AMD

AMD, annunciati i primi processori Ryzen

AMD ha da poco annunciato i primi tre processori Ryzen basati sull’architettura Zen. L’annuncio è stato fatto in occasione del ’evento Tech Day di San Francisco durante il quale, appunto, l’azienda ha svelato specifiche, prezzi e disponibilità della serie high-end Ryzen 7, ovvero quella che competerà contro i Core i7 di Intel. Le CPU di fascia media (Ryzen 5) e bassa (Ryzen 3) verranno invece presentati nei prossimi mesi.

AMD

I processori Ryzen, realizzati con tecnologia di processo a 14 nanometri, integrano 4,8 miliardi di transistor. La serie Ryzen 7 è costituita dai modelli 1800X, 1700X e 1700, tutti con otto core e sedici thread (Simultaneous Multi-Threading). Le frequenze di clock sono 3,6 GHz (4 GHz turbo), 3,4 GHz (3,8 GHz turbo) e 3 GHz (3,7 GHz turbo), mentre i TDP sono 95, 95 e 65 Watt.

Foto che mostra un Apple Store

Apple: GPU proprietarie per i suoi device mobile?

In un futuro non molto lontano Apple potrebbe andare a rinnovare l’universo delle GPU incluse nei suoi device mobile. A render nota la notizia non è stata la stessa azienda bensì alcune fonti molto vicine alla mela morsicata che si sono dette ben informate sui fatti.

Foto che mostra un Apple Store

Nel dettaglio, secondo quanto reso noto Apple starebbe progettando delle GPU proprietarie per la sua linea dei processori A, in sostituzione alle classiche PoverVR di Imagination Technologies oggi impiegate.

Foto che mostra il logo di Google su un edificio

Google progetterà chip per smartphone?

Al momento non vi sono ancora certezze a riguardo ma stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore sembrerebbe che Google abbia dato il via ad una trattativa con alcuni chipmaker per convincerli a realizzare processori basati sul proprio design.

Foto che mostra il logo di Google su un edificio

L’obiettivo di Google sarebbe quello di ridurre il più possibile la frammentazione di Android e quindi provare a rendere il sistema operativo dl famoso robottino verde più competitivo con i device Apple.

Foto di un Apple Store

Apple rischia un risarcimento di 862 milioni di dollari

Dopo che una corte statunitense ha stabilito la validità di un brevetto depositato nel 1998 da una fondazione dell’Università del Wisconsin Apple potrebbe essere costretta a un risarcimento di ben 862 milioni di dollari.

Foto di un Apple Store

È esattamente questo quanto annunciato proprio nel corso delle ultime ore dall’agenzia di stampa Reuters e quanto confermato da diverse altre testate a stelle e strisce. Acclarata la paternità del brevetto ora il processo verrà portato avanti per determinare l’eventuale entità del danno.

Foto che mostra il logo di Intel

Intel Skylake, la nuova potente generazione di processori

Nel corso degli ultimi giorni Intel ha tolto i veli ad una serie di nuovi processori parte dell’innovativa gamma Skylake. Trattasi di CPU realizzate a 14 manometri ma con diverse novità a livello di architettura ed in grado di garantire grandi performance.

Foto che mostra il logo di Intel

Nel dettaglio, stando a quanto reso noto dalla stessa Intel i processori Skylake dovrebbero essere in grado di garantire prestazioni più elevate che in passato con consumi nettamente inferiori. Insomma, l’ideale per quanto riguarda notebook, smartphone e tablet ma chiaramente anche computer desktop e stick.

Intel, in primavera tanti tablet Android a 64-bit

Intel, in primavera i primi tablet Android a 64-bit

Intel, in primavera i primi tablet Android a 64-bit

A quanto pare i primi tablet Android basati sui processori quad core a 64-bit Intel Bay Trail faranno la loro comparsa sul mercato giusto in tempo per la primavera.

A render nota la cosa è stato Brian Krzanich, il CEO di Intel, nel corso di una conferenza dedicata agli azionisti tenutasi proprio qualche giorno fa. Intel, quindi, è sulla buona strada per essere il primo produttore di chip a rilasciare un dispositivo Android a 64-bit.

I nuovi tablet Android saranno disponibili subito dopo i dispostivi basati su Windows per i quali la versione Bay Trail è già prevista entro il trimestre corrente. Brian Krzanich, a tal proposito, ha inoltre sottolineato che i piani originali prevedevano la costruzione di processori Bay Trail unicamente per la piattaforma Windows ma è evidente il fatto che alla fine c’è stato un cambio di programma.

Intel

Intel Introduce i Transistor a 22 Nanometri

Intel

Ieri sera, in collegamento diretto con la sede Intel di Santa Clara, sono stati presentati i nuovi transistor Intel da 22 nanometri, che entreranno in produzione effettiva e quindi nei nostri server e computer, nei prossimi mesi.

La nuova tecnologia Intel permette non solo una drastica riduzione nelle dimensioni dei processori che adotteranno questa tecnologia, ma anche un minore consumo energetico unito ad una maggiore velocità dei processori.

Voglia di PC nuovo? Ecco cosa ci aspetta nei prossimi 2 anni

Parlando ogni giorno di Windows 7 e Snow Leopard, forse ci stiamo concentrando un po’ troppo sul mondo software trascurando quello hardware.

Eppure il futuro, quello più prossimo, sembra avere in serbo per noi una serie di novità da leccarsi i baffi. E quando gli chef si chiamano Intel (soprattutto), NVIDIA ed AMD sappiamo tutti che tipo di prelibatezza aspettarci.

Allora, pronti a dare una sbirciatina a ciò che troveremo nel mondo PC dei prossimi due anni?

2010

  • Intel introdurrà il processore six-core a 32nm nella sua linea Core i9 Extreme (nome in codice “Gulftown”). Avrà 12 core logici (processerà fino a 12 threads) ed una velocità di clock pari a 2.4GHz.
  • Sempre Intel introdurrà il processore Clarkdale a 32nm con grafica integrata. Questa CPU verrà distribuita su larga scala e dovrebbe consentire un taglio dei prezzi dei PC desktop.
  • Intel farà debuttare anche Larrabee, una GPGPU (General Purpose computation using GPU) con core x86.

Intel punta tutto su Moblin 2

In molti pensano che il futuro sia dei netbook e della mobilità, la pensa così anche Intel -ed anche noi- tanto da puntare tutto sullo sviluppo di una distribuzione open source ad-hoc per i netbook basati su processori Atom e Core 2.

Parliamo di Moblin 2, piattaforma in pieno sviluppo a casa Intel, basata principalmente su Fedora e pensata per ottimizzare le risorse di netbook e MID senza dimenticare però la facilità d’uso. Con l’integrazione futura di questo sistema operativo all’interno di netbook, come ad esempio gli EEE PC, Intel spera di fornire un’alternativa a Windows che possa concorrergli in termini di funzionalità ed efficienza.

Nuove CPU da casa Intel

Dal grembo di mamma Intel sono nati 5 potentissimi gemellini, pronti per debuttare a natale nei notebook di ultima generazione per mostrare al massimo le proprie possibilità.

I fantastici 5, basati sulla piattaforma Montevina (Centrino 2), sono pensati per venire in contro alle esigenze di svariate tipoligie di utenti, in particolare le CPU andranno dai 2.0GHz del Core 2 Quad Q9000 ai 2.93GHz del Core 2 Duo T9800. Parlando di prezzi, il Core 2 più economico avrà un costo approssimativo di 240$ per arrivare ad un massimo di circa 530$ per il modello T9800.