Mostrare il numero delle notizie non lette su Google Reader sulla favicon in Firefox

All’inizio dell’anno nuovo, nella fattispecie il 5 gennaio, trattavamo di un interessante script per Greasemonkey, la nota estensione di Firefox che permette di alterare la visualizzazione delle pagine Web a proprio piacimento. Lo script di cui sopra combinava sapientemente le caratteristiche “fisiologiche” di Firefox all’utilizzo di GMail, il servizio di posta elettronica offerto da Google.

Si permetteva, in sostanza, di osservare il numero di emails non ancora lette sulla favicon presente su ogni scheda di Firefox, in modo da favorire la cognizione visiva. Oggi, sulla falsariga di quanto presentato in quell’ambito, segnaliamo un ulteriore userscript per Greasemonkey, dall’identico funzionamento, ma per un servizio diverso: Google Reader.

Google Reader: 5 script per potenziarlo al massimo

Il trio delle meraviglie è pronto a tornare in campo, ma il calcio non c’entra nulla. Oggi, infatti, torniamo a parlare di tre elementi estremamente cari a tutti noi geek: il browser Mozilla Firefox, gli userscript (applicabili attravero le estensioni Greasemonkey e Stylish) e Google Reader, uno dei feed reader online più amati ed utilizzati al mondo.

Lo scopo di ciò, come largamente intuibile, è quello di potenziare all’inverosimile l’apprezzatissimo servizio web offertoci da “big G” per velocizzare ed arricchire di simpatici elementi la lettura quotidiana delle notizie. Dall’ampliamento dell’area di lettura al cambiamento dei font, passando per la visualizzazione delle favicon e la lettura degli articoli “a metà”, c’è davvero di tutto. Quindi non perdiamo altro tempo e passiamo subito al sodo!

Google Reader Minimalistic

Come molti di voi avranno intuito dal suo nome, questo script consente di espandere e “ripulire” l’interfaccia di Google Reader consentendo all’utente di avere un’aria più ampia da dedicare alla lettura delle notizie. Quando serve, è possibile far tornare momentaneamente lo stato originario delle cose attraverso la pressione del tasto “W” della tastiera. Premendo il tasto “U” è invece possibile nascondere/mostrare la barra laterale contenente la lista di tutti i feed RSS ai quali ci si è iscritti (anche se questa feature è ormai presente in maniera predefinita nel lettore “made in Mountain View”). Comodo e pratico.

YouTube HD Suite, l’alta definizione a portata di click

Fino a qualche anno fa sarebbe stato impensabile, ma oggi YouTube (che ha seguito altri portali simili) consente a tutti noi di vedere/scaricare video di altissima qualità. Addio sgranature, audio gracchiante ed imperfezioni di ogni sorta. Grazie al browser Firefox, l’impareggiabile estensione Greasemonkey ed un singolo script realizzato da Yager, è infatti possibile gustarsi il meglio che il portale dei video “powered by Google” può attualmente offrirci, abilitando in automatico la visualizzazione dei video in alta definizione.

E potevano mai finire qui le potenzialità di YouTube HD Suite? Certo che no, l’userscript in oggetto, attraverso un apposito stemma “appiccicato” alle anteprime (nei risultati delle ricerche e nella lista dei filmati correlati), consente all’utente anche di sapere subito quali video sono disponibili in HD e quali no.

Command-line Fu, la casa dei comandi UNIX!

Command-line Fu

Cari lettori, lo confesso. Sono un Linuxiano, ossia utilizzo molto più spesso il Sistema Operativo Linux che i più “classici” Windows. E non posso fare a meno di parlarvi di una delle mie passioni, almeno ogni tanto.

Non apro la discussione a caso. C’è qualcosa da presentarvi, e si tratta di un qualcosa che potrebbe rilevarsi adatto ad un pubblico purtroppo di nicchia, ma che merita qualche elogio: Command-line Fu!

Command-line FU è un nuovo sito che, per quanto possa essere “recente”, aggrega numerosissimi script per la linea di comando da digitare per utilizzare al meglio i sistemi basati su Unix.

