unire file mp3

Meda MP3 Joiner, unire più file mp3 ed aggiungervi i tag iD3

unire file mp3

In rete sono disponibili tantissimi programmi grazie ai quali è possibile unire mp3 mentre sono davvero molto pochi gli applicativi che permettono di eseguire l’operazione in questione salvando i file con dei tag ID3 personalizzati.

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, ha la necessità di effettuare un’operazione di questo tipo ma sino a questo momento non ha ancora trovato un applicativo in grado di svolgere tale funzione potrebbe considerare l’idea di utilizzare Meda MP3 Joiner.

Si tratta di un software gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente di unire più mp3 in un unico file in modo tale da poterli riprodurre senza alcuna interruzione e che grazie al tag editor integrato permette di aggiungere i tag iD3 ai file creati.

Tag 2 Folders, ordinare la propria raccolta musicale in diverse cartelle in base ai tag

Mantenere in ordine la propria raccolta musicale archiviata sull’hard disk è sicuramente molto utile al fine di poter reperire in maniera semplice e rapida ciò di cui si ha bisogno ma non è certo una novità il fatto che per farlo siano necessari una buona dose di tempo e pazienza, specie quando ci si ritrova ad avere a che fare con una gran quantità di brani musicali.

Fortunatamente per poter eseguire l’operazione in questione in maniera facile e senza andare incontro a particolari problemi è possibile utilizzare Tag 2 Folders.

Si tratta di un software completamente gratuito e specifico per sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, appunto, permette di ordinare in maniera del tutto automatica i file musicali presenti sul proprio hard disk in base ai relativi tag.

Questo, per fare un esempio, sta quindi a significare che è possibile creare una cartella nella quale saranno contenute tutte le tracce di un artista appartenente ad uno specifico genere musicale.

L’interfaccia principale dell’applicazione risulta abbastanza semplice ed intuitiva, così si può notare osservando lo screenshot.

Nuove funzioni per Foursquare: punteggi e menzionare gli amici di Facebook

Foursquare, il noto social network che permette di effettuare i famosi check-in, ha deciso di aprire un po’ le sue porte e di offrire agli utenti qualche nuova utilissima funzionalità che, attualmente, risulta disponibile solo nell’app per iOS.

Questa volta non si tratta di un aggiornamento sconvolgente che lascerà senza parole molti utenti, come accadde con la tanto discussa funzione “Always On”. Se usavate Foursquare per decidere dove andare il sabato sera, adesso avrete la possibilità di trovar un luogo adatto con maggiore facilità.

Picsho, trovare immagini in base al loro hashtags e creare delle gallerie

Internet è divenuto un agglomerato di tag e, soprattutto, hashtag. Quasi sicuramente non c’è bisogno di spiegare cosa siano questi ultimi, visto che difficilmente non avrete visto le parole precedute dal famoso cancelletto (#) che si trovano soprattutto sul social network di Twitter, tumblr ed anche sulla community di Instagram.

Picsho si basa proprio su questi dati ed è un servizio web originale che vi consente di dare vita ad una particolare galleria fotografica che include immagini sociali trovate attraverso una ricerca basata su tag e hashtag.

Google intesa antitrust europa

Google brevetta l’algoritmo per il riconoscimento degli oggetti nei video

Google algoritmo riconoscimento degli oggetti nei video

Stando a quanto emerso proprio nel corso delle ultime ore Google avrebbe depositato un brevetto per la tutela legale di un nuovo ed interessantissimo algoritmo identificabile con il nome di Automatic large scale video object recognition, ovvero riconoscimento automatico su larga scala di oggetti video.

Big G, quindi, sembrerebbe proprio essere intenzionata a produrre una tecnologia che sia in grado di riconoscere gli oggetti presenti e visualizzati all’interno dei filmati riprodotti.

Questo, in altri termini, sta quindi a significare che se in un video, ad esempio, dovesse essere mostrata un’opera d’arte l’algoritmo entrerà in azione provvedendo ad aggiungere, in maniera completamente automatica, il relativo tag al filmato riprodotto.

L’impiego dell’algoritmo in questione potrebbe quindi semplificare, velocizzare ed anche rivoluzionare l’esecuzione delle ricerche da parte degli utenti.

Hanso Tagger, compilare e modificare i tag dei file audio agendo anche in batch

Attribuire correttamente i tag ai propri file audio consente di individuare facilmente, al momento opportuno, quanto d’interesse evitando quindi di andare incontro ad inutili e fastidiose perdite di tempo che, talvolta, vanno a trasformarsi in una vera e propria caccia al tesoro.

L’esecuzione di tale operazione potrebbe però risultare particolarmente scocciante, così come sicuramente molti tra voi lettori di Geekissimo avranno già avuto modo di sperimentare, sfruttando le opzioni predefinite di Windows o, ancora, qualora non si disponga di uno strumento appositamente preposto a tal scopo come nel caso di Hanso Tagger.

JPhotoTagger, ottimizzare la gestione di foto ed immagini e ricercarle rapidamente

Gli utenti che si ritrovano ad avere a che fare con un enorme quantitativo di foto ed immagini archiviate sulla propria postazione multimediale avranno sicuramente cercato più e più volte apposite risorse grazie alle quali ottimizzarne la gestione e reperire rapidamente tutto ciò di cui si a bisogno.

Chi si serve di un OS Windows, infatti, avrà senz’altro avuto modo di notare come, in situazioni di questo tipo, l’utilizzo dell’Esplora risorse non si riveli tanto efficace così come in altre circostanze.

