HTC lancerà il suo primo dispositivo indossabile a metà anno

HTC lancerà il suo primo dispositivo indossabile a metà anno

Il 2013 da poco trascorso è stato abbastanza difficile per HTC. L’azienda taiwanese, infatti, ha registrato continue predire nei ricavi e negli utili, ha mancato le aspettative di Wall Street e non è riuscita ad ottenere le vendite sperate per il suo top di gamma HTC One. La situazione potrebbe però ribaltarsi totalmente quest’anno con il lancio di un dispositivo indossabile, il primo targato HTC.

Delle intenzioni di HTC di entrare a far parte, unitamente alla concorrenza, dell’oramai interessantissimo mondo dei dispositivi indossabili se ne parla già da qualche tempo a questa parte ma è stato soltanto nel corso delle ultime ore che il colosso ha dato conferma riguardo le tempistiche per lancio di un device appartenente a tale categoria.

HTC ha infatti confermato di essere attualmente al lavoro per rilasciare il suo primo dispositivo indossabile durante la seconda parte del 2014.

iWatch: presentazione, produzione e disponibilità a partire da ottobre

iWatch, arriverà ad ottobre e potrà essere ricaricato in wireless

iWatch, arriverà ad ottobre e potrà essere ricaricato in wireless

Si torna a parlare ancora una volta dell’iWatch, il chiacchieratissimo presunto smartwatch che Apple avrebbe intenzione di immettere sul mercato. Stando alle più recenti indiscrezioni questa volta risulta che il nuovo dispositivo verrà presentato e messo in commercio ad ottobre del prossimo anno e che godrà di un sistema di ricarica senza fili.

A render nota la cosa è stato il portale cinese C Technology che, è però opportuno specificarlo, non è sempre stato affidabile in fatto di previsioni circa le prossime mosse Apple. C Technolgy afferma di aver ottenuto le informazioni in questione da alcuni informatori anonimi delle catene di produzione.

LG: depositato il marchio G Health, potrebbe trattarsi dello smartwatch

LG deposita il marchio G Health, potrebbe trattarsi dello smartwatch

LG deposita il marchio G Health, potrebbe trattarsi dello smartwatch

Da quando sono cominciate ad emergere in rete le prime informazioni facenti riferimento all’arrivo sul mercato degli smartwatch ed al presunto lancio degli stessi tutti i principali produttori, o quasi, sembrano essere impegnati nello sviluppo di device indossabili di tale tipologia. Tra i vari nomi presenti in elenco, tra cui spiccano quello di Apple e quello di Google, figura anche quello di LG.

Del possibile lancio di uno smartwatch da parte di LG se ne era già iniziato a parlare a marzo dell’anno corrente ma è soltanto con le indiscrezioni emerse nel corso delle ultime ore che il progetto sembra aver finalmente trovato conferma.

Stando infatti a quanto scoperto dai ragazzi del sito web Phandroid il 23 ottobre la ben nota azienda sudcoreana ha depositato il marchio “G Healt” presso l’US Patent and Trademark Office (USPTO).

HTC realizzerà uno smartwatch Android con fotocamera

HTC realizzerà uno smartwatch Android con fotocamera

HTC realizzerà uno smartwatch Android con fotocamera

HTC ha confessato il suo interesse nei confronti dei device indossabili e, così come abbiamo avuto modo di apprendere ieri, ha intenzione di innovare su tale fronte, in particolare dedicandosi alla produzione di un proprio smartwatch.

HTC ha tuttavia lasciato intendere che il suo ingresso nel segmento degli indossabili avverrà solo e soltanto quando riuscirà a realizzare un prodotto realmente  in grado di soddisfare in toto i bisogni dell’utente.

Tale prodotto pare però sia già in fase di sviluppo ed il lancio sul mercato potrebbe avvenire durante il prossimo anno.

A rivelare l’indiscrezione è stato, proprio nel corso delle ultime ore, Bloomberg che afferma di aver appreso le informazioni da una persone molto vicina al progetto.

HTC, lo smartwatch è ancora in cantiere

HTC, nuovi tablet e smartwatch nel futuro dell’azienda

HTC, nuovi tablet e smartwatch nel futuro dell'azienda

Peter Chou, il CEO di HTC, ha fatto sapere che prossimamente provvederà a trasferire alcuni incarichi operativi al presidente della taiwanese Cher Wang.

La motivazione alla base di tale decisione è tutta da ricercare nella intenzioni del CEO di volersi dedicare personalmente allo sviluppo di nuovi prodotti tra cui nuovi tablet e, perché no, anche device indossabili come ad esempio gli smartwatch.

Ad averne dato notizia è stato lo stesso dirigente durante una recente intervista concessa al Financial Times.

Mi sono occupato di troppe cose. Ho bisogno di essere più concentrato sull’innovazione e sul portfolio prodotti.

