Desktop, desktop delle mie brame…

E’ davvero da tantissimo tempo che, cari lettori, non ci occupiamo di filosofia geek. Chi ci segue da un po’ di tempo, saprà che quel “cari lettori” non è del tutto casuale, ma è incipit marcatore dei pezzi di morale geek. Poiché il tempo, oggi, è dalla mia, vi sottopongo un’interessante notizia concernente i risultati di uno studio di psicologia e informatica.

Donna Dawson, esperta comportamentista americana, in collaborazione con la società di Redmond, ha effettuato uno studio su un campione di desktops di impiegati statunitensi e, grazie alla disposizione di icone e dell’ambiente di lavoro, è riuscita a teorizzare alcuni caratteri riflessi comuni ai diversi utenti, che in seguito riassumiamo.

Dall’università di Pisa uno studio innovativo per evitare gli ingorghi sulla rete

Network

Quando progetti e studi italiani raggiungono l’eccellenza e suscitano clamore nel mondo scientifico internazionale è sempre un piacere parlarne. Accade all’università di Pisa, dove uno studio coordinato dal professor Stefano Giordano (docente di Telecomunicazioni del dipartimento di Ingegneria dell’informazione) è stato premiato nel corso dell’International Conference on Communications 2008 di Pechino. Lo studio è tutto incentrato ad avverare il sogno di ogni operatore di rete. Quale? La possibilità di “saltare gli ingorghi telematici della rete nel trasferimento dei dati, stimando i punti critici dei sistemi trasmissivi”.

Il lavoro dell’équipe toscana è stato scelto come “Best paper awards” insieme al altri dieci progetti tra oltre tremila lavori presentati nel corso del congresso delle telecomunicazioni organizzato dall’Institute of Electrical and Electronic Engineers. Focus del lavoro, dunque, la possibilità di riuscire a stimare i punti critici dei sistemi trasmissivi saltando le informazioni di network management degli apparati della rete stessa.

NextBio, Servizio Web 2.0 nato con lo scopo di possedere più di un miliardo di Contenuti Scientifici

huhuhuhuhu

Nonostante le molteplici uscite di servizi Web 2.0, esistono anche siti web, che fanno da aiuto a molte persone quali giovani e non, nel campo dello studio.

Ebbene, due giorni fa, vi abbiamo proposto un utilissimo sito, grazie al quale avevate la possibilità di imparare moltissime lingue parlate in tutto il mondo, mentre quest’oggi, vi proponiamo un altro di questi funzionali servizi che vi permetterà di consultare tramite un semplice Motore di Ricerca, di consultare un vastissimo archivio web si articoli e notizie che riguardano il campo scientifico.

Rogomo: chiedi aiuto ad esperti ed esegui i tuoi studi in maniera semplice e sicura

lolkikkkujjjsfhdjsfkgds78

Nonostante ci siano “geni” in circolazione, è anche vero che nessuno è perfetto, perciò, con l’innovativo servizio Web 2.0 che vi presentiamo quest’oggi, potrete chiedere aiuti “Live” a persone competenti ed esperti nel campo che sceglierete tra cui la matematica, l’inglese, l’informatica ecc.

Mi riferisco a Rogomo, che vi “salverà” in molte occasioni ed anche gratuitamente.

Il suo utilizzo? Semplicissimo ma soprattutto molto intuitivo; anche se Rogomo ora come ora è in beta, svolge un ruolo molto interessante nel campo disciplinare e del web.