Musica a tutta potenza con Linux e Banshee

Ascoltare musica è una delle attività più frequenti durante l’utilizzo del PC. Nel mondo Linux, sono tantissime le possibilità di scelta per quanto riguarda i riproduttori multimediali, per ascoltare le proprie tracce in maniera semplice e comoda. Una delle applicazioni probabilmente più complete e funzionali è Banshee, ottimo player realizzato combinando Mono e GTK, adatto alle necessità anche dei più esigenti.

Portato avanti da un team di sviluppo che comprende circa 50 programmatori, in breve tempo è riuscito a conquistare i favori di numerosissimi utenti, tanto da essere stato tradotto in tantissime lingue. Vediamo insieme quali sono le sue principali caratteristiche che lo hanno reso così famoso.

Last.fm insieme alle API di Google Maps? The Last Music Map

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/06/2008-06-10_1426043.png

Cosa succede se uniamo due servizi Web 2.0? per saperlo bisogna assolutamente provare The Last Music Map ovvero la “fusione” tra Last.fm e le API di Google Maps.
Intrigante come progetto. A pensarlo sono i molti utenti che stanno visitando quest’ultimo per “scovare” la musica nel mondo intero molto rapidamente attraverso una semplice ed intuitiva mappa disponibile nelle seguenti tipologie: Map, Satellite e Hybrid.

Per chi non lo sapesse, Last.fm è un servizio web 2 che consente di trovare ogni tipo di musica adatto a noi e condividerlo con altri utenti facendo, contemporaneamente, conoscenze di vario genere.
Nella mappa, inoltre, è presente un servizio di ricerca in Last (.fm) il quale permette di individuare la nostra musica pur non accedendo alla HomePage del sito ufficiale.

Ascolta Last.fm e consulta le informazioni relative al brano e all’artista con WikiFm

E’ ormai da qualche tempo che la musica è entrata a far parte a pieno titolo dell’ universo del Web 2.0, servizi di successo come Last.fm ne sono la conferma. A proposito di quest’ultimo, quante volte, ascoltando un pezzo di un artista mai sentito prima, avete digitato il suo nome in Google alla ricerca di ulteriori informazioni?

WikiFM è un sito web che si struttura essenzialmente in due parti, sulla sinistra una sezione dalla quale ascoltare la radio desiderata di Last.fm, e sulla destra un frame nel quale è possibile navigare tra la pagina di Wikipedia (en) relativa all’artista della canzone in ascolto, quella relativa alla canzone nello specifico (sempre se disponibile), e una terza dedicata alla “Lyrics” ovvero al testo della canzone.

Last.fm su Iphone?

Apple Iphone last.fm

In settimana ci sarà il Macworld Expo’08 a San Francisco. Parecchie voci girano su quello che ci possiamo aspettare da Stebe Jobs e dalla Apple nel classico keynote di domani. In una lettera postata su Wikipedia, sembra che l’Iphone si orienti sempre più ad applicazioni di terze parti.

Ed oggi alla lista è possibile aggiungere una versione mobile di Last.FM, il popolare sito di streaming audio sta compiendo passi importanti nel mondo in questa direzione. Infatti proprio in questi giorni ho parlato del rilascio di una versione dell’applicazione che si integra con Windows Mobile.