Google, trimestrale migliore del previsto ed accenni di smartwatch

Google, trimestrale migliore del previsto ed accenni di smartwatch

Google, trimestrale migliore del previsto ed accenni di smartwatch

Nel corso dell’ultima conference call con gli investitori Google ha annunciato i risultati finanziari relativi al terzo trimestre del 2013.

Il CEO del colosso di Mountain View, Larry Page, ha infatti svelato utili in crescita ed un fatturato ben migliore del previsto ed ha inoltre colto l’occasione per parlare delle prossime tecnologie che la sua azienda introdurrà soffermandosi in maniera particolare sui Google Glass e sul tanto chiacchierato smartwatch.

Page ha infatti dichiarato che “Google ha registrato un altro grande trimestre con 14,89 miliardi di dollari di fatturato e grandi proregssi nei prodotti” aggiungendo inoltre “siamo vicini al raggiungimento del nostro obiettivo di una bellissima, semplice e intuitiva esperienza indipendente dal dispositivo“.

Nel dettaglio, il fatturato per il trimestre terminato lo scorso 30 settembre ha visto un incremento di circa il 12% rispetto al periodo precedente, l’utile per azione, invece, è risultato pari al 10,74% dollari rispetto ai 10,34 previsti.

Nokia pensa ad uno smartwatch multi-schermo

Nokia pensa ad uno smartwatch multi-schermo

Nokia pensa ad uno smartwatch multi-schermo

Anche Nokia, al pari di Apple, di Google e di vari altri colossi dell’IT, sembra essere interessata al mercato dei device indossabili ed in particolar modo agli smartwatch.

Dopo aver depositato una domanda di brevetto lo scorso anno Nokia ha infatti cominciato a sperimentare un concept completamente nuovo: un orologio modulare caratterizzato da più schermi ognuno dei quali progettato per mostrare un diverso tipo di contenuto.

Il nome in codice del progetto è Facet.

Smartwatch di Google, lancio a fine mese?

Smartwatch di Google, lancio a fine mese?

Smartwatch di Google, lancio a fine mese?

Dopo le tante “chiacchiere” e i numerosi rumors degli ultimi mesi finalmente anche per Google, al seguito di Sony e di Samsung, sembra esser giunto il momento di presentare in via ufficiale il suo smartwatch.

Da qualche ora a questa parte ha infatti cominciato a circolare in rete una nuova indiscrezione secondo cui il Google Watch, conosciuto anche come Google Time ed attualmente identificato con il nome in codice di Gem, potrebbe fare il suo debutto a breve, probabilmente in contemporanea con lo smartphone Nexus 5 e con il sistema operativo Android 4.4 KitKat il cui arrivo è previsto entro la fine del mese di ottobre durante un evento ad hoc.

Lo smartwatch di Google andrebbe a caratterizzarsi per una profonda integrazione con l’universo Android (un fattore questo che risulta praticamente scontato!) permettendo dunque di poter utilizzare Google Now, l’assistente vocale del colosso di Mountain View, per ottenere le informazioni desiderate, per visualizzare i promemoria che sono contenuti nel calendario, per leggere i messaggi ricevuti, per consultare gli aggiornamenti provenienti dai social network e per effettuare numerose altre operazioni di varia tipologia.

Apple, l'iWatch permetterà di controllare gli apparecchi in casa

Apple, l’iWatch permetterà di controllare gli apparecchi in casa

Apple, l'iWatch permetterà di controllare gli apparecchi in casa

Stando a quanto rivelato dall’analista Brian White di Cantor Fitzegerald in una nota condivisa agli investitori l’iWatch, il presunto e chiacchieratissimo smartwatch di Apple che secondo insistenti voci di corridoio dovrebbe fare il suo debutto nei negozi nel 2014, non sarà soltanto un orologio da abbinare al proprio smartphone ma anche un sistema di controllo per la domotica. L’orologio intelligente di Cupertino dovrebbe dunque presentare funzionalità decisamente ben più avanzate rispetto al già commercializzato Galaxy Gear di Samsung.

L’informazione pare sia stata data direttamente da un fornitore di Apple. L’analista ha infatti dichiarato “il nostro contatto ci ha fornito alcuni dettagli dell’iWatch e ha descritto questo dispositivo come più di un’estensione per l’iPhone, un mezzo per permettere agli utenti di controllare la loro casa (ad esempio il riscaldamento, il condizionamento, l’audio, il video e via dicendo)“.

Nissan annuncia lo smartwatch pensato per connettere auto e conducente

Nissan annuncia lo smartwatch pensato per connettere auto e conducente

Nissan annuncia lo smartwatch pensato per connettere auto e conducente

Sulla scia di Sony e di Samsung anche Nissan, la celebre casa automobilistica giapponese, ha annunciato il suo smartwatch.

Si tratta di Nismo Watch, un orologio intelligente ideato per permettere al conducente di interagire nel miglior modo possibile con la propria automobile ottenendo dati utili in tempo reale durante la fase di guida.

