Start Menu XP, riportare il classico menu Start su Seven integrandovi alcune funzioni extra

Tutti gli utilizzatori di Seven, l’ultimissimo OS redmondiano, che hanno avuto la possibilità di testare le fattezze del buon, e oramai vecchio, XP di certo ricorderanno alcune sue funzioni che, sebbene sostituite da features più innovative e, per certi versi, ancor più congeniali, risultavano però estremamente comode.

E questo il caso del menu Start e dei programmi e delle funzioni da esso accessibili, un tempo visualizzabili sotto forma di menu a discesa ed ora, invece, non più.

Fortunatamente, però, a tutto c’è rimedio e qualora tra voi appassionati lettori di Geekissimo vi sia ancora qualche utente, per così dire, “tradizionalista”, allora, di certo, quest’oggi sarà ben lieto di fare la conoscenza di Start Menu XP (ed il nome dice già tutto!).

Mail Preview Gadget, bellissimo gadget con interfaccia Metro per tenere sotto controllo le proprie caselle di posta

Qualche tempo fa, come di certo alcuni di voi lettori ben ricorderanno, qui su Geekissimo avevamo dato uno sguardo a Metro Home, un bellissimo gadget avente la caratteristica interfaccia di Windows Phone 7 e tutto dedicato ai due ultimissimi OS redmondiani, grazie al quale, in un sol colpo d’occhio, visualizzare ora, meteo e calendario.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, per la gioia di tutti coloro che hanno avuto modo di apprezzare la sopra citata risorsa, prestiamo attenzione a Mail Preview Gadget, ovvero un ulteriore gadget gratuito e tutto dedicato a Windows Vista e 7 che, distinguendosi anch’esso per la bellissima interfaccia Metro, consentirà di tenere sotto costante controllo i propri account di posta elettronica risultando quindi tanto utile e comodo quanto, al tempo stesso, elegante, così com’è anche possibile constatare osservando l’immagine illustrativa.

TweakIE9, tanti tweaks per personalizzare Internet Explorer 9

Sono oramai diversi giorni che Internet Explorer 9 (per gli amici IE9!) è apparso sul web nelle sue vesti ufficiali e, sopratutto, definitive, raggiungendo cifre di download piuttosto considerevoli e guadagnandosi dunque il favore e la curiosità di un buon numero di utenti, sebbene, ovviamente, non manchino le controversie.

Ad ogni modo, sia che IE9 venga apprezzato sia che, invece, venga installato sul PC in uso ma, per un motivo o per un altro, non goda della stima più totale da parte dell’utente, una risorsa quale TweakIE9 potrebbe rivelarsi utile in entrambi i casi!

Media Center Mail, leggere e gestire la posta elettronica direttamente da Windows Media Center

Tutti coloro che dispongono di un OS Windows e, in questo caso specifico, di Vista o Seven, di certo si saranno serviti in svariate occasioni del ben noto media center ad essi annesso per gestire e riprodurre i propri file multimediali.

Tuttavia, così come già illustrato in passato, Windows Media Center può però essere arricchito di ulteriori funzionalità mediante l’applicazione di appositi plugin che, in men che non si dica, consentono di trasformare la celebre risorsa in uno strumento utile non soltanto per quanto concerne la sfera del multimediale.

Ad esempio, WMC, oltre che essere impiegato per le sue funzionalità offerte di default, si potrebbe utilizzare anche come risorsa mediante cui visionare e gestire la posta elettronica ricevuta andandosi dunque a configurare come valido sostituto agli appositi client preposti allo scopo in questione.

Nel caso in cui siate dell’idea che quanto appena accennato possa risultarvi utile ed interessante allora, molto probabilmente, è forse il caso di dare uno sguardo a Media Center Mail.

Horloger, un altro bellissimo orologio in stile HTC per Windows Vista e 7

Qualche mese fa, come di certo alcuni di voi lettori di Geekissimo ben ricorderanno, avevamo dato un’occhiata ad un utile ed affascinante gadget tutto dedicato agli OS Windows che, riprendendo le linee dell’interfaccia dei dispositivi HTC, consentiva di aggiungere al proprio desktop un bellissimo orologio corredato con tanto di meteo.

A tal proposito, quest’oggi, per la gioia di coloro che hanno apprezzato la risorsa in questione o che, magari, ne hanno gradito il design e le funzioni ma poi, per un motivo o per un altro, hanno preferito non servirsene stabilmente, prestiamo attenzione ad Horloger, un altro orologio in pieno stile HTC ma ancor più personalizzabile.

Chiave File Encryption, un ottimo tool per crittografare file e cartelle che va ad integrarsi perfettamente con Windows 7

Al fine di preservare l’integrità dei propri file e proteggerli dunque da eventuali occhi e mani indiscrete, più e più volte, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di prestare attenzione a diversi ed appositi tool esattamente adibiti a tale scopo, miranti, prevalentemente, alla crittografia degli elementi scelti.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, diamo dunque uno sguardo ad un nuovo ed interessantissimo strumento rientrante a pieno nella suddetta categoria che, considerandone le caratteristiche, va ad integrarsi in maniera impeccabile con Windows 7 ma, in ogni caso, risulta perfettamente funzionante anche su Vista.

