Feedly, alcune caratteristiche da migliorare: tre esempi

feedly

La morte di Google Reader è molto vicina, ma gli utenti hanno smesso di versare lacrime. E’ pur vero che il servizio è molto amato, ma un nuovo strumento è riuscito a soddisfare a pieno i bisogni degli utilizzatori. Stiamo, ovviamente, parlando di Feedly che più e più volte vi abbiamo consigliato e illustrato.

Noi lo adoriamo e non siamo di certo gli unici, infatti,  sta velocemente raggiungendo un incredibile successo, ma possiamo realmente dire che sia perfetto? Nulla lo è, nemmeno Feedly che ci ha salvato dalla totale disperazione.

Ci sono alcune caratteristiche che potrebbero essere migliorate e siamo più che certi che gli sviluppatori siano già a lavoro. Evidenziamo 3 cose che, secondo i brusii del web, dovrebbero essere modificate.

L’alternativa a Google Reader è Feedly

Google ha lanciato la notizia bomba sul suo blog, Google Reader chiuderà i battenti a partire dal primo luglio 2013. Gli utenti sono rimasti sconvolti da quest’incredibile annuncio che eliminerà un servizio che ancora molti utilizzano. Eppure tale decisione non dovrebbe di certo stupirci visto che Mountain View aveva quasi del tutto abbandonato il progetto non lanciando mai nuovi aggiornamenti.

Lettore feed RSS alternativo online

Skimr, un lettore di feed RSS alternativo e minimal

Lettore feed RSS alternativo online

Per quanto semplice possa apparire la cosa riuscire a trovare un buon lettore di feed RSS è un’operazione che non può essere definita come una vera e propria passeggiata.

Esistono infatti molteplici risorse adibite allo scopo in questione e ciascun utente ha esigenze differenti ragion per cui riuscire a trovare il giusto lettore di feed RSS può diventare una vera e propria impresa.

Chi tuttavia non ha intenzione di complicarsi troppo la vita ed è alla ricerca di una risorsa minimal ma in grado di assolvere in maniera impeccabile alla funzione alla quale risulta preposta allora, sicuramente, sarà ben felice di poter fare la conoscenza di Skimr.

Si tratta infatti di un lettore di feed RSS molto semplice e dall’interfaccia utente minimale ed intuitiva, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot al lato.

Piuttosto che fornire l’anteprima di una notizia o di mostrala in maniera completa con tanto di immagini e video, Skimr mette a disposizione degli utenti un elenco di tutte le news più recenti con un frammento di ognuna.

Lettore Google Reader Google Chrome Safari

Feeder, un mini lettore di feed RSS per Google Chrome e Safari

Lettore Google Reader Google Chrome Safari

Se siete stufi di tenere traccia degli articoli pubblicati dai vostri siti web preferiti utilizzando Google Reader da web, se le tante soluzioni desktop non vi affascinano e non sono in grado di soddisfare le vostre esigenze e se l’idea di rimediare alla cosa utilizando un add-on ad hoc vi fa gola allora, cari lettori di Geekissimo, Feeder è proprio quello che fa al caso vostro.

Feeder, infatti, è un’estensione specifica per Google Chrome e Safari che una volta installata permette di accedere a Google Reader direttamente dalla barra degli strumenti del browser web, così com’è anche possibile notare osservando lo screenshot d’esempio, mediante un pratico elenco a discesa dei siti web aggiunti al lettore di feed RSS di big G e con tanto di notifiche attive per i nuovi post disponibili.

La disponibilità di nuovi contenuti viene notificata sia mediante la visualizzazione di un counter annesso all’icona di Feeder sia mediante quella del titolo del post e di un breve estratto dello stesso su cui sarà sufficiente cliccare per accedervi immediatamente.

Persona, un canale sociale personalizzabile su Chrome

Quotidianamente vi informate su molteplici siti web che, probabilmente, sono salvati nei preferiti del vostro browser. In realtà, la maggior parte delle notizie viene lanciata sui social network più quotati, come Facebook e soprattutto Twitter. Quest’ultimo nell’ambito dell’informazione non viene superato da nessuno, nemmeno delle pagine bianche e blu del network di Mark Zuckerberg.

10 originalissimi set di icone dedicate ai feed RSS: è ora di promuovere i vostri contenuti!


Volete promuovere i contenuti del vostro blog in maniera simpatica e accattivante? Desiderate “spingere” le iscrizioni ai feed RSS da parte dei vostri lettori? Abbiamo un’ideuzza che potrebbe fare al caso vostro.

Che ne dite di attirare l’attenzione degli utenti, invogliandoli a seguire le notizie del vostro blog, mettendo in primo piano delle originalissime icone dedicate ai feed RSS? Per capire meglio di cosa stiamo parlando, date pure uno sguardo ai 10 set di icone gratis che trovate qui sotto: sono tutte gratis e utilizzabili liberamente nei siti Internet.

La loro risoluzione può raggiungere anche i 300×300 pixel. Se volete un consiglio, non fatevi sfuggire l’icona a forma di toast e la raccolta di animali “strisciati” in bianco e arancione: i colori dei feed RSS.

