Page Archiver, archiviare le pagine web d’interesse e visualizzarle anche offline

Capita spesso, navigando frequentemente online, di incappare in pagine web che, per un motivo o per un altro, sarebbe utile poter consultare in un secondo momento e, sopratutto, anche in assenza di una connessione ad internet.

Per poter eseguire tale operazione l’unica cosa che, di default, è possibile fare sfruttando un qualsiasi browser web è quella di effettuare il salvataggio delle pagine web tramite l’apposita opzione annessa alla finestra.

Qualora però venga impiegato Google Chrome come strumento mediante cui navigare online un’estensione quale PageArchiver potrebbe invece rivelarsi decisamente ben più pratica.

PageArchiver, infatti, una volta installata sul browser web del gran colosso delle ricerche in rete, agisce in maniera estremamente semplice permettendo di salvare in formato HTML qualsiasi pagina web visualizzata online in modo tale da consentirne l’apertura in un secondo momento e, sopratutto, anche offline.

MagicCube FeedStore, leggere i feed di Google Reader anche quando si è offline

Se utilizzate Google Reader come strumento mediante cui tenere traccia di quanto d’interesse sicuramente ben saprete che, purtroppo, non vi è la possibilità di visionare i propri feed quando si è offline.

Per alcuni utenti, però, l’assenza di una features di questo tipo potrebbe andarsi a configurare come un gran bel problema al quale, fortunatamente, è possibile far fronte ricorrendo all’impiego di MagicCube FeedStore, un’apposita ed interessante estensione specifica per Google Chrome.

MagicCube FeedStore, infatti, una volta in uso, consentirà di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato semplicemente scaricando e memorizzando i feed non letti localmente in maniera completamente automatica.

I feed scaricati potranno poi essere letti da Google Chrome anche in assenza di una connessione ad internet e sfruttando una pratica ed elegante interfaccia utente, così com’è anche possibie notare dando unos guardo all’immagine illustrativa presente ad inizio post.

Anonymous attacca e manda offline il sito web del Vaticano

Anonymous attacca il sito web del Vaticano

Durante le ultime ore Anonymous ha messo a segno un altro colpo puntando, questa volta, ai server del sito web del Vaticano e rendendo quindi vatican.va praticamente inaccessibile.

Se inizialmente vi erano state alcune incertezze circa la natura del down ed i suoi eventuali artefici dopo il comunicato di rivendicazione pubblicato su Pastebin e sul sito web ufficiale del gruppo tutti i dubbi a riguardo sono stati spazzati via andando quindi ad annunciare e confermare l’attacco al sito internet della Santa Sede.

Offliberty, accedere ai contenuti multimediali presenti online anche quando si è offline

A tutti, almeno una volta nella vita, sarà capitato di ritrovarsi a dover fare i conti con una connessione ad internet manchevole e, di conseguenza, impossibile da utilizzare per solcare i meandri del web.

Ovviamente la cosa non crea alcun problema nel caso in cui, in quel dato momento, non risulti necessario navigare lungo il web, ma, di certo, una situazione di questo tipo potrebbe divenire snervante, e non poco, qualora fosse indispensabile accedere a contenuti audio e video presenti online.

In questi casi le opzioni possibili sono quindi due: pazientare, pazientare, pazientare e ancora pazientare (facendo ovviamente tutti i possibili scongiuri!) o, in alternativa, utilizzare una risorsa quale Offliberty.

Si tratta, per l’appunto, di uno strumento web appositamente ideato per far fronte a situazioni di questo tipo, utilizzabile in modo del tutto gratuito e senza dover eseguire alcun processo di registrazione!

Scopriamone ora il funzionamento e le caratteristiche!

Down Or Is It Just Me, verificare se un sito web è effettivamente down

A tutti, almeno un volta, sarà capitato di ritrovarsi ad avere a che fare con pagine web momentaneamente inaccessibili e di interrogarsi circa l’impossibilità di poter visionare in modo corretto tutto quanto d’interesse cercando dunque di imputare la cosa al sito web stesso o, in alternativa, ad un eventuale problematica legata al proprio ISP, al PC in uso o a qualsiasi altra causa esterna al www in questione.

Onde evitare di perder tempo nello scervellarsi ed al fine di facilitare di gran lunga la vita di ciascun utente è però possibile ricorrere ad una delle tante ed apposite risorse online mediante cui, nel giro di qualche click e senza troppa fatica, si ha la possibilità di verificare facilmente se imputare la non corretta visualizzazione di un dato sito web allo stesso o, eventualmente, ad altri fattori.

Tra le varie risorse disponibili Down Or Is It Just Me costituisce senz’altro un’ottima scelta.