Si tratta, nello specifico, di Chiave File Encryption, un software freeware e di natura open soruce che offre ai suoi utilizzatori la possibilità di crittografare file e cartelle servendosi dell’algoritmo rijndael a 512 bit (per chi non lo sapesse viene anche impiegato dal Governo degli Stati Uniti) mediante un’accattivante interfaccia utente che, così come già accennato, si integra perfettamente con Seven, supportando jump list, effetti aero e barra d’avanzamento visualizzabile direttamente dalla taskbar.

Windows Registry Shell Extension, accedere al Registro di sistema di Windows direttamente da Esplora risorse

Per poter accedere al Registro di sistema di Windows, generalmente, si è soliti digitare il comando regedit sfruttando l’apposita casella di ricerca annessa al menu Start, il che è senz’altro un sistema piuttosto comodo ma, a seconda delle diverse esigenze della vasta utenza, si potrebbe desiderare di ricorrere all’impiego di un qualche metodo alternativo mediante cui visualizzare e modificare i file di registro.

Purtroppo, di default, non risulta disponibile altra soluzione ma è possibile ovviare a tutto ciò ricorrendo all’utilizzo di un’apposita risorsa extra quale Windows Registry shell extension.

Così com’è facilmente intuibile dallo stesso nome, si tratta di un’estensione della shell di Windows che, in modo completamente gratuito, consentirà di accedere al Registro di sistema direttamente da Esplora risorse, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio.

Shapeshifter, potenziare la clipboard di Vista e Seven ed usufruirne mediante un’apposita interfaccia utente

La clipboard di Windows, come di certo sapranno tutti i più assidui utilizzatori degli OS di casa Redmond, risulta senz’altro utilissima in una gran varietà di circostanze ma, permettendo di memorizzare solo ed esclusivamente un oggetto per volta, appare piuttosto limitata.

Di default, purtroppo, non è possibile ovviare a questa piccola pecca ma ricorrendo all’utilizzo di un apposito applicativo esterno quale Shapeshifter non soltanto ciascun utente potrà ampliarne le capacità di memorizzazione ma, per di più, avrà anche la possibilità di usufruirne mediante un’apposita interfaccia utente.

Ma cos’è Shapeshifter? Semplice, si tratta di un software freeware utilizzabile solo ed esclusivamente su Windows Vista e 7 che, offrendo una pratica interfaccia di gestione, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio, consentirà di potenziare notevolmente la capienza della clipboard del sistema in modo tale da poter agire su più elementi simultaneamente.

Installare windows 7,windows vista e windows XP su Virtual Box [Video Tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=SnB7Htdd6zM

Con oggi chiudiamo questa breve digressione sull’utilizzo del software Virtual Box per la virtualizzazione di sistemi operativi; nel precedente articolo avevamo spiegato come installare Ubuntu 10.10 in una macchina virtuale. Il compito del programma è di emulare un vero e proprio computer considerando (oltre al sistema operativo) anche l’hard disk, la scheda grafica e tutte le altre periferiche.

Il procedimento che vedremo in questa guida è valido per qualsiasi versione di Windows, bisogna comunque possedere l’immagine iso o il cd di installazione del sistema prescelto. Vediamo come fare!

ClearLock, bloccare l’accesso a Windows Vista e 7 utilizzando uno sfondo trasparente

Ogni qual volta risulta necessario allontanarsi dal proprio PC per un certo periodo di tempo, a meno che non ci si ritrovi ad operare in un ambiente affidabile, adottare apposite misure di sicurezza costituisce un fattore di fondamentale importanza al fine di evitare che possibili operazioni in corso possano essere compromesse e che vari ed eventuali dati sensibili possano essere soggetti alla vista di occhi indiscreti.

In situazioni di questo tipo, di consueto, utilizzare il blocco computer offerto di default dall’OS risulta senz’altro un valida soluzione ma, a seconda delle diverse esigenze e, perchè no, anche del gusto personale, alcuni utenti potrebbero non essere soddisfatti dai classici sistemi andando quindi alla ricerca di un qualcosa di innovativo ma, al tempo stesso, efficace come nel caso di ClearLock.

Si tratta infatti di una risorsa gratuita e specifica per Windows Vista e 7 che, seguendo la scia dei più recenti dispositivi mobili, una volta entrata in azione bloccherà l’accesso al proprio PC impostando uno sfondo trasparente mediante cui sarà possibile visualizzare tutto quanto presente sul proprio desktop impedendone però qualsiasi tipo di modifica se non previo inserimento dell’apposita password così com’è anche possibile notare dando un’occhiata all’immagine d’esempio.

Metro Home, bellissimo gadget in stile Windows Phone 7 per i desktop redmondiani

Qualche mese fa, qui su Geekissimo, avevamo avuto modo di dare uno sguardo ad un meraviglioso gadget da desktop per gli OS redmondiani interamente ispirato all’orologio caratteristico dei dispositivi mobili targati HTC.