Feed2PDF, convertire direttamente online i feed RSS e Atom in file PDF

Ci sono alcune circostanze in cui, per forza di cose, il tempo che ciascun utente ha a propria disposizione per dedicarsi alla visualizzazione ed alla lettura dei contenuti online d’interesse diviene davvero poco, a tal punto che, onde evitare di perdere le news più importanti, potrebbe risultare necessario ricorrere ad un pratico ed utile servizio online quale lo è Feed2PDF.

La risorsa online alla quale quest’oggi prestiamo attenzione costituisce infatti un’ottima soluzione a cui attingere in situazioni quali quella precedentemente enunciata, cercando dunque di andare incontro a tutti quegli utenti che, purtroppo, non hanno a propria disposizione del tempo sufficiente per visionare tutti gli ultimi post dei siti web d’interesse trasformando quindi il tutto sotto forma di comodi documenti PDF.

Buzz2Feed, come creare rapidamente il feed di un Buzz

Come è stato ripetuto più e più volte qui su Geekissimo, ma la cosa è facilmente deducibile anche dando un rapido sguardo online, Goole Buzz, il social network targato big G, sta riscuotendo sempre più successo presso la maggior parte dell’utenza, portando inevitabilmente allo sviluppo di diversi servizi mediante cui ottenere il meglio dalla nuova rete sociale.

Infatti, qualche giorno addietro, ad esempio, abbiamo visto come fosse possibile creare, in modo pratico ed immediato, il widget di Google Buzz da inserire in una data pagina web.

Quest’oggi, invece, vedremo come creare, facilmente e velocemente, il feed di un Buzz specifico.

Twitter Lists 2 RSS grazie ad uno script

twitter-list-2-rss

Uno dei dibattiti che ogni tanto ritornano sulla rete riguarda i feed RSS. I feed RSS come la maggior parte di voi saprà permettono gli utenti di essere aggiornati ogni qual volta le pagine a cui fanno riferimento si aggiornano.

Gli RSS sono alla base di molti lavori, fra cui quello del blogger ed in generale di chiunque abbia la necessità di essere costantemente, ossessivamente, informato. Google ha fondato una delle sue applicazioni di maggior successo, Google Reader, su questo strumento che è diventato molto familiare e ancor più fondamentale per pochi utenti.

Con l’avvento di Twitter e del micro-blogging in generale gli RSS sono giunti ad un bivio. Molte sono le voci che si sono levate a dichiarare la morte degli RSS, che saranno sostituiti ben presto dall’attività di micro-blogging in cui tutte le attività di informazione si stanno dedicando.

RssInclude, pubblicare feed rss di terze parti sul proprio sito

rssinclude

Quella dei feed rss sicuramente è stata una grande invenzione. Ricevere nel mio google reader contemporaneamente tutte le notizie pubblicate dai miei blog preferiti è una comodità a cui non potrei mai rinunciare. Non sono il solo a pensarla in questo modo, i tredicimila iscritti al feed di Geekissimo lo dimostrano.

Il servizio che vi propongo oggi, RssInclude, Vi consente di pubblicare dei feed rss sul proprio sito o blog. Può essere una cosa utile, magari, quando avete dei blogger amici e volete condividere le loro notizie. O magari quando trovate un sito che secondo voi merita di essere seguito.

FeedMingle: tanti feed in uno senza alcun limite!

FeedMingle

Neanche un mese fa, cari lettori, vi parlammo di come unire più feed in uno con Jumbra, ma, si deve dire, per quanto utile, quel servizio aveva un limite: non supportava più di 30 flussi, cosa non proprio bella per i lettori più accaniti.

Quest’oggi, quindi, come si sarà capito, cercheremo di riparare a questa mancanza, seppur la colpa non sia nostra. Come? Probabilmente avrete immaginato anche questo: presentandovi un nuovo sito, FeedMingle!

FeedMingle è un interessante servizio online che consente di far convergere, stavolta senza limiti dichiarati, feed di tipo RSS, Atom e JSON e che – e questa è una bella cosa – permette di creare degli utili widget per il nostro blog.

Jumbra: come far convergere tanti feed in un solo flusso!

Jumbra

L’informazione va avanti a feed: non so voi, ma tra blogger quella dei feed è più di una moda, è una necessità e, voglio esagerare, è una delle tante parti di uno stile di vita!

I feed sono pratici, e ad utilizzarli c’è solo da guadagnarci. Una cosa, però, può mettere in difficoltà: se seguiamo troppi siti, avremo troppi flussi da utilizzare. Perché, dunque, non fare un nuovo RSS includendo tutti quelli che già seguiamo? Perché non farlo con Jumbra?

Jumbra è un’ottima applicazione online che permette a tutti i suoi utilizzatori di far convergere in un solo flusso più feed, favorendo così la possibilità di memorizzazione degli indirizzi, nonchè, chiaramente, diminuendo il numero di URL nel nostro lettore.