Windows Media Center: cosa fare quando crasha

Molti utenti, soprattutto di Windows Vista Ultimate, hanno lamentato una quasi totale impossibilità di usare il Media Center integrato.
Il problema, riguarda un inesorabile crash di Windows Media Center quando si tenta di riprodurre un qualsiasi filmato avi. Si è scoperto, infatti, che il problema sta proprio nei codec usati per decodificare tale formato di file video.
Potevamo noi di Geekissimo non provvedere a fornirvi una bella guida per la risoluzione di questo fastidiosissimo problema? Certo che no, quindi, ecco come fare per riavere il nostro centro multimediale funzionante al 100%.


Le cose da fare sono due e semplicissime: per prima cosa, disinstallate il pacchetto o i singoli codec audio/video che avete installato nel vostro sistema, poi, scaricate FFDShow ed installatelo.
Per chi non lo conosce, FFDShow è una sorta di codec audio/video universale, gratuito ed open source che, una volta installato, permette di riprodurre alla grande, e senza bisogno di altro software, i più diffusi formati di codifica video (DivX, XviD ecc.) ed audio (MP3, OGG ecc.).
Adesso accedete nuovamente al vostro Media Center e tutto dovrebbe funzionare al 100%. E’ stato facile vero?!

15 commenti su “Windows Media Center: cosa fare quando crasha”

  1. vlc è lento perchè, non sfrutta l’hardware delle schede grafiche e fa tutto via software
    Windows Media Player 11 e Windows Media Center invece utilizzano le caratteristiche avanzate delle vostra scheda grafica, garantendo una riproduzione più fluida e con minor peso sulla CPU.

    Rispondi
  2. Quoto suc: cos’è sta fissa che Windows media player fa schifo?? Io l’ho sempre preferito a Winamp e VLC sotto ogni campo e mi è sempre funzionato alla grande! Fluidità pazzesca, audio sempre perfetto (molto meglio di VLC che a livello alto distorce) e qualità estetica senza compromessi 🙂
    VLC lo uso solo per aprire i film in download non ancora completati… per nient’altro.

    @Riccardo: l’articolo è di Naqern, non di Shor 😀

    Grazie Naqern per la segnalazione 😉

    Rispondi
  3. I codec sono una brutta bestia, perchè dopo averli disinstallati devi anche rimuoverli dal registro di sistema altrimenti il registro richiama codec che non esistono e i player crashano! Io ho risolto disinstallando tutti i codec del pc tramite Advanced uninstaller portable 9.6 (gratuito) che disintalla normalmente i codec e poi ripulisce tutto ciò che vi faceva riferimento nel registro, dopo aver riavviato il computer basta reinstallare ffdshow o il K-lite codec pack e dovrebbe andare tutto ok!

    Rispondi
  4. «Le cose da fare sono due e semplicissime: per prima cosa, disinstallate il pacchetto o i singoli codec audio/video che avete installato nel vostro sistema»

    Stop. Basta questo 😉

    Rispondi
  5. Il miglior pacchetto di codec per Vista e Win7 sono quelli di http://shark007.net
    e sono comprensivi di un installer e uninstaller eccellenti che non fanno porcherie e verificano conflitti. In pratica con i Vista Codec Package o Windows 7 Codecs risolverete ogni problema e rischio di incasinamento di registro alla installazione/disinstallazione.
    CCCP o KLite non sono fatti altrettanto bene e la loro installazione/disinstallazione è molto meno "sicura".

    Rispondi
    • Esatto, io non mi fido molto di questi pacchetti di installazione di società che non conosco. Perchè se hanno uno schifo di installer poi incasinano il registro del pc.

      Rispondi

Lascia un commento