Quest’oggi, invece, sorpresa delle sorprese, piuttosto che carbone, snack, cioccolattini e caramelle, Geekissimo, in occasione dell’epifania, propone a tutti voi appassionati lettori Metro Home, un altro bellissimo gadget che, a differenza del precedente ed a discapito del nome che porta, propone le linee di “metropolitane” di Windows Phone 7 portandole direttamente sulla propria scrivania virtuale sotto forma di orologio, calendario, meteo, temperature e presentazione di immagini, così com’è possibile notare dando uno sguardo all’immagine illustrativa.

Trasformare windows 7,XP e Vista in Mac Snow Leopard [Video Tutorial]

Milioni di utenti sono attratti dalla grafica dei sistemi operativi Apple, ma non vogliono o non possono acquistare il relativo prodotto. Per questo motivo sono stati creati molti temi in grado di emulare l’aspetto grafico, rendendo un computer Windows molto simile, solamente in quell’aspetto, ad un Mac. Dopo aver provato diversissime modifiche, siamo giunti al metodo migliore per modificare la grafica del nostro sistema. La soluzione proposta è abbastanza laboriosa ma il risultato è soddisfacente; suddivideremo il tutorial in due differenti parti: l’installazione della dock e l’installazione di temi,cursori e finderbar. Vediamo come fare!

Installazione Dock
http://www.youtube.com/watch?v=ajVQFREVDcQ
1.Scaricate ed estraete sul vostro sistema questo archivio.

2.Estraete Object Dock ed installate il software; estraete l’archivio Object Dock Tools sul vostro desktop. Qualche antivirus potrebbe riconoscere un file di questa cartella come sospetto, il file è comunque sicuro e può essere normalmente utilizzato.

3.Copiate il file Stack_Docklet nella cartella LocalDisk->Programmi->Stardock->ObjectDock->Docklets. Una volta copiato, estraete il suo contenuto nella medesima cartella.

4.Aprite ObjectDock Leopard 3D Skin, copiate tutto il contenuto nella cartella ObjectDock Library->Backgrounds.

5.E’ ora possibile avviare la dock e apportare le modifiche di configurazione, cliccate quindi con il tasto destro del mouse sul separatore e selezionate la voce Dock Settings.

6.Le impostazioni che la dock deve possedere sono : Skin di Snow Leopard, caricamento all’avvio di windows e rimozione della barra delle applicazioni di Windows. Nella voce General, spuntate le caselle Load ObjectDock at startup e Hide the Windows Taskbar.

7.Nel menù a sinistra, selezionate la voce Appearance->Background e selezionate dal menù a tendina, il tema precedentemente caricato.

8.Sempre nel medesimo menù, selezionate Docklets->Stack Docklet->Add this Docklet in the Dock. In questo modo inserite nella dock uno shortcut per la stack; cliccando su di esso è possibile selezionare a quale cartella applicarlo e che immagine assegnargli.

9.Installate infine le icone da applicare alla dock; selezionate tutto il contenuto della iCon Pack e copiatelo in Local Disk->Programmi->Stardock->Bundled Images. Per assegnare un’icona ad un particolare shortcut non resta che cliccare con il tasto destro su di esso, selezionate la voce Dock Entry Properties->Change Image; selezionando l’immagine dalla cartella precedentemente copiata.

AppCrashView, scoprire facilmente perché un applicazione è andata in crash

Quante volte vi è capitato di assistere ad un crash di una qualche applicazione in uso e quante altrettante volte vi siete interrogati circa il motivo di tale evento cercando di trovare una valida spiegazione e, magari, anche una soluzione?

Infatti, generalmente, in tutti i casi in cui va a verificarsi una problematica di tale tipologia la cosa migliore da fare al fine di poterne identificare la natura è senz’altro quella di ricorrere all’utilizzo del Visualizzatore eventi integrato di default negli OS Windows ma, considerandone la struttura non proprio di semplice comprensione, molti utenti potrebbero preferire una qualche risorsa alternativa mediante cui visionare le informazioni d’interesse in modo rapido, veloce e senza dover mettere in atto una vera e propria caccia al tesoro.

Quindi, onde evitare di incorrere in una situazione di questo tipo e, ovviamente, al fine di semplificare la vita anche anche a tutti quegli utenti che sono soliti definirsi “geek”, diamo uno sguardo ad una pratica utility che, di certo, molti di voi lettori potranno trovare estremamente pratica.

DeskIntegrator, aggiungere facilmente collegamenti personalizzati al menu contestuale del desktop di Vista e Seven

Avere la possibilità di accedere alle funzionalità annesse direttamente al menu contestuale degli OS Windows costituisce senz’altro una vera e propria comodità in tutte quelle situazioni in cui, per un motivo o per un altro, risulti necessario poter impiegare rapidamente un determinato comando.

Tuttavia, a seconda delle diverse esigenze di ciascun utente, è inoltre possibile aggiungere ulteriori voci al menu contestuale del desktop andando ad agire direttamente mediante il registro di sistema, il che potrebbe però risultare un operazione piuttosto difficoltosa per tutti coloro che non osano definirsi propriamente dei geek.

Quindi, proprio a tal proposito, un utility quale DeskIntegrator potrebbe rivelarsi estremamente utile.