CES 2020: previsioni di un futuro tecnologico

Ci spiace per chi si sta arricchendo sulla stupidità altrui, ma nel 2020 noi saremo tutti qui, freschi e pimpanti come non mai. E ad allietare le nostre vite da geek ci saranno tante succulente novità tecnologiche.

Quali? Beh, rispondere a una domanda del genere non è affatto facile, eppure Jason Hiner di ‘Tech Republic’ ci ha provato. Ha infatti dato vita ad una fantasiosa lista di gadget tecnologici presenti al CES 2020, manifestazione che – secondo lui – anche tra dieci anni sarà un punto di riferimento per il mondo dell’elettronica di consumo.

L’elenco – sia chiaro – è da considerarsi più come un gioco che come un agglomerato di previsioni “serie”, ma consultarla è interessante lo stesso. Fatelo anche voi e diteci cosa ne pensate.

Occhiali con realtà aumentata

Si tratta di occhiali speciali che, sulla scia di quanto proposto oggi da alcune applicazioni per i telefonini, sfrutteranno la realtà aumentata. Questo vuol dire che, scaricando dati da Internet in maniera intelligente, permetteranno a chi li indosserà di conoscere il prezzo di un determinato bene semplicemente guardandolo, visualizzare i profili on-line delle persone che si hanno di fronte (riconoscimento facciale), visualizzare informazioni stradali in tempo reale e molto altro ancora.


Mouse e tastiere

A dispetto di quello che in molti credono, i touch-screen non soppianteranno così presto i cari vecchi mouse e tastiera. Certo, nel 2020 progetti come il magic mouse potrebbero aver avuto il sopravvento ed anche le tastiere potrebbero presentare dei comandi touch, ma entrambi i dispositivi non saranno certamente morti.

Contenuti online e micro-pagamenti

Molto probabilmente, tra dieci anni sarà tutto esclusivamente online: dalla TV ai giornali, passando per i videogame e la musica. In uno scenario del genere, cambieranno anche i metodi di pagamento dei contenuti, che saranno molto più frammentati (quindi niente più abbonamenti onnicomprensivi con le solite multinazionali) ed economici (con prezzi dettati solo dal mercato, quello vero). Prepariamoci quindi all’era dei micro-pagamenti, della competizione a 360° e della scomparsa di tante lobby, quelle che oggi sfruttano posizioni di favore e mezzi diversi dalla rete per propinare all’utenza prezzi fuori mercato.

Cloud Computing

Se Chrome OS avrà successo non dovremo aspettare il CES 2020, questo è poco ma sicuro. Ad ogni modo, i prossimi dieci anni saranno sicuramente all’insegna del cloud computing, quello grazie al quale i dati, i programmi e i contenuti saranno tutti online, sempre pronti per essere consultati e modificati dall’utente con qualsiasi mezzo e in qualsiasi luogo.

Schermi OLED

Oggi ci sono le TV HD, domani ci saranno le TV 3D, dopodomani toccherà ai pannelli OLED. Si tratta di schermi sottilissimi, pressoché trasparenti, capaci di connettersi in modalità wireless con qualsiasi dispositivo o servizio online e riprodurre ogni sorta di contenuto. Tutto ad altissima qualità e – perché no – in 3D.

E voi, invece, cosa sognate per il 2020 sul fronte tecnologico? Non esitate a dircelo nei commenti!

[Via | Tech Republic] [Photo Credits | Orijinal su Flickr]

11 commenti su “CES 2020: previsioni di un futuro tecnologico”

  1. Si ma non dimentichiamoci che tutti sti elettronici salteranno un casino di problemi….supponiamo che il campo magnetico (parliamo della terra ovviamente) non funzionerà + dove andremo a finire? i soldi? spariscono all'improviso dopo tutto è sempre elettronico. Ma non vi garantisco che sia vero, ma è solo una questione di ipotesi, ma ci saranno tante possibilità di creare grossi problemi. Per quanto ne so io i casi dubbi sono:

    1) Campo magnetico se le cose vanno male per la terra addio elettronici e tutti i soldi andati persi come se niente fosse.

    2) Gli hacker di oggi è sempre in continuo la crescità e questo può avere grossi vantaggi per fregare i dati personali figuriamoci….

    3) I virus che girano sempre + potenti è ancora peggio…..

    Quindi secondo me per hacker succederà di sicuro 80%.

    Rispondi
  2. Si ma non dimentichiamoci che tutti sti elettronici salteranno un casino di problemi….supponiamo che il campo magnetico (parliamo della terra ovviamente) non funzionerà + dove andremo a finire? i soldi? spariscono all'improviso dopo tutto è sempre elettronico. Ma non vi garantisco che sia vero, ma è solo una questione di ipotesi, ma ci saranno tante possibilità di creare grossi problemi.

    Rispondi
  3. Sono sicuro che basteranno meno di 10 anni per vedere questo e molto altro ancora. La tecnologia ce la danno con il contagocce ma più andremo avanti e più si amplierà la possibilità di avere apparecchi super tecnologici a poco prezzo, almeno spero ciao

    Rispondi
  4. Io sono innamorato degli schermi Oled sottilissimi: spero che escano al pubblico presto. Mi piacciono le applicazioni previste di pannelli da mettere alle finestre: di giorno trasparenti come vetri, di notte fonte di lucce (ed immagini) per la stanza! 😉

    Rispondi
  5. io spero che il mercato degli ebook reader ad inchiostro elettronico si espanda tanto da far scendere i prodotti a prezzi più abbordabili.. e che si ampli la disponibilità di titoli in italiano!!

    Rispondi
  6. Ragazzi, stiamo correndo troppo! Io credo che il prossimo futuro sarà di colui il quale diffonderà sul mercato applicazioni e strumenti in grado di aiutare l'umanità a ritrovare quello che ha smarrito: la propria coscienza universale.

    Rispondi
  7. Perderemo sempre più la fiducia in noi stessi.Dipenderemo sempre più dal prossimo.Perderemo il paradiso che avevamo.Non avremo più scielte.

    Rispondi

Lascia un commento