OPENwebRadio, ascoltare le web radio di qualsiasi nazione direttamente dal player predefinito

Esistono numerosi sistemi mediante cui ascoltare le proprie web radio preferite direttamente dal PC in uso, tuttavia, nella maggior parte dei casi, per gli utenti meno esperti in materia, il processo di ricerca e di riproduzione delle stazioni d’interesse potrebbe risultare macchinoso o comunque sia tutt’altro che pratico, andando dunque a scoraggiare i meno tenaci.

Una situazione di questo tipo può però essere facilmente risolta ricorrendo all’impiego di OPENwebRadio, un semplice ma efficace applicativo che, nel giro di qualche click, consentirà di ascoltare le stazioni radio online d’interesse direttamente nel player configurato come predefinito per il sistema in uso.

Si tratta infatti di un software freeware, portatile e tutto dedicato agli OS Windows che, mediante un’interfaccia utente altamente comprensibile, consente di ricercare facilmente le stazioni radio disponibili online relative ad una specifica area geografica selezionata e, successivamente, così come già accennato, di riprodurre il tutto servendosi del lettore multimediale impiegato di default.

Vediamo ora come utilizzare OPENwebRadio.

Soundz, un nuovo servizio web per ascoltare le proprie radio preferite in streaming

Nel corso del tempo, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di dare uno sguardo a molteplici ed appositi servizi mediante cui dilettarsi nell’ascolto di quelle che sono le stazioni radio preferite direttamene online in modo più o meno pratico a seconda delle diverse esigenze.

Proseguendo sulla medesima linea, quest’oggi diamo uno sguardo ad un nuovo ed interessantissimo servizio grazie al quale ascoltare facilmente le migliori web radio del momento.

Il servizio in questione è Soundz, uno strumento completamente gratuito che, previa rapida registrazione obbligatoria, consentirà di ascoltare un enorme quantità di stazioni radio in streaming provenienti dall’intero globo, il tutto direttamente via web e senza dover scaricare ed installare alcun software sul nostro fido PC!

Scopriamo perchè scegliere una Web Radio ad una Radio FM

In Italia esistono tante realtà Radiofoniche. Ci sono i grandi network, Radio Deejay, Virgin Radio, RDS e tante altre, ma esistono anche le piccole radio private che con fatica riescono ad andare avanti. Da un po’ di anni però, alla realtà radiofonica FM, si è aggiunto il Web. Internet, con il suo brulicare di Radio Web, si pone come un’ottima scelta alla radio tradizionale che siamo abituati ad ascoltare.

Nell’articolo di oggi cercherò di elencare i principali motivi del perché uno dovrebbe scegliere una Web Radio rispetto a una radio FM. Il primo che mi sento di inserire è quello che riguarda la copertura, con internet, infatti, non esistono radio regionali o disturbi d’ascolto, come quel fastidioso “fruscio”, e inoltre la qualità audio è migliore rispetto a quella FM. Un’altra caratteristica importante è anche la semplicità d’uso del mezzo, per ascoltare le Web Radio basta, infatti, collegarsi al sito ufficiale di una radio e premere il link che vi aprirà in automatico il player per l’ascolto.

Google sta creando la prima automazione radiofonica via WEB!

Esistono diversi programmi per la gestione di una Radio sia FM che Web. Oggi però aggiungiamo a questa enorme lista di programmi, formata da MBStudio, Dj Pro, Networks 2000, Xautomation solo per elencarne alcuni: il primo programma per regia radiofonica targato Google! Si avete capito bene, Google si è data anche alla Radio, creando il programma Google Radio Automation, e di conseguenza sta’ rompendo quella barriera che ormai da diversi anni divide la Radio FM dalle WebRadio.

Come ci ha sempre abituato Google i suoi prodotto per distinguersi dagli altri, devono avere quella caratteristica in più che li rende speciali, e quindi, anche questo programma viene reso speciale per una caratteristica importantissima. Come ben sapete tutti i programmi o le applicazioni di Google, si basano sul Web e quindi non poteva essere da meno anche questo programma di automazione radiofonica si basa interamente su Internet, cioè, non dovrete installare nessun programma sul pc ma dovrete solo collegarvi ad una pagina internet dove potrete vedere il programma in azione.

Come succede per la Suite Office di Google, anche questo programma è utilizzabile solo tramite interfaccia Web. Ma vediamo ora come funziona precisamente il programma.

Guida su come creare una Web-Radio!

RadioMixer

Una delle miei passioni più forti, oltre ad essere internet ed il mondo dei PC in generale, è la radio. La radio, quel mezzo di comunicazione universale, che riesce a lasciare un segno dentro di noi, grazie all’utilizzo della musica. Tempo fa mi divertii a creare una piccola radio via Web. La classica Web-Radio. Oggi voglio condividere con voi, questa esperienza, e quindi vi voglio spiegare, come creare una piccola Web-Radio, ma che in poco tempo, può diventare una radio vera e propria, solo che non la si ascolta in FM, ma via Web.

Tutta la guida, si basa su programmi che potete trovare gratuitamente in internet, senza troppi problemi. I programmi in tutto sono solamente 3: Winamp, Shoutcast DSP, Shoutcast Server. Il primo, Winamp, è un lettore multimediale, nella nostra radio sarà la Regia, quindi metterà in onda le tracce audio. Il secondo, ShoutCast DSP, ha lo scopo di inviare il flusso audio, prodotto da Winamp, al server. Shoutcast Server, invece è il server vero e proprio, che invia il segnale audio su internet, in poche parole effettua lo streaming.

La prima cosa da fare è scaricare tutti e tre i programma elencati sopra. Una volta fatto questo, procedete nell’installazione dei tre seguendo questo ordine: 1-Winamp; 2-Shoutcast DSP; 3-ShoutcastServer. Fate attenzione a quando installate il Server, di impostare come tipo di installazione (Seconda schermata) la modalità GUI. A questo punto possiamo iniziare con la configurazione dei vari programmi.