ROS Kinect: Minority Report diventa realtà grazie a un progetto open source


La potenza dell’open source al servizio di Kinect. Non si potrebbe descrivere diversamente il progetto ROS Kinect, un hack per il celebre controller di Microsoft che permette di comandare il proprio PC proprio come in Minority Report, il film cult in cui Tom Cruise interagiva con i computer muovendo semplicemente le mani nel vuoto.

Come testimonia il video qui sotto, in cui possiamo vedere un ragazzo che sfoglia un album fotografico digitale, ROS Kinect fornisce una piena esperienza multi-touch… ma senza che ci sia il bisogno di toccare qualcosa: basta semplicemente muovere le mani davanti a Kinect e il software interpreta perfettamente i movimenti da riportare sul computer.

FluidTunes: un po’ di Minority Report anche su iTunes

Chi di voi non ha mai visto il film Minority Report? Penso nessuno, ogni utente anche seppur in parte geek, è spinto dalla voglia di vedere questo capolavoro per quanto riguarda gli effetti speciali. Per chi se lo fosse perso, in Minority Report, Tom Cruise al posto del mouse utilizzava le mani per interagire con il computer.

Si stanno compiendo degli studi in questa direzione ma attualmente il costo di un impianto di questo tipo è davvero elevato. Ma se anche noi nel nostro piccolo vogliamo sentirci un po’ Tom Cruise possiamo provare FluidTunes.

G-Speak, il sistema operativo di Minority Report è realtà!

In barba ad iPhone e Windows 7, la tecnologia touch-screen è già stata dichiarata come “morta” dall’azienda californiana Oblong, sviluppatrice di G-Speak: il primo sistema operativo spaziale (ovvero, che permette di operare in tre dimensioni), che potete vedere in azione nel video di apertura del post.

Grazie a dei guanti dotati di appositi sensori e delle speciali telecamere, questo rivoluzionario OS (che ricorda molto da vicino quello visto nel film “Minority Report”) consente ad uno o più utenti (anche in contemporanea) di interagire – in maniera estremamente comoda e rapida – con molteplici schermi e/o computer, tramite il semplice movimento delle mani nell’aria, senza quindi dover toccare fisicamente la superficie del display.