Banshee, il miglior player musicale per Linux?

Ed eccoci tornati a parlare del mondo Linux, tanto affascinante per molti quanto ostico per altri. Torniamo a farlo per parlare di Banshee, un ottimo software – installabile su Ubuntu tramite il gestore pacchetti Synaptic, ma disponibile per tutte le maggiori distribuzioni – da molti considerato come uno dei migliori player audio attualmente in circolazione.

Questa fama – ci permettiamo di aggiungere – è per nulla infondata, in quanto Banshee risulta essere uno dei migliori compromessi tra leggerezza, velocità e funzionalità. Si tratta infatti di un player audio (ma anche video) in grado, proprio come il popolarissimo iTunes, di gestire grandi collezioni di musica digitale, sincronizzarsi con iPod (ed altri dispositivi), ascoltare/vedere podcast e tanto, tantissimo altro.


Tra le funzioni più innovative e positive che troviamo in questo ottimo player musicale vi è, senza ombra di dubbio, la perfetta integrazione con il popolare servizio web Last.fm, in grado di farci ascoltare gratuitamente musica di altissima qualità (di artisti famosi), e consigliarci artisti/canzoni che coincidono con i nostri gusti.

Da sottolineare infine che Banshee, al contrario di altri software analoghi, non soffre del problema relativo all’audio saltellante su Ubuntu quando c’è Compiz in funzione. Non vi resta che provarlo in prima persona e dirci la vostra: si tratta davvero del miglior player musicale per Linux?

17 commenti su “Banshee, il miglior player musicale per Linux?”

  1. Assolutamente no. Non possiede una libreria suddivisa in gruppi (es. Artista/Album) e non si possono organizzare per bene i files musicali.
    Per chi come me, predende l’ordine assoluto e maniacale, il miglior player è Amarok (anche se c’è ancora MOLTO da migliorare).

    Rispondi
  2. @ Lucaa : d’accordissimo con te!!! Exaile è il miglior player da far girare su gnome.

    @Morgan: Exaile è proprio la trasposizione di amarok su gnome (l’interfaccia è moolto simile) ..progetto partito da zero NON PORTING!!

    Rispondi
  3. @ Nexso

    Ma lo hai visto il nuovo banshee in azione? Non scrivete se non sapete che scrivere, visto che da quello che scrivi mi pare proprio che tu non l’abbia visto, è molto cambiato dalle versioni precedenti.

    Rispondi
  4. @gnappo
    Sì lo visto. L’ho installato qualche giorno fa. Ho provato la versione 0.13.
    Volevo installare la 1.0 ma non ci sono riuscito.
    P.S. Possiedo Ubuntu.

    Rispondi
  5. Il nuovo Banshee è veramente bello e funzionale, poco a che vedere con le versioni 0.xx
    Mi ha piacevolmente sorpreso…
    Comunque, il mio player preferito rimane Songbird, senza dubbio, che dà la paga a tutti, compreso Amarok (IMHO), provare per credere, basta guardare le estensioni!
    Purtroppo nessuno ne parla per non si sa quale motivo…
    @Geekissimo: è possibile una recensione su Songbird?

    Rispondi
  6. Consiglio a tutti di provare Banshee è davvero migliorato e con LastFM è davvero fantastico.

    @Nexso

    Si capisce che non l`hai provata la 1.0 cmq per installarla da ubuntu basta aggiungere questo repository:

    deb http://ppa.launchpad.net/banshee-team/ubuntu hardy main

    e installare da synaptic il pacchetto banshee_1 altrimenti ti reinstalla la versione vecchia.
    Semplice.

    Rispondi
  7. Miglior player gnome-friendly senza dubbio, anche se non sempre ci vado d’accordo a livello di gestione della libreria, per il resto ha da tempo cestinato tutti gli altri sul mio pc (exaile, listen, rhythmbox, songbird etc). Ma Banshee rimane ancora una spanna sotto Amarok IMHO

    Rispondi
  8. Nettamente superiore amarok, vorrei solo fosse meglio integrato con gnome, per il resto… E’ il mio player preferito, anche tra quelli che sono per winzozz

    Rispondi
  9. Amarok, Amarok, ed ancora Amarok.
    Sono un perverso maniacale per quanto riguarda la catalogazione e la gestione degli mp3, e lui è l’unico che riesce a soddisfarmi.
    E forse è anche il più avanzato.
    Su win uso iTunes, ma ancora non è ai livelli di Amarok, IMHO.
    Per dirne una: quando devo aggiungere un album alla collezione su iTunes devo aggiungerla manualmente, con Amarok basta spostare l’album nella cartella della collezione e pensa lui al resto.
    Windows Media Player? Ci ho messo un quarto d’ora per capire in che modo organizza la libreria..Pfff..
    Amarok 2 è un pargoletto ma promette veramente bene..In bocca al lupo developers, developers, developers 🙂

    Rispondi
  10. @Th3Bree
    Concordo al 90%. Amarok è eccellente per editare i tag ma non perfetto.
    A parte il fatto che con certi formati non si può editare nulla (es. apple lossless), per modificare con maggiore precisione a volte utilizzo Ex Falso. Devi provarlo. E’ magnifico.

    Rispondi
  11. Interessante, proverò presto Banshee.
    Tutti sono entusiasti di Amarok, io quando l’ho provato non sono rimasto così soddisfatto. Rhythmbox mi pare abbia un’interfaccia più pratica e pulita, si integra meglio con Gnome e non mi pare manchino la gran parte delle funzioni di Amarok. Qualcuno mi sa dire cosa ha Amarok in più di Rhythmbox? Magari lo provo ancora.
    Unico problema, il database è a posto sul PC ma quando trasferisco su iPod (classic 80GB) le copertine vanno tutte a farsi benedire, e non capisco perchè.
    Songbird mi piace molto come progetto e per alcune idee, ma ancora è troppo goloso di risorse. Ma è un progetto da seguire con attenzione.

    Rispondi

Lascia un commento