Gmail ha compiuto 10 anni

Gmail ha compiuto 10 anni

Gmail ha compiuto 10 anni

Sarà stata la foga della caccia al pesce d’aprile o molto più semplicemente una dimenticanza ma ieri il servizio di posta elettronica Gmail ha compiuto dieci anni esatti.

Era infatti il 1° aprile dell’anno 2004 quando Gmail venne svelato all’utenza da Big G mediante la pubblicazione di un apposito annuncio. All’epoca in molti, visti i tempi e considerando il giorno, pensarono che il lancio di una casella di posta elettronica con 1 GB di spazio gratuito per archiviare i messaggi fosse uno scherzo ma, come poi dimostrarono i fatti, non fu così.

A differenza che in passato oggi Gmail gode della piena fiducia e del pieno supporto da parte di tantissimi utenti, offre una quota di storage gratuita pari a ben 15 GB (eventualmente condivisbile con gli altri servizi del motore di ricerca) ed a distanza di 10 anni dal suo debutto in rete può essere considerato come il servizio di posta elettronica più usato al mondo anche se ai nuovi iscritti potrà apparire molto meno rivoluzionario rispetto a coloro che per primi cominciarono ad utilizzarlo.

Sergey Brin in una Batmobile rosa: uno scherzo per il fondatore di Google

Il primo Aprile è ormai passato da giorni e vi abbiamo già evidenziato alcuni dei migliori scherzi arrivati sul web. Google ha sfoggiato la sua mappa del tesoro (Google Maps) e Twitter ha preso in giro gli utenti parlando dell’eliminazione delle vocali nei tweet. Insomma, il mondo del web si è fatto delle sonore risate grazie a questi grandi nomi che, come ogni anno, hanno sfornato esilaranti scherzi.

Nokia pesce d'aprile forno a microonde

Nokia 5AM-TH1N6 Constellation, un forno a microonde per il 1° aprile

Nokia pesce d'aprile forno a microonde

Se pensate che Nokia sia intenzionata a fermarsi alla sola produzione di smartphone vi sbagliate di grosso.

La finlandese, infatti, dopo aver tentato la risalita dal difficile periodo immettendo sul mercato una nuova gamma di device basata sul sistema operativo mobile di casa Microsoft ora è convinta che per poter attirare ulteriormente l’attenzione dei consumatori immettere sul mercato elettrodomestici tecnologici può essere senz’altro un’ottima idea.

La dimostrazione più evidente di ciò sta nell’annuncio del nuovo forno a microonde 5AM-TH1N6 Constellation… peccato però che si tratti soltanto di un fantasioso ed elaborato pesce d’aprile!

Insieme a Google e a Twitter anche la finlandese, nel corso della giornata di ieri, ha infatti deciso di prendersi gioco degli utenti mediante la diffusione di uno strambo comunicato stampa con cui, appunto, è stato annunciato il nuovo presunto forno.

Twitter costerà 5 dollari al mese, se volete usare le Vocali!

Twitter fu praticamente il primo servizio a lanciare dei messaggi riassunti per non lasciare libero sfogo ai propri utenti. Coloro che soggiornano sul social network cinguettante hanno la possibilità di inserire post composti solo da un certo numero di caratteri che, ovviamente, possono comprendere vocali, consonanti ed anche caratteri speciali.

Pesci d’aprile 2012, i migliori scherzi tecnologici pubblicati online

Come ogni 2 aprile, anche nel 2012 siamo qui per fare un resoconto di quelli che sono stati i migliori pesci d’aprile tecnologici dell’anno. Google ha dominato, come sempre, la scena con una serie di trovate esilaranti e ben costruite, ma anche gli altri si sono dati da fare. Quindi diremmo di non perdere altro tempo e scoprire subito tutto quello che hanno combinato “big G” e… tutti gli altri.