Evitare i furti di password installando una tastiera virtuale su Greasemonkey

Da tanto tempo non sento parlare di notizie eclatanti riguardo epidemie di virus o furti di password eccellenti, sebbene attività di questo genere continuino a mettere in pericolo la sicurezza degli utenti in Rete, e non solo.

Molti considerano lo sniffing dei dati personali (con particolare predilezione per le password) un’attività da lamer e da principiante, nonostante la crittoanalisi sia una vera e propria disciplina di natura prettamente matematica, ma che la maggior parte dei lamers ignora.

Per farla in barba ai malintenzionati, oggi ci occupiamo dei vantaggi prodotti dall’introduzione di uno script per Greasemonkey che genera una tastiera virtuale dalla quale inserire passwords e digitare testi.

Mostrare i messaggi non letti di GMail sulla favicon

Alzi la mano chi non possiede ancora un indirizzo GMail! Pochi, pochissimi. GMail, il servizio email offerto dalla società di Mountain View, ha spopolato (meritatamente) tra gli utenti. Punti sicuramente a favore di questo sistema sono senz’altro la capacità di archiviazione, in continuo aumento, e le documentate doti antispam.

La toolbar di Google è forse lo strumento più comune per navigare e nel contempo avere un indicatore grafico in grado di informare con una sola occhiata sulla quantità di emails pervenute ed ancora non lette. Oggi scopriamo come strutturare un semplice marcatore grafico, ponendolo sulla favicon della scheda di GMail, in modo davvero banale. Come?

VideoSurf, visualizzare i video di YouTube partendo dal punto desiderato

Anche se, a causa degli inutili limiti imposti per evitare l’inserimento di materiale coperto da copyright, quasi tutti i video presenti su YouTube non durano oltre i dieci minuti, dover ripescare il punto esatto in cui si fosse eventualmente stoppata la visione precedente di un filmato, rappresenta sempre un’impresa alquanto ardua.

Proprio per questo, i ragazzi di VideoSurf (che Google li abbia in gloria) si sono inventati un comodissimo script per Greasemonkey (l’ormai celeberrima estensione per Firefox, che consente di trasformare ed aggiungere funzionalità di qualsiasi genere a qualsivoglia sito web), utile proprio a visualizzare i video di YouTube partendo dal punto desiderato.

Aero Shake, la nuova funzione di Windows 7 su Vista ed XP

Di Autohotkey e le sue pressoché infinite potenzialità abbiamo avuto modo di parlare in svariate circostanze. Oggi, vedremo insieme come questo software gratuito ed open source sia anche in grado di apportare ai nostri Windows (Vista o XP che siano) anche delle simpatiche funzioni, non proprio definibili come progresso tecnologico utile all’intera umanità, ma decisamente utili.

La funzionalità a cui ci riferiamo (e che potete vedere illustrata nel video che apre il post) si chiama Aero Shake, e figura tra le più apprezzate micro-novità apportate da casa Microsoft nel suo Windows 7. Insomma, nulla di trascendentale, ma un qualcosa di estremamente comodo per chi è solito lavorare con numerose finestre aperte, ed è (soprattutto) solito “perdersi” in queste ultime.

Come scaricare musica gratis da eSnips

Forse in molti non lo sanno, ma l’ottimo servizio di hosting gratuito eSnips è una vera e propria miniera d’oro per quanto concerne la musica. In quest’ultimo, sono infatti disponibili migliaia di mp3 di qualsiasi genere: da opere relative a band e rock-star di caratura internazionale, a canzoni di artisti emergenti, alla ricerca di notorietà attraverso la grande rete (ovvero quelli che interessano principalmente a noi… vero?).

Ebbene, oggi vi illustreremo il semplicissimo procedimento grazie al quale è possibile scaricare musica gratis da eSnips. Non occorre effettuare alcuna registrazione, non è necessario utilizzare alcun software, ed è tutto eseguibile in un paio di click:

Come avere Gmail, Google Reader e Calendar in una sola pagina

Non ci stancheremo mai di ripeterlo: le “magie” che Greasemonkey, celeberrima estensione per Mozilla Firefox, è in grado di portare in qualsiasi pagina web, sono un qualcosa di veramente strepitoso, da provare assolutamente per semplificare oltre ogni più rosea aspettativa le proprie attività quotidiane sulla grande rete.

