AntiSnooper, sfocare le finestre per nasconderle da occhi indiscreti

AntiSnooper, sfocare le finestre per nasconderle da occhi indiscreti

AntiSnooper, sfocare le finestre per nasconderle da occhi indiscreti

Quando ci si ritrova ad utilizzare il PC in presenza di altre persone la privacy e la sicurezza, è cosa ben risaputa, non sono mai abbastanza. Avere a propria disposizione degli appositi strumenti grazie ai quali incrementare sia l’una che l’altra cosa può quindi rivelarsi molto utile.

A tal proposito chi tra voi lettori di Geekissimo è alla ricerca di un tool mediante cui evitare che occhi indiscreti possano finire sullo schermo del vostro computer ed in particolare su eventuali finestre aperte contenenti dati di una certa rilevanza sarà di certo ben felice di poter fare la conoscenza di AntiSnooper.

migliorare foto sfocate

SmartDeblur, migliorare automaticamente le foto sfocate

migliorare foto sfocate

Nella maggior parte dei casi una foto appare sfocata quando al momento dello scatto la fotocamera è stata soggetta a “scossoni” o quando il soggetto risultava essere in movimento.

In alcuni casi la sfocatura è minima e, di conseguenza, il difetto è quasi impercettibile, in altri, invece, la messa a fuoco può essere praticamente nulla.

Per correggere i difetti di sfocatura è possibile ricorrere all’utilizzo di un software di fotoritocco.

Per alcuni utenti, specie per i meno esperti, l’impiego di questo tipo di risorse potrebbe però rivelarsi particolarmente difficoltoso.

In questi casi utilizzare uno strumento quale SmartDeblur può essere sicuramente molto utile.

Si tratta di un software gratuito e specifico per i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente di migliorare le immagini sfocate anche senza richiedere alcun intervento da parte dell’utente.

Focus Magic, eliminiamo completamente le sfocature dalle nostre foto

Capita piuttosto di frequente che scattando una foto con la nostra fida macchina fotografica digitale si ottenga come risultato un immagine che, in un primo momento, sembrerebbe essere di buona qualità ma, successivamente, dandogli uno sguardo più approfondito, potrebbe presentare qualche piccolo difetto, come nel caso di una bella sfocatura!

Ovviamente se si tratta di una fotografia di poco conto probabilmente non avremo alcun interesse nel cercare di far fronte alla problematica sorta, tuttavia, se l’immagine in questione ha per noi una certa importanza potremo allora iniziare a ricerca un qualche strumento mediante cui far fronte alla cosa.

Se siete in una situazione di questo tipo allora potreste prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’impiego di uno strumento quale Focus Magic.

Si tratta infatti di un semplice programmino, utilizzabile sia su Windows che su Mac (è disponibile anche sottoforma di plugin da impiegare con PhotoShop o altri programmi), il cui scopo consiste giust’appunto nel permettere di recuperare e correggere facilmente le immagini sfocate.

Windows 7 Aero Blur Tweaker: come disattivare facilmente l’effetto sfocatura in Seven

Il fine settimana costituisce, per eccellenza, la giornata in cui tutti noi, o quasi, dedichiamo al riposo, al divertimento e, magari, anche alla personalizzazione del proprio PC!

Considerando quanto appena affermato, quest’oggi occupiamoci dunque di Windows 7 e, ancor più nello specifico, della modifica e della correzione dell’interfaccia utente utilizzata.

Infatti, come tutti voi lettori di Geekissimo avrete avuto modo di verificare altre volte, nel corso del tempo sono stati resi disponibili molteplici ed appositi programmini mediante cui customizzare al meglio Seven, sia per quanto concerne l’interfaccia grafica, sia per le funzioni disponibili ed utilizzabili di default.

Unshake, tentare di eliminare l’effetto movimento dalle foto

Chiunque è in possesso di una macchina fotografica può essere considerato un fotografo amatoriale. Magari non fotograferà foto artistiche come ad esempio tramonti o insetti che si poggiano sui fiori, ma almeno tenterà di rendere guardabili le foto delle vacanze estive. Probabilmente si inizierà a giocherellare con i comandi della macchina fotografica per tentare di ottenere il migliore risultato possibile, ma per quanto uno si sforzi, di foto sfocate o “movimentate” ne escono a dozzine”.

Magari è colpa dell’esposizione dell’obbiettivo o semplicemente colpa della nostra mano che non riesce a stare ferma per un solo dannatissimo istante. Nessun problema se si tratta di foto poco importanti, ma se invece lo fossero? Sarebbe un vero peccato tornare a casa, controllare le foto e notare un’immagine sfocata a causa di un movimento nostro o della scena ripresa.