Google

  • Google Maps per NES – ne abbiamo parlato ieri. Si tratta di un’originalissima versione del servizio di mappe di Google con una grafica ad 8 bit. Geekissimo.
  • Gmail Tap – i segnali morse su Gmail. Anche in versione mobile.
  • Lavoro da cani – un post su Google+ segnala la creazione di uno staff canino presso gli uffici di Google. L’idea non sarebbe malvagia.
  • Google Racing – una macchina da rally ultra-accessoriata troppo bella per non essere un pesce d’aprile.
  • Google Really Advanced Search – un form chilometrico per avere risultati “veramente avanzati” nelle proprie ricerche sul Web.
  • The YouTube Collection – tutti i video di YouTube raccolti in una collezione di DVD. Un po’ ingombrante.
  • Google Fiber Bar – una barretta energetica rivoluzionaria in grado di velocizzare il corpo umano come Google ha velocizzato il Web. Siamo sicuri che qualcuno l’avrà ordinata.
  • Google Chrome Multitask – la navigazione a schede non aumenta abbastanza la vostra produttività? Forse due puntatori del mouse ci riusciranno.
  • Google Street Roo – Google Australia ha deciso di puntare tutto sui luoghi comuni annunciando un finto progetto per catturare le aree più remote delle terre australiane attaccando delle telecamere ad energia solare sulle teste dei canguri.

Pesce d’aprile, Google lancia il servizio Maps per NES

Google è la regina dei pesci d’aprile sul Web ed anche quest’anno pare voglia sbizzarrirsi con vari scherzi che, tra oggi e domani, vi capiterà sicuramente di incontrare nel corso delle vostre scorribande in Rete. Il primo di cui vogliamo parlarvi è Google Maps per NES.
Con un colpo di nerditudine da veri fuoriclasse, i ragazzi di “big G” hanno deciso di aprire questo primo aprile 2012 lanciando Google Maps ad 8-bit, una versione speciale del celebre servizio di mappe online con una grafica in stile GDR anni 80.

A dir poco esilarante il video di presentazione del servizio (che vi proponiamo di seguito) in cui si vede una famiglia giapponese alle prese con la cartuccia di Google Maps, che prima va inserita nel NES, poi collegata alla presa del telefono e – qui c’è l’apoteosi –, in caso di problemi, va riparata soffiandoci dentro. Chi ha almeno una ventina d’anni capirà!

Pesce d’Aprile Geek 2012, alcuni scherzi da provare

Quest’anno, come si suol dire, c’ha detto male. Il primo aprile capiterà di domenica, con uffici e scuole chiusi, togliendoci il piacere di far cadere vittime dei nostri scherzi colleghi e compagni di classe.

Tuttavia, noi non vogliamo arrenderci al calendario e oggi abbiamo deciso di proporvi lo stesso una serie di scherzi geek da mettere in pratica domani ovunque vi troviate. Tra grandi classici e nuove idee stuzzicanti, troverete sicuramente qualche pescetto in grado di rientrare nelle vostre corde!

Grandi Classici

  • Desktop fittizio: il classico scherzo in cui imposta come sfondo del desktop una foto del desktop stesso, completa di icone, mentre le vere icone si rimuovono lasciando credere alla vittima che i collegamenti non funzionino più. Per metterlo in pratica, si nasconde la taskbar di Windows (click destro sulla taskbar > Proprietà > Nascondi automaticamente > OK), si crea uno screenshot del desktop (tasto STAMP e “incolla” in qualsiasi editor d’immagini), lo si imposta come sfondo, si crea una nuova cartella e ci si trascinano tutte le vere icone dentro.
  • Finta formattazione: un programmino che, una volta avviato, simula la formattazione del drive C: rendendo impossibile ogni tentativo di annullare l’operazione. Per metterlo in pratica, basta scaricare il software-scherzo da qui ed avviarlo.
  • Sostituzione tasti della tastiera: un altro simpatico programmino per Windows che farà impazzire i vostri amici sostituendo il funzionamento di alcuni tasti della tastiera con quello di altri. Anche in questo caso, per mettere in pratica lo scherzo basta scaricare il software-scherzo da qui e avviarlo.

