era commercializzato. L’iPad 2 potrebbe portare a compimento l’opera e uccidere i netbook facendoli sparire dal mercato?

È questo che in molti si sono domandati dopo aver assistito alla presentazione di iPad 2, anche perché – dobbiamo ammetterlo – le innovazioni introdotte da Apple nella sua ultima tavoletta sono tali che quasi tutti i difetti che si imputavano al suo predecessore sono stati corretti in maniera egregia.

iPad 2 VS Xoom, Galaxy Tab 10.1, Optimus Pad e altri tablet: la tabella comparativa definitiva!


Dopo tanta attesa, ieri c’è stata la presentazione di iPad 2. Questo vuol dire che abbiamo finalmente fra le mani tutti i dati che ci servivano per mettere a confronto la nuova generazione di tavolette Apple e i suoi agguerritissimi rivali che abbiamo imparato a conoscere nel corso degli ultimi mesi.

Qui di seguito trovate una ricchissima tabella comparativa in cui abbiamo cercato di riassumere tutte le caratteristiche di iPad 2, del suo predecessore e di tutti i migliori tablet presentati al MWC 2011. Leggetela con attenzione, fate le vostre valutazioni e fateci sapere cosa ne pensate attraverso i commenti.

iPad 2 è stato presentato, specifiche e immagini della nuova tavoletta Apple

Nel keynote tenutosi nello Yerba Buena Center di San Francesco, Steve Jobs (si proprio lui, altro che in fin di vita come qualche giornale riportava!) ha svelato al mondo la nuova generazione di tablet Apple, l’iPad 2.

Accolto da una standing  dal pubblico presente in sala il CEO di Apple, Jobs, ha incominciato il suo discorso riferendo alcuni dati riguardo iBooks (100 milioni di libri scaricati), iTunes (200 milioni di account registrati), 100 milioni di iPhone venduti sino ad ora. Si è passato, successivamente, all’attuale modello di iPad.

In nove mesi (periodo Aprile – Dicembre) sono stati venduti 15 milioni di iPad, il tablet più venduto fin ora. 65 mila app sviluppate appositamente per iPad, – “Giochi fantastici, un sacco di applicazioni per i mercati business. Le cose che fa la gente qui sono sorprendenti” – dichiara Jobs. Piccola frecciatina ad Android100 apps per Honeycomb -, illustrava una slide.

L’iPad 2 sarà presentato la settimana prossima: contenti?


Mercoledì 2 marzo ci sarà un nuovo evento Apple, l’evento che tutti stavano aspettando e che svelerà finalmente al mondo le fattezze di iPad 2. Ad introdurlo, il messaggio promozionale “venite a veder ciò di cui il 2011 sarà l’anno”.

La presentazione del nuovo tablet di Apple avverrà presso lo Yerba Buena Center for The Arts di San Francisco alle 10 del mattino (le 19.00 in Italia). Sul palco, molto probabilmente, non ci sarà Steve Jobs che è ancora alle prese con dei problemi di salute ma altri dirigenti della Casa di Cupertino: Phil Schiller e Scott Forstall fra i più papabili.

iPad 2: la video-recensione che tutti aspettavano… tranne Apple!


Come diceva il buon Chaplin, un giorno senza un sorriso è un giorno perso. E noi questo lunedì mattina, anche se per la maggior parte di voi rappresenta il principio di un’ennesima estenuante settimana di lavoro (o studio), non vogliamo farvelo perdere.

Immediatamente sotto queste righe, trovate un video esilarante in cui un ragazzo norvegese, tale Exkild (nickname su YouTube di Eskild E. Fors), prende in giro tutti i rumor che stanno circolando nel mondo Apple presentandoci in anteprima esclusiva il “suo” iPad 2: un tablet di oltre 20” (lo schermo di un computer della mela, per l’appunto) capace di fare cose straordinarie.

Apple: tutte le possibili novità del 2011


Noi di Geekissimo teniamo alla par condicio. E allora, dopo aver visto insieme le principali novità Microsoft del 2011, eccoci qui a proporvi un elenco con quelle che dovrebbero (o potrebbero) essere le principali novità Apple del 2011.

Come mai tutti questi condizionali? Ovviamente perché la roadmap della Casa di Steve Jobs è molto più oscura di quella di Microsoft o qualsiasi altro colosso della Silicon Valley e quindi dobbiamo affidarci, almeno in parte, a rumor e voci di corridoio.

Fatta questa dovuta premessa, veniamo al dunque. Ecco la lista dei prodotti che Apple potrebbe “sfornare” nei prossimi 12 mesi, con relative percentuali di realizzazione.
  • Mac App store: è già stato lanciato, il 6 gennaio. Ne abbiamo parlato in lungo e in largo, quindi inutile soffermarci sul punto. Possibilità di realizzazione: 100%.
  • iTunes Cloud: un nuovo servizio per accedere alla propria libreria di iTunes da qualsiasi dispositivo connesso a Internet. Possibilità di realizzazione: 90%.

2011 Geek: le novità tecnologiche che renderanno il nuovo anno indimenticabile


Il 2010 si avvia a conclusione. L’anno di Wikileaks, Kinect e iPad sta per chiudere i battenti ed è giusto volgere lo sguardo a quello che si aspetta, al 2011.

Dopo aver visto insieme la lista dei maggiori Top e Flop tecnologici del 2010, eccoci dunque qui per dare una sbirciatina ai prossimi 12 mesi e cercare di prevedere cosa renderà il 2011 indimenticabile per noi geek.

Tra sistemi operativi, tablet, smartphone, browser e videogiochi, ci sarà davvero di che divertirsi: nulla di racchiudibile in una lista, certo. Comunque voi date un’occhiata all’elenco qui sotto e diteci cosa ne pensate.

Sistemi operativi: Windows 8, OS X Lion e Chrome OS

Tra ghiotte anteprime e arrivi annunciati, forse fin troppo, il 2011 si prospetta come un grande anno per i sistemi operativi. Microsoft potrebbe rilasciare la prima beta del suo Windows 8 entro novembre/dicembre (magari dopo aver anticipato qualcosina al CES 2011 di gennaio); Apple rilascerà la versione finale di Mac OS X 10.7 Lion in estate e Google farà finalmente arrivare nei negozi Chrome OS, che attualmente è distribuito solo ai tester tramite il netbook Cr-48. Tra le “feature” più attese dei tre sistemi operativi: la compatibilità con Kinect e le attitudini cloud di Windows 8, il Mac App Store di Lion (che sarà disponibile anche per le versioni precedenti di OS X dal 6 gennaio) e l’esperienza tutta on-line di Chrome OS. Chissà chi avrà la meglio.