Google Project Tango, lo smartphone che sviluppa mappe 3D

Google Project Tango, lo smartphone che sviluppa mappe 3D

Google Project Tango, lo smartphone che sviluppa mappe 3D

Interrogandosi in merito a ciò che potrebbe accadere se venisse portato un sensore 3D su uno smartphone e su cosa potrebbe diventare un device mobile se fosse in in grado di identificare e gestire spazi e volumi il colosso di Mountain View ha annunciato Project Tango, una nuova frontiera per la quale sono aperte le porte a sviluppatori e professionisti intenzionati a spingersi ben oltre quelle che sono le loro attuali opportunità.

Si tratta di un nuovo progetto pensato da Google per proiettare opportunità nel futuro e che ben presto potrebbe rivoluzionare il classico concetto di applicazione mobile andando a superare i limiti dell’interazione tattile tramite l’interpretazione degli spostamenti e permettendo ai dispositivi di comunicare direttamente con la realtà circostante.

Tale progetto potrà essere attuato grazie all’utilizzo di un apposito smartphone disponibile sin da subito ed in grado di mettere il sensore 3D nelle mani degli utenti interessati.

Nikon lavora a un progetto segreto, potrebbe essere uno smartphone

Nikon lavora a un progetto segreto, potrebbe essere uno smartphone

Nikon lavora a un progetto segreto, potrebbe essere uno smartphone

Nel corso dei prossimi mesi Nikon, leader (insieme a Canon) del mercato delle fotocamere, potrebbe lanciare un nuovo prodotto appartenente ad una categoria ben diversa rispetto a quella relativamente alla quale siamo abituati a vedere impegnata l’azienda.

Stando infatti a quanto dichiarato da Makoto Kimura, il presidente di Nikon, durante una recente intervista concessa a Bloomberg, l’azienda è al lavoro su un progetto segreto sviluppato, appunto, per andare ben oltre l’universo delle fotocamere.

Al momento non vi è ancora alcuna notizia ufficiale in merito a quale tipo di device abbia in programma l’azienda ma la dichiarazione fatta da Kimura farebbe pensare ad uno smartphone caratterizzato dalla presenza di una fotocamera di assoluta qualità. Kimura ha infatti dichiarato che “il nuovo dispositivo potrebbe essere un prodotto fotografico del segmento consumer“.

Google Cultural Institute

Google Cultural Institute, la storia del secolo scorso in 42 mostre

Google Cultural Institute

Da poche ore a questa parte è disponibile in rete Google Cultural Institute, il nuovo progetto firmato, appunto, Google ed avente come scopo quello di rendere accessibili, direttamente online, alcune mostre di notevole importanza sia storica sia culturale che raccontano i retroscena dello scorso secolo andando inoltre a preservare tale materiale per le generazioni future.

Veri e propri percorsi multimediali mediante cui cui visitare virtualmente le mostre ed il relativo materiale, il tutto stando comodamente seduti dinanzi al monitor del proprio computer ed ingrandendo le immagini visualizzate, riproducendo filmati e, ancora, consultando approfondimenti testuali su specifici personaggi o eventi.

“Il percorso multimediale è un perfetto esempio di come il giusto equilibrio tra industria, accademia e politiche pubbliche possa fare delle nostre risorse digitali il punto di partenza per una idea rinnovata di patrimonio e di cultura, specialmente per rivolgerci ai più giovani”.

Google Q4 2012

Google, il progetto Buono a sapersi arriva nelle scuole italiane

Google Buono a sapersi

“Buono a sapersi”, il progetto per la privacy in rete lanciato qualche mese addietro da Google, arriva ora anche nelle scuole italiane.

Il gran colosso delle ricerche in rete, così come annunciato nel corso delle ultime ore, ha dato il via ad un progetto di collaborazione con la Polizia Postale che verrà avviato in ben 100 istituti di altrettante 100 province italiane e che sarà guidato da esperti Google e membri delle autorità per discutere, appunto, del web sicuro.

Scopo del progetto, così come sottolineato da big G, è quello di cercare di sensibilizzare, per quanto possibile, i più giovani in merito a quelle che sono le tematiche legate ai pericoli derivanti da un utilizzo non corretto di internet.

Google Buono a sapersi

Google lancia Buono a sapersi, il progetto per la privacy in rete

Google Buono a sapersi

Dopo l’iniziativa di Microsoft denominata SicuriOnline anche Google ha ben pensato, sempre agendo in collaborazione con la Polizia si Stato, di lanciare in Italia la campagna “Buono a sapersi” con l’intento di permettere a tutti gli utenti che sono soliti navigare in internet di incrementare, per quanto possibile, il proprio grado di sicurezza online gestendo e controllando in maniera ben più consapevole i propri dati condivisi in rete.

Il progetto, la cui sponsorizzazione è stata avviata nel coso della giornata di ieri, risulta tutto basato su un apposito sito web mediante il quale si ha l’opportunità di consultare un glossario indicante tutti quelli che sono i termini tecnici maggiormente incontranti navigando online e di ricevere utili consigli su questioni chiave quali, ad esempio, come e perché scegliere una password efficace, in che modo evitare le frodi informatiche e molto altro ancora.

SicuriOnline Microsoft

Microsoft e la Polizia di Stato lanciano SicuriOnline

SicuriOnline Microsoft

Microsoft, operando in collaborazione con la Polizia di Stato, ha lanciato, proprio nel corso delle ultime ore, un nuovo ed interessante progetto mirante ad incrementare la sicurezza della vita digitale degli utenti che prende il nome, appunto, di SicuriOnline.