LulzSec alla riscossa: beffa o verità?

LulzSec ritorno

A giugno dello scorso anno LulzSec, il noto gruppo di hacker attivisti, aveva annunciato l’interruzione della sua attività mediante un semplice ed apposito messaggio pubblicato su Twitter.

Nel corso delle ultime ore, però, tra gli innumerevoli video presenti su YouTube ne è apparso uno, visionabile a fine post e della durata di circa tre minuti, nel quale viene annunciato il gran ritorno del ben conosciuto collettivo hacker che, stando a quanto reso noto nel filmato, sarebbe fissato per il primo aprile dell’anno corrente.

Tenendo conto della data in questione e considerando anche il recente arresto di ben cinque membri del gruppo grazie alla collaborazione con l’FBI del loro ex leader non è certo da escludere il fatto che il video in questione possa essere una beffa bella e buona.

Pesci d’aprile 2011: da Google a Wikipedia, ecco i migliori


La cosa, invero, ci dà un po’ fastidio ma dobbiamo ammetterlo: non siamo gli unici burloni della Rete. Il nostro Google Friendship non è stato l’unico scherzo fatto ieri sul Web e, come ormai accade ogni anno, anche in questo 2 aprile 2011 siamo qui per elencare insieme a voi i migliori pesci d’aprile fatti su Internet.

Star della giornata è stata ovviamente Google, ma non sono mancate delle idee simpatiche da parte di Wikipedia, Linkedin, Hulu, Toshiba e altri ancora. Allora non perdiamo altro tempo e passiamo subito alla “ciccia”: ecco i pesci di aprile del 2011 che più hanno colpito la nostra attenzione.

Gmail Motion

Ne abbiamo parlato ampiamente ieri, quando Google ha giustappunto lanciato la finta pagina di iscrizione a Gmail Motion: un servizio rivoluzionario che avrebbe consentito agli utenti di guidare Gmail con i movimenti del corpo. Particolarmente divertenti il manuale utente con tutte le “mosse” per creare e spedire messaggi di posta elettronica e i video esplicativi con le interviste agli esperti.

Gmail Motion, il pesce d’aprile 2011 di Google


Perché perdere tempo prezioso a lavorare o abbandonarsi a qualche sana distrazione, come fare il cubo di rubik, quando si possono mettere in piedi scherzi giganteschi a cui far abboccare miliardi di persone in tutto il mondo? È questa la vera filosofia di Google, che anche quest’anno non ha rinunciato a prenderci per i fondelli lanciando Gmail Motion, il suo pesce d’aprile 2011. Altro che don’t be evil!

Come lascia chiaramente intendere il suo nome, Gmail Motion sarebbe una nuova funzionalità di Gmail (da integrare anche in Google Docs, annuncia scherzosamente Google) che consentirebbe agli utenti di utilizzare il celeberrimo servizio di Web Mail di “big G” tramite i movimenti del corpo. Questa l’introduzione ufficiale al servizio:

Il mouse e la tastiera sono stati inventati prima che esistesse Internet. Da allora, si sono susseguiti innumerevoli progressi tecnologici che hanno reso più efficiente l’interazione tra persone e computer. Perché continuare ad usare questa tecnologia datata? Introduciamo Gmail Motion — ora potrete controllare Gmail con il vostro corpo.

Pesci d’aprile geek: nuovi scherzetti informatici per spaventare amici e colleghi


Sapete che giorno è oggi? No? Ve lo diciamo noi, è il 31 marzo: il giorno perfetto per organizzare scherzetti sadici da mettere in atto domani per garantire ad amici, parenti e colleghi un pesce d’aprile in piena regola. Potevamo mai pensare a qualcosa di serio e magari starcene con le mani in mano, lasciandovi soli in balia delle vostre idee malsane? Assolutamente no!