E dopo questa introduzione, nella quale non ci siamo certo lasciati andare in eccessivi entusiasmi (?), veniamo al punto: quest’oggi, vogliamo presentarvi ben 3 nuovi script, che ci consentiranno di avere Gmail, Google Reader e Calendar in una sola pagina, nel miglior modo possibile (ovvero, senza rallentamenti nel caricamento, senza porzioni inutili di pagine web visualizzate, e senza restrizioni di spazio di alcun tipo).

Nautilus, 6 addon da avere assolutamente

Di Natilus, il file manager integrato in Ubuntu Linux se ne sono ormai dette di cotte e di crude. Certo, diverse volte si dimostra molto lento, vederlo andare in crash non è fantascienza, ma una cosa è certa: è personalizzabile ed adattabile a qualsiasi esigenza, con funzioni che si possono espandere quasi all’infinito.

Proprio per questo, oggi vogliamo presentarvi una lista contenente 6 addon per Nautilus da avere assolutamente. Da strumenti dedicati ai file l’audio a quelli dedicati ai file di sistema, passando per quelli utili a lavorare con le immagini e gli spazi di hosting gratuito, c’è solo da avere l’imbarazzo della scelta.

1. Nautilus-gksu: Così come in Windows Vista, anche su Linux i file di sistema sono protetti contro le modifiche accidentali (anche se sarebbe più giusto dire “in Windows Vista come in Linux”), cosa che in taluni casi potrebbe risultare alquanto seccante. Con questo addon per Nautilus, è possibile aggiungere la voce “Apri come amministratore” al menu contestuale. L’ideale per mantenere il livello di protezione intatto ed evitare le situazioni snervanti.

Per installarlo (da Terminale): sudo apt-get install nautilus-gksu.

I 20 migliori script di Greasemonkey per i servizi di Google

Firefox e Greasemonkey non hanno davvero più bisogno di alcuna presentazione. Sono il browser open source ed un delle sue estensioni più amate, quella che permette – mediante l’utilizzo di appositi script – di aggiungere e variare funzionalità e look di qualsiasi sito web.

Eccoci quindi pronti a tuffarci ancora una volta in questo fantastico mondo, e vedere insieme i 20 migliori script di Greasemonkey per i servizi di Google. Provateli tutti e non ve ne pentirete!

Gmail

1.Google Account Multi-Login: Sostituisce il link per la disconnessione ai servizi di Google con un menu utile a collegarsi sfruttando un altro account.

2.Right Click Menu in Gmail: Integra uno speciale menu contestuale in Gmail, contenente i collegamenti alla posta in arrivo, alla composizione di nuovi messaggi, e via discorrendo.

Ecco come avere gli script di Greasemonkey su Google Chrome

Google all’inizio di questo mese ha rilasciato al pubblico la prima release del suo browser, Google Chrome. Il codice del browser, come sapete, è open quindi tutti possono scaricarlo e modificarlo.

Rilasciare anche delle API sarebbe stato molto utile in quanto avrebbe permesso agli sviluppatori di creare estensioni per questo browser. Anche se Kazuho Oku, ha trovato un modo per utilizzare gli userscript su Google Chrome.

Utilizziamo gli script di Greasemonkey in Opera

Conoscete un metodo semplice per caricare facilmente gli script di Greasemonkey in Opera? Oggi vi voglio mostrare come fare, la procedura è semplicissima e non richiederà più di cinque minuti.

Innanzitutto scarichiamo lo script Greasemonkey che vogliamo utilizzare in Opera. Dobbiamo rinominare questo file in modo che finisca con user.js. Dopo di che apriamo Opera e andiamo in Strumenti-Preferenze-Avanzate-Contenuti ed apriamo le opzioni relative al JavaScript.