Desktop VLocker, un'utility per bloccare lo schermo di Windows

Desktop VLocker, un’utility per bloccare lo schermo di Windows

Desktop VLocker, un'utility per bloccare lo schermo di Windows

Chi si ritrova spesso e non troppo volentieri ad utilizzare un computer collocato in una zona soggetta al frequente passaggio di altri utenti e chi, a prescindere dal motivo, si ritrova a dover condividere l’utilizzo del PC con terzi di certo saprà bene quanto può essere importante creare una password mediante cui bloccare la postazione multimediale impiegata onde evitare accessi non autorizzati.

Per poter effettuare l’operazione in questione è possibile utilizzare le funzionalità di default di Windows o ricorrere all’impiego di risorse alternative come nel caso del semplice ma valido Desktop VLocker.

Si tratta di un software totalmente gratuito, di natura portatile (per poter essere impiegato non necessita di installazione!) ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che permette di bloccare rapidamente lo schermo del computer con una password a scelta consentendo inoltre di personalizzare lo sfondo della schermata di blocco.

iOS 7, scovato un bug nella schermata di blocco

iOS 7, scovato un bug nella schermata di blocco

iOS 7, scovato un bug nella schermata di blocco

Dal lancio di iOS 7 sono trascorsi pochissimi giorni ma nonostante ciò è già stato scovato un pericoloso bug in grado di mettere a rischio la sicurezza degli iDevice aggiornati alla nuova versione del sistema operativo mobile di casa Apple.

Il problema è stato confermato anche dalla stessa azienda di Cupertino che ha fatto sapere alla redazione di AllThingsD di essere già al lavoro per porre rimedio alla situazione cercando di rilasciare nel più breve tempo possibile un aggiornamento del firmware.

A finire nell’occhio del ciclone è la schermata di blocco. Il bug scovato consente infatti di bypassare la lockscreen nonostante sia presente un codice di accesso al dispositivo e di accedere senza problemi alla fotocamera ma sopratutto al rullino foto.

Google investe su Himax per la produzione dei Google Glass

Google Glass: in arrivo un lock screen, un app store e altre novità?

Google Glass: in arrivo un lock screen, un app store e altre novità?

Analizzando il codice del recente aggiornato pubblicato da big G per l’edizione Explorer dei Google Glass non è escluso che in un futuro non molto remoto l’azienda di Mountain View possa rendere disponibili sui suoi occhiali per la realtà aumentata nuove ed interessanti features quali un sistema mediante cui bloccare il display, una sorta di app store alternativo identificato con il nome di Glass Boutique e un’app in grado di trasformare il device indossabile in un vero e proprio lettore multimediale.

Nel dettaglio, l’eventuale implementazione di una funzione mediante cui bloccare lo schermo potrebbe essere utile per proteggere maggiormente l’utente proprietario impedendo ad altri di accedere ai dati memorizzati sui Google Glass senza conoscere il codice. Tale funzionalità, inoltre, andrebbe a configurarsi come la risposta in fatti alla richiesta del Congresso statunitense che aveva espresso non poche preoccupazioni in merito alla privacy ed alla sicurezza degli utenti relativamente agli occhiali per la realtà aumentata.