Eccovi allora servita una serie di scherzetti informatici per i vostri pesci d’aprile geek da preparare in quattro e quattr’otto in queste ore e mettere fruttuosamente in pratica domani mattina in ufficio, su Facebook e su qualsiasi PC vi capiti a tiro. Armatevi di ghigno malefico e procedete pure!

Per Firefox

Il sito Instructables ha pubblicato un’imperdibile collezione di estensioni e script divertenti per Firefox tramite i quali far impazzire amici e colleghi. Grazie ad essi potrete modificare il comportamento dei tasti Avanti e Indietro di Firefox, far aprire un video rock ad ogni collegamento cliccato, aggiungere testi a casaccio nelle pagine Web e altro ancora. Risalendo a qualche tempo fa, alcune delle estensioni presenti nella guida potrebbero non funzionare più, tuttavia è possibile accedere al codice sorgente di ognuna (sono script per Greasemonkey trasformati in add-on) e cercare di modificarla per farla funzionare di nuovo. A patto di esserne capaci, ovviamente.

Pesci d’aprile 2010 sul Web: da Google a Wikipedia ecco i migliori

Ci siete tutti? Siete ancora tutti interi? Bene, a quanto pare anche quest’anno siamo riusciti ad uscire indenni dal primo aprile, il giorno dell’anno in cui anche il più serio ed affidabile fornitore di news si trasforma in una fabbrica di panzane e birichinate.

Da Google a Wikipedia, passando per YouTube e Toshiba, sono stati molti i grandi nomi del mondo informatico che ieri ci hanno fatto divertire con le loro trovate. Se volete sapere quali, non dovete far altro che mettervi belli comodi e sfogliare l’elenco dei più bei pesci d’aprile 2010 sul Web che abbiamo preparato per voi. Buon divertimento!

Google diventa Topeka

Non potevamo non cominciare con ‘big G’, che ieri ha ribattezzato il suo motore di ricerca in “Topeka”. Motivo? Semplice, Topeka è il nome di una delle prime cittadine americane che sperimenteranno la tanto attesa banda larga di Google.

Google, pesci d’Aprile “a go go”. Voi quali avete scoperto?

Pfiù, finalmente ne siamo usciti. Scusate lo sfogo, cari amici geek, ma le 24 ore appena passate sono state tra le più difficili in assoluto per chi di mestiere fa – o tenta di fare – il blogger. Il primo Aprile, lo sapete benissimo, è estremamente difficile destreggiarsi tra notizie vere e bufale create ad arte, ma ieri c’è stata una certezza che è andata oltre ogni più ragionevole dubbio: quelli di Google si sono divertiti come matti!

Tra fantomatiche tecnologie rivoluzionarie, improbabili palle da football “intelligenti” e browser in 3D il colosso di Mountain View – come riporta il blog di Paolo Attivissimo – si è letteralmente dato alla pazza gioia. Certo, quasi nessuno ha creduto a queste “novità”, ma poco importa. Tutto è rimbalzato alla velocità della luce sulla grande rete e la missione di “big G” è stata portata a termine con pieno successo.

Adesso però andiamo con ordine, proprio come nell’esaustivo riepilogo grafico presente in apertura del post.

I Migliori “pesci d’aprile” organizzati da Google

Come ben sapete, 2 giorni fa era il giorno del “pesce d’aprile“, il giorno in cui ogni scherzo è lecito.
Sul Web c’è stata una vera e propria corsa allo scherzo, e tra i maggiori concorrenti è spuntato l’onnipresente Google, che ha davvero stupito e confuso tutti per la creatività e la genialità degli scherzi ideati.
..e chissà che alcuni di quelli che oggi sono scherzi un giorno saranno realtà..

Google Wake Up Kit
Un nuovo tipo di notifica di Google Calendar, un vero e proprio Kit per svegliare anche i ghiri.
Si parte da avvertimenti sempre più insistenti, passando per SMS inviati direttamente sul cellulare fino ad arrivare alla soluzione estrema:
Un secchio autoriempiente collegato al rubinetto e un sistema di rovesciamento-letto per i più restii.