Tenendo conto della necessità in questione e considerando quanto precedentemente accennato potrebbe quindi risultare particolarmente utile ricorrere all’impiego di una risorsa quale JphotoTagger, un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i sistemi operativi Windows che permette di organizzare foto ed immagini, di cercarle rapidamente, di modificarne i tag e di gestire in maniera completa i metadati ad esse associati.

Tags 2 Folders, suddividere in cartelle la propria raccolta musicale in base ai tag dei file audio

Tutti, o quasi, i file audio sono corredati di tag contenenti informazioni quali, ad esempio, il nome dell’artista, il titolo dell’album, l’anno di pubblicazione, il genere etc. che possono rivelarsi particolarmente utili al fine di una migliore organizzazione della propria raccolta musicale.

Considerando quanto appena affermato e nel caso in cui, cari lettori di Geekissimo, foste alla ricerca di un semplice ma valido software mediante cui organizzare nel migliore dei modi e senza troppi problemi la vostra raccolta di file audio allora, sicuramente, Tags 2 Folders potrebbe risultarvi utile.

Questo software, completamente gratuito ed utilizzabile solo e soltanto su sistemi operativi Windows, permette di ordinare con estrema facilità tutti i file audio presenti sulla postazione multimediale in uso in base ai tag relativi a ciascuno di essi.

MP3 Tags Edit, modificare facilmente i tag dei file mp3

Tutti gli appassionati al mondo della musica che utilizzano la propria postazione multimediale così come se fosse un vero e proprio archivio per i brani d’interesse e, nello specifico, i file mp3, di certo si saranno ritrovati non poche volte a dover fare i conti con i relativi tag inseriti in maniera poco corretta, il che, per alcuni utenti, potrebbe risultare un qualcosa di piuttosto fastidioso.

Fortunatamente, però, per tutti coloro che sono alla ricerca di una valida soluzione ad una situazione di questo tipo ecco in arrivo MP3 Tags Edit.

Si tratta di un semplice ma decisamente efficace programmino portatile completamente gratuito per OS Windows che, nel giro di qualche click e senza richiedere alcuna conoscenza particolare, consentirà di modificare agevolmente i tag ed i commenti relativi ai propri file mp3.

Tabbles, i nostri files sempre organizzati

Sicuramente, per noi che utilizziamo il PC ogni giorno è fondamentale l’utilizzo di svariati programmi e la gestione di diversi files. E sicuramente, i disordinati come me, si ritrovano con centinaia se non migliaia di files sparsi dappertutto e copiati e ricopiati in svariate cartelle. Se pur esistono programmi che ci permettono di eliminare files duplicati, il disordine rimane lo stesso.

Oggi vediamo un software molto interessante che ci permette di ordinare i nostri files in Tag e categorie, in modo da averli sempre a portata di mano e ben organizzati.

Tagthenet, individuare facilmente le keyword di un testo specifico

Il web, ad oggi, costituisce senza alcun dubbio una tra le migliori risorse mediante cui attingere ad un innumerevole quantitativo di strumenti di varia tipologia rispondenti alle più svariate richieste, inclusa la gestione e l’ottimizzazione di quelle che sono le proprie pagine online.

Proprio a tal proposito, quest’oggi, per la gioia di tutti i blogger, prestiamo particolare attenzione ad un nuovo, utile ed interessante servizio che, di certo, gran parte di voi lettori di Geekissimo potrebbe trovare piuttosto interessante.

Si tratta di Tagthenet, una risorsa online utilizzabile gratuitamente e senza necessità di sottoscrizione che pone come obiettivo proprio quello di semplificare di gran lunga o, eventualmente, approfondire, il lavoro di tutti coloro ch si ritrovano ad avere a che fare in maniera piuttosto frequente con contenuti testuali permettendo, in modo semplice ed immediato, di individuare quelle che sono le parole chiave presenti all’intero di un dato testo andando dunque a generare una lista di etichette.

BlipSnips, dividere e condividere video

Alcune volte capita di dover caricare un video o su youtube oppure su facebook e dare delle spiegazioni passo passo magari nella descrizione o nei commenti. Ad esempio se dobbiamo caricare un video tutorial possiamo avere la necessità di scrivere alcune informazioni ad ogni passo effettuato che ci siamo dimenticati di dirlo nel video. Oppure se vogliamo solo commentarlo minuto per minuto per dare più importanza ad una determinata scena.

Vediamo un servizio che ci permette di fare tutto ciò in pochi semplici click ed in un modo molto elegante. Si tratta di BlipSnips.

Absolute Radio è la prima radio europea a utilizzare le tag di iTunes

Apple come si sa ama spremere da ogni suo prodotto, e cliente, ogni possibile centesimo. Un modello di business che paga, ottimizzando al massimo le risorse e con grande soddisfazione dell’utenza, sempre più in crescita.

Così, in occasione dei nuovi iPod nano dotati di ricevitore FM, Apple ha pensato bene di non farsi scappare la possibilità di agganciare i propri acquirenti anche mentre ascoltano la Radio.

Il metodo è molto semplice e si basa su un’analisi accurata dell’esperienza comune. Quante volte vi sarà capitato di ascoltare una canzone che avevate dimenticato quanto vi piacesse e in voi è scattata la voglia ossessiva di ascoltare e riascoltare quella canzone. I più volenterosi, mano al taccuino o qualunque altro supporto, e giù a scrivere una nota che forse perderemo, cancelleremo, ricorderemo di leggere quando ormai la passione è bella che appassita.