Ecco a voi un video del Msi Wind, forse l’anti-EEE! Dite la vostra e partecipate al sondaggio

Ecco a voi un video del Msi Wind, forse l\'anti-EEE! Dite la vostra e partecipate al sondaggio

Chi si interessa, anche solo superficialmente, al mercato dei notebook saprà che sta per debuttare il nuovo MSI Wind, forse l’unico in grado di detronizzare l’EEE pc di Asus. In un precedente articolo ero stato molto critico con l’azienda di Taiwan, in quanto i primi modelli della tripla E inizialmente etichettati come low cost piano piano stanno facendo spazio a modelli più costosi.

Questi sono, si, meno cari di un portatile vero e proprio, ma la differenza di prezzo si sta assottigliando sempre di più. Ecco perché la MSI sta per lanciare un nuovo modello che stando alle indiscrezioni dovrebbe montare un processore da 1,6Ghz, 1GB di RAM, hard disk da 2,5 a partire da 80GB anche SSD. Il tutto con un monitor da 10 pollici, una webcam da 1.3 megapixel.


Lettore di card integrato. L’autonomia dichiarata è di 7 ore, mentre il peso è di 1,2Kg. Disponibile sia con Windows che con Linux. Il prezzo dovrebbe aggirarsi attorno ai 300 euro. Per farvi un paragone, l’Asus EEE1000, ha delle caratteristiche davvero molto simili e costerà circa 450 euro. Ma basta parlare, eccovi un piccolo video fornitoci da krutonownz, che esamina da vicino il nuovo portatile MSI Wind. Non dimenticatevi di rispondere al sondaggio dopo il video!

{democracy:13}

32 commenti su “Ecco a voi un video del Msi Wind, forse l’anti-EEE! Dite la vostra e partecipate al sondaggio”

  1. Il modello da 300 euro è quello con Linux, 512 MB di RAM, batteria a 3 celle (2.5 ore di autonomia).

    Il modello con 1 GB e batteria 6 celle (5.5 ore di autonomia) dovrebbe costare 400 euro.

    L’Eee1000H (quello con HD da 80 GB) dovrebbe avere 2 GB di RAM e autonomia oltre le 6 ore.

    Siccome sono tutte ipotesi, quelle del prezzo, è meglio aspettare che escano.
    Il Wind doveva essere presentato 3 settimane fa e l’ultima notizia (di oggi) è che forse uscirà tra 3 settimane, e non si sa ancora se sono disponibili le batterie a 6 celle, quindi forse usciranno solo quelli con 3 celle (2.5 ore di autonomia)

    Secondo me è il più diretto concorrente dell’Eee, e si vede anche dal fatto che MSI sta per presentare un modello da 8.9″ per contrastare il 90x, e Asus i modelli 90x con tastiera più grande per contrastare il Wind, ma ha due (gravi) difetti: 1- solo HD e non SSD; 2- il modello Linux è molto limitato come HW.

    Bye.

    Rispondi
  2. Più che l’Msi, terrei d’occhio l’Aspire One dell’Acer, che offre un prodotto esteticamente bello (come l’Msi, peraltro) a un prezzo d’ingresso di 299 (come il primo EEE ma con un lcd da 8.9″). Msi mi pare parta da 399 e ha una distribuzione molto meno capillare di Acer, tant’è che giusto questa mattina ho visto un volantino di una catena di elettronica che annuncia la vendita dell’Aspire One dal 13 luglio. Ciao.

