Foto che mostra un Apple Watch in primo piano

Apple Watch non va d’accordo con i tatuaggi

Da qualche giorno a questa parte circola online una voce secondo cui Apple Watch non sembra andare particolarmente d’accordo con i tatuaggi. Alcuni utenti “tatuati” hanno infatti diffuso in rete la testimonianza di come i loro Apple Watch vadano incontro a difficoltà nella corretta identificazione del polso.

Foto che mostra un Apple Watch in primo piano

La notizia ha cominciato a diffondersi su Reddit dove, appunto, un utente ha spiegato come il suo Apple Watch non sia in grado di funzionare correttamente a casa del polso tatuato di nero. Dopo aver provato lo smartwatch su un braccio senza tatuaggi il possessore ha poi spiegato come il fatto che il polso non venga riconosciuto non sia un mero caso e quindi come molte funzioni, tra cui l’inoltro delle notifiche, siano in tal caso impossibili da attivare.

Motorola brevetta un tatuaggio con funzione di microfono

Motorola brevetta un tatuaggio con funzione di microfono

Motorola brevetta un tatuaggio con funzione di microfono

È notizia degli ultimi giorni quella che Motorola ha depositato presso l’USPTO una nuova richiesta di brevetto che illustra il funzionamento di… un tatuaggio elettronico da applicare sul collo!

Definito genericamente come “Coupling An Electronic Skin Tattoo To A Mobile Communication Device”, il brevetto descrive uno strumento dai tratti decisamente fantascientifici che riprende in qualche modo quanto già accenato mesi fa dall’acquisita di Google e che dovrebbe permettere di collegarsi mediante Bluetooth o NFC ad uno smartphone consentendo l’effettuazione di chiamate vocali senza dover metter mano al proprio device mobile.

Sfruttando i nano-circuiti integrati il tatuaggio dovrebbe dunque essere in grado di rilevare le vibrazioni prodotte dalla voce e dalle corde vocali, di interpretarle e di trasformale poi in voce che verrà ascoltata da chi riceve la telefonata.

Motorola sperimenta tatuaggi e pillole come password del futuro

Motorola, tatuaggi e pillole come password del futuro

Motorola sperimenta tatuaggi e pillole come password del futuro

Questa non è sicuramente la prima volta che si sente parlare di sistemi innovativi per l’autenticazione con servizi online o dispositivi ma le soluzioni proposte da Motorola sono senza alcun dubbio molto originali.

Nel corso delle ultime ore, infatti, Motorola ha fatto sapere di aver dato il via ad una collaborazione con MC10 per la realizzazione di chip da impiantare temporaneamente sulla pelle e che al loro interno contengono tutte quelle che sono le informazioni necessarie per poter effettuare l’autenticazione.

I chip possono ad esempio essere applicati sulla cute o sull’avambraccio ed all’occhio appaiono come dei piccoli tatuaggi.

I chip possono essere completamente deformati senza subire rotture.

Per potersi servire degli innovativi chip è sufficiente avvicinarli al lettore a cui è necessario inviare la password.

Tatuaggio per geeks

Ecco a voi un bel tatuaggio per geek, una bella idea per mostrare a tutti quanto amate questo mondo! A me sinceramente piace e pure tanto, le scritte ora vanno di moda, invece delle solite questa può essere un idea alternativa e simpatica.

E a voi piace? Ve lo fareste mai un tatuaggio geek come questo?