In pista, spiega Gareth Dunsmore, uno dei manager dell’azienda, Nissan sfrutta le più avanzate tecnologie di training biometrico per migliorare le prestazioni dei piloti e sono proprio tali tecnologie che il colosso nipponico ha intenzione di rendere accessibili ai suoi fan in modo tale da poterne arricchire la relativa esperienza di guida al volante.

La tecnologia indossabile è la nuova grande frontiera e intendiamo sfruttare questa innovazione per il marchio Nismo.

Samsung presenta lo smartwatch Galaxy Gear

Samsung presenta lo smartwatch Galaxy Gear

Samsung presenta lo smartwatch Galaxy Gear

Delle intenzioni di Samsung di lanciare un proprio orologio intelligente se ne parla ormai da diverse settimane a questa parte ma soltanto nel corso delle ultime ore la ben nota azienda sudcoreana ha annunciato in via ufficiale l’arrivo sul mercato dello smartwatch Galaxy Gear.

Si tratta di un dispositivo indossabile basato sul sistema operativo Android che, così come sottolineato da Samsung stessa, andrà a configurarsi come il compagno perfetto per il proprio smartphone.

Il dispositivo presenta un display da 1,63 pollici avente una risoluzione pari a 320×320 pixel, è dotato di una cornice in metallo, di un cinturino in gomma e di una fotocamera da 1,9 megapixel. L’orologio integra anche sensori quali giroscopio e accelerometro ed una batteria in grado di garantire un autonomia sino a 25 ore.

Apple acquisisce Passif Semiconductor, nuovi rumors sull'iWatch

Apple acquisisce Passif Semiconductor, nuovi rumors sull’iWatch

Apple acquisisce Passif Semiconductor, nuovi rumors sull'iWatch

Apple ha messo a segno l’acquisizione di Passif Semiconductor, una società specializzata nella produzione di chipset a bassissimo consumo per il Bluetooth. A darne noizia è stata, in primis, la reporter Jessica Lessin ma per il momento non sono ancora stati rivelati i dettagli dell’accordo.

Attualmente non è ancora possibile sapere con precisione in che modo Apple intenda sfruttare le competenze di Passif Semiconductor ma di certo non è poi così difficile immaginare che l’azienda stia pensando alla miniaturizzazione.

Passif Semiconductor, così come già accennato, si dedica infatti alla creazione di chipset di piccole dimensioni dal ridotto consumo energetico e specifici per dispositivi che sfruttano tecnologie di comunicazione Bluetooth. Considerando il campo operativo di Passif Semiconductor l’acquisizione potrebbe trovare la sua utilità nella realizzazione del chiacchierassimo iWatch, il presunto orologio intelligente di Cupertino.

Motorola vuole progettare nuovi dispositivi indossabili

Motorola vuole progettare nuovi dispositivi indossabili

Motorola vuole progettare nuovi dispositivi indossabili

Anche Motorola, al pari di altri colossi dell’IT, è intenzionata ad entrare a pieno nel sempre più invitante e promettente mercato dei device indossabili o almeno così sembrerebbe attenendosi a quanto emerso nel corso delle ultime ore.

L’acquisita di Google ha infatti pubblicato un annuncio di lavoro mediante il quale si apprendere che è alla ricerca di un direttore senior del design industriale per tale tipo di prodotti ovvero una persona che posa essere in grado di guidare in maniera strategica il gruppo di progettazione all’interno di Motorola per dar vita ad una nuova classe di indossabili.

Da notare che già in passato Motorola ha operato su tale fronte con il Moto ACTV, un orologio intelligente che tuttavia non ha riscosso particolare successo. Alla Google-company, quindi, non suona totalmente nuova la produzione di tale tipologia di gadget ma al momento non è ancora chiaro quale potrebbe essere il primo progetto frutto dell’annuncio di lavoro pubblicato.

Apple, l'iWatch potrebbe essere dotato di sensori biomedici

Apple, l’iWatch potrebbe essere dotato di sensori biomedici

Apple, l'iWatch potrebbe essere dotato di sensori biomedici

L’iWatch, il chiacchieratissimo e presunto smart watch di Apple, potrebbe essere dotato di sensori biomedici mediante i quali monitorare in maniera costante e precisa la salute dell’utilizzatore.

L’informazione in questione sembra provenire direttamente da alcune collaborazioni che Apple starebbe stringendo nel settore medicale.

Le più recenti indiscrezioni suggeriscono infatti che Apple ha già provveduto ad assumere del personale precedentemente impegnato in AccuVein, C8 MediSensors e Senseonics, tre aziende specializzate nella produzione di sistemi tecnologici per la rilevazione di dati biomedici.

In particolare sembra che Apple stia presentando particolare attenzione a C8 MediSensor e ai suoi ex dirigenti ed ingegneri.