Trattasi, nello specifico, di un nuovo sito web user-friendly che mette a disposizione dei suoi visitatori tutta una serie di utili suggerimenti ed accorgimenti da prendere in considerazione per tutelarsi dai sempre maggiori rischi nei quali è possibile incorrere navigando online e il cui impiego, proprio per tale ragione, va a rivelarsi particolarmente utile per tutti coloro che sono alle prime armi con internet.

SicuiOnline propone un pratico decalogo ed appositi quiz mediante i quali viene offerta l’opportunità di conoscere tutto quanto risulta necessario sapere per tutelare la propria incolumità online ed anche quella della postazione multimediale in uso.

Roomle, progetta la tua casa gratuitamente

Certamente al giorno d’oggi avere una casa propria è difficile, e diventa ancora più difficile quando si cerca di crearne una da capo. E certamente nei nostri pensieri c’è sempre quella tanto amata casa dei sogni, che ognuno vorrebbe realizzare.

Qui vediamo come creare un progetto della propria abitazione, per poi vederla realizzata virtualmente senza spendere nulla e senza affidarci a nessun esperto. Ci affideremo a Roomle, un’applicazione OnLine che ci permette di disegnare e sviluppare il progetto della nostra casa ideale.

Monopoly City Streets, ecco la versione online basata su Google Maps

2009-09-08_130546

In casa Google bolle nuovamente qualcosa in pentola… ma questa volta il “qualcosa” sembra essere ben definito.

Non si tratta ne di un nuovo browser ne di un aggiornamento di uno dei tanti prodotti, ma piuttosto preferirei dire che il tutto consiste in una sorta di rivisitazione di Google Maps.

Infatti, a partire da oggi, mercoledì 9 Settembre 2009, è stata lanciata una versione online del Monopoly, denominata “City Streets”, che, sfruttando Google Maps, offre agli utenti la possibilità di sfidarsi in un gioco globale online equipaggiato con tanto di strade, edifici e piazze strutturate interamente in 3D, il tutto grazie all’ausilio di Google SketchUp.

Si tratta di un prodotto nato dalla collaborazione tra il genio di Google ed Hasbro, la nota azienda distributrice di giochi in tutto il mondo, nonché anche quella che ha dato alla luce il celeberrimo gioco da tavolo in questione.

Lavori di gruppo? Meglio utilizzare TeamBox!

TeamBox

Coordinare nei minimi particolari una squadra di lavoro, si sa, non è una dei lavori più semplici che ci può capitare visto e considerato che, a prescindere dai campi, unire tante persone sotto un unico metro di valutazione e produzione non è facile.

Tuttavia una buona comunicazione e tanta buona volontà possono facilitare di gran lunga le cose. Basta poco a volte e, in questo caso, altro non basta che provare un buon servizio online: TeamBox.

TeamBox è una grande ed interessante risorsa open source che consente di godere di una efficiente piattaforma per la gestione di gruppi di lavoro grazie alla rete internet.

ActionMethod, applicazione 2.0 per project management

Gli utenti hanno ormai preso atto della superiorità delle applicazioni web, rispetto a quelle desktop. Specialmente le applicazioni web 2.0 hanno trasportato sulla Rete tantissime utilities che prima risiedevano sul PC, ma ne hanno anche create di nuove. La gestione dei progetti (project management, in inglese) è un campo molto fertile, sul quale sono stati coltivati tantissimi sistemi 2.0. Premesso che per project management s’intende

l’applicazione di conoscenze, attitudini, tecniche e strumenti alle attività di un progetto al fine di conseguirne gli obiettivi (Project Management Body of Knowleadge – Project Management Institute)

per chiunque desideri gestire con comodità i propri progetti, lo strumento adatto è sicuramente Action Method.

Microsoft si allea ufficialmente con One Laptop per Child: è la vera sconfitta del progetto?

Olpc

Microsoft ha ufficialmente annunciato di aver “unito le forze” insieme a One Laptop per Child, l’associazione che vuole abbattere il digital divide, soprattutto nei Paesi del terzo mondo, vendendo computer portatili per 100 dollari. Fino ad ora le macchine erano equipaggiate con versioni apposite di Linux; molte associazioni e nazioni (come l’Egitto, ad esempio), però, hanno chiesto di poter avere i computer con Windows Xp installato.

Molti hanno pensato si tratti di una mossa estrema per cercare di far decollare un po’ di più il progetto, che ultimamente non stava andando poi così bene: “Mentre è certamente vero che il progetto non sta andando come volevamo – ha ammesso l’ideatore, Nicholas Negroponte – è anche vero che certe nazioni nel mondo prima di ordinarci i computer chiedevano sempre insistentemente che sopra ci fosse installata una versione di Windows“.

Nile Project, ottieni onsigli personalizzati per i tuoi viaggi

bjmvbxjkfvhxdjgiodrjtyios

Nile Project è un servizio Web 2.0, nato con lo scopo di aiutare i viaggiatori turisti, ovvero coloro a cui piace visitare città di tutto il mondo, per apprendere culturalmente, vedendo statue, monumenti, ponti, anche solo per osservare le tradizioni di altri popoli.
Insomma, di tutto, ed è per questo che questo sito, viene incontro a tutte queste persone, trovando lavori, attrazioni di tutti i tipi, come quelli citati di sopra.

Personalmente, la trovo molto interessante come iniziativa, anche solo per noi, se vogliamo consultare una città, per farci magari un viaggetto.
Potremo inoltre, registrarci, come sempre, a Nile Project, per poter usufruire così, di tutte le funzioni che il servizio offre, pienamente.