Hooeey webprint, creare automaticamente una raccolta dei siti web visitati visionabile anche offline

A tutti sarà capitato, almeno una volta nella vita, di ritrovarsi ad esplorare il web visionando eventuali siti internet d’interesse e, per un motivo o per un altro, di dover interrompere la propria esperienza di navigazione online per forza di causa maggiore.

Qualora particolarmente interessati, potremo tentate in un secondo momento di reperire nuovamente la pagina web in questione, tuttavia, in una situazione di questo tipo, anche i più esperti setacciatori della cronologia potrebbero avere qualche problema non riuscendo più ad identificare tutto quanto visionato in precedenza.

Nel caso in cui anche voi, cari lettori di Geekissimo, vi ritroviate a dover fare frequentemente i conti con una situazione di tale tipologia allora, a prescindere dall’OS in uso, una risorsa quale Hooeey webprint potrebbe rivelarsi senz’altro estremamente utile.

BzReader, visionare Wikipedia ed altri siti web wiki senza doversi connettere ad internet

Uno tra i servizi web maggiormente sfruttati dall’intera utenza mondiale è, senza alcun dubbio, Wikipedia, la ben nota enciclopedia online di pubblico dominio dai contenuti continuamente aggiornati dagli stessi utilizzatori del servizio.

Nonostante il gran successo di uno strumento di tale tipologia, vi è però da considerare che non tutti gli utenti hanno a propria disposizione la possibilità di accedere sempre e comunque alla grande rete, avendo però al contempo anche la necessità di visionare quelli che sono i contenuti d’interesse.

Partendo da tale presupposto ed al fine di far fronte alle più svariate esigenze, è stato dunque ideato un apposito strumento che consente di far fronte esattamente a tale tipo di necessità.

Zinepal: come trasformare siti web in file in PDF!

Zinepal

Per quanto i portatili, specie dopo l’uscita dei netbook, possano essere diventati la tipologia di computer ultimamente più venduta, e per quanto, tra chiavette ed abbonamenti vari, internet sia diventato a portata di click da qualunque posto, resta ancora poco diffuso, tra l’utenza media, l’utilizzo della rete lontano da casa o dall’ufficio.

Tuttavia, il non avere una connessione a portata di mano non deve essere obbligatoriamente un limite per noi, intenti nella lettura di blog e siti web. No, la lettura può avvenire anche offline. Come? Con dei PDF ad esempio! Signori, Zinepal!

Zinepal è un’utilissima applicazione che consente di trasformare siti e flussi di feed in pdf o in ebook in formato mobi in maniera gratuita, semplice e con una procedura alquanto guidata.

PulpTunes, usiamo il nostro iTunes anche da un altro Computer

PulpTunes

Molte volte, mi è capitato di dover usare un computer che non era il mio, per lavoro o per hobby. Durate queste ore che passavo al computer di amici o negli internet point, mi sentivo “spaesato” per la mancanza della mia libreria musicale. Molti di voi, sicuramente passeranno molte ore davanti al computer e lavorarci nel completo silenzio, con il solo rumore della ventola di raffreddamento del computer, può far diventare pazza molta gente. Sono, quindi, sicuro che molti avranno perennemente Winamp o Windows Media Player, o meglio ancora iTunes, perennemente aperto.

Beh, c’è da dire che non fanno male quelli che applicano questa teoria, e che li capisco pienamente, lavorare ore e ore al computer, senza un qualcosa che ci faccia divagare un poco è veramente una follia. Proprio per quelli come me, che non riescono a stare al computer, senza un sottofondo musicale, oggi vi presentiamo un software che vi permette di avere la vostra playlist di iTunes, o meglio, tutto l’archivio musicale di iTunes, del vostro iTunes, direttamente online e accessibile da qualsiasi computer.

HTML-PDF-Converter.com: trasforma il web in pdf!

HTML-PDF-Converter

Malgrado i livelli di accessibilità alle connessioni internet si stiano sviluppando a macchia d’olio, non raramente, se non si dispone di un pc portatile e di una connessione mobile, ci può capitare di voler consultare qualche pagina web ma di non poterlo fare.

Per un certo senso, però, il problema si può ovviare. E, così com’è possibile trovare in rete servizi che trasformano delle pagine web in immagini, così vi presentiamo oggi un servizio in grado di trasformare delle web page in un file PDF: HTML-PDF-Converter!

HTML-PDF-Converter è, quindi, un ottimo strumento online in grado di convertire qualsiasi pagina in un file, comodamente scaricabile e stampabile, in formato PDF, uno di quei file che si aprono con Acrobat Reader per intenderci.