    Rispondi
  3. Ragazzi… nn conta solo la ram.. l’hdd… e il processore
    bisogna vedere anke la skeda madre, il bus e i chip …
    tipo AsuS batte sicuraemente MSI .. di skeda madre e anke di cpu e altro…
    io resto sempre con il mio fedele eeepc 7004G…
    di TIM

    …CMQ E UN BUON CONCORRENTE

    Rispondi
  4. @Angelo
    A parità di clock, è vero. Il Celerom M è molto più prestante dell’Atom, soprattutto la FPU:

    http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.eeepcnews.de%2F2008%2F04%2F18%2Fintel-atom-benchmarks-via-isaiah-vergleich%2F&langpair=de%7Cen&hl=en&ie=UTF8

    In alcuni casi anche il Celeron 900 dell’Eee 900 è più veloce dell’Atom dell’Eee901:

    http://www.eeejournal.com/2008/05/eee-pc-vs-msi-wind-atom-vs-celeron-cpu.html

    E ci sono anche dei motivi:
    http://techreport.com/articles.x/14458
    http://arstechnica.com/articles/paedia/risc-vs-cisc-mobile-era.ars

    In parole povere: ha una pipeline in-order invece che out-of-order, quindi non riesce ad ottimizzare il flusso di esecuzione delle istruzioni in base agli accessi a cache e RAM.
    Bisognerebbe ottimizzare ogni applicazione in fase di compilazione, apposta per l’architettura completa (CPU, RAM, cache, bus, ecc.) per avere il massimo delle prestazioni. Se poi cambi RAM e la metti a 800 o a 1000 MHz invece che a 667, potresti già introdurre delle differenze significative e quindi perdere prestazioni.

    Bye.

    Rispondi
  5. vabbe ragazzi, per mettere un video di uno che lo estrae dall’imballo anche maldestramente, che senso ha ?

    Fa notizia se posto un video mentre apro una lattina di birra ? (magari maldestramente e la faccio spruzzare) eh ?

    Max.

    Rispondi
  6. Msi è un’azienda seria, che è cresciuta molto negli ultimi anni.

    Certo, Asus è una garanzia in fatto di portatili, ma se la battaglia si concentrerà sul pricing allora noi consumatori non avremo che da guadagnarci, chiunque esca vincitore. 😉

    Rispondi
  7. L’unica cosa che mi fa dubitare sull’acquistarlo è l’incertezza sulle celle della batteria..insomma sta 6 celle arriva o no in Italia in tempi utili?

    Rispondi
  8. @Zen
    L’Eee ha un’autonomia maggiore, come ti conferma la recensione di iDiego (a proposito, complimenti sia per l’acquisto che per la recensione).
    Io ho l’Eee 900 e, con WiFi attivo e guardando video su Internet, ho raggiunto quasi 3 ore di autonomia con la batteria di serie. Sto cercando le batterie “maggiorate” che dovrebbero farmi arrivare a 5-6 ore. 🙂

    Rispondi
  9. Nei netbook il lettore cd non è previsto. Oltre all’MSI Wind U100 bisogna anche tenere d’occhio l’Acer Aspire One…tempi duri per l’EEE, anche perche sia il Wind che l’Aspire One sono piu carini da vedere.
    Avevo inoltre letto che la versione Linux del Wind avrà piu GB di HD della versione Windows, e che il sovrapprezzo era solo per la licenza.
    Naturalmente, per vedere la battaglia tra questi portatili bisogna che escano tutti, e solo li si potra dire quale conviene di piu e quale no, anche perche ci sono solo voci di corridoio e cose ufficiali, che pero cambiano ogni mese.
    Per il sondaggio su “cosa compreresti” aspettiamo che escano i 3 concorrenti 🙂

    Rispondi
  10. Ragazzi ma avete mai scartato un pc prima di questo?
    romprere la scatola.. appoggiare l’alimentatore sul pc… voi siete barbari… e predete sempre più punti come informazioni….

    Rispondi
  11. Msi wind, davvero bello, ce l’ho da qualche giorno e devo dire che l’unica pecca è la batteria da 3 celle ( 3h di autonomia testa ) la 6 celle a quanto pare sarà optional.

    io ho la versione con windows XP home. monitor strepitoso con tecnologia a led, gestione HDD fenomenale, prestazioni dell’intel atom davvero eccezzionali

    se ci fosse stato un SSD sarebbe stato meglio. eee battuto! poi va a gusti.

    Il software per la gestione dello spegnimento/attivazione dei dispotivi WiFi potrebbe essere migliorato…

    Ottimo prodotto, lo consiglio vivamente!

    Rispondi

Lascia un commento