Come disabilitare i software Apple all’avvio del PC

Per chi non ne fosse al corrente, molti programmi di casa Apple (e non solo purtroppo, ma in questo articolo parleremo di questo caso specifico) come QuickTime ed iTunes, una volta installati nei sistemi Windows, fanno partire dei “programmini” in automatico all’avvio del sistema.

Quasi inutile dire che molti utenti possono fare assolutamente a meno di questi “regalini”, risparmiando così MB di RAM e secondi per l’avvio del PC.
Adesso vediamo insieme come disabilitare il tutto:
  1. Andiamo nella cartella d’installazione di iTunes (solitamente “C:\Programmi\iTunes”) e rinominiamo il file “iTunesHelper.exe” in “iTunesHelper_.exe”.
  2. Andiamo in “C:\Programmi\iPod\bin” e rinominiamo il file “iPodService.exe” in “iPodService_.exe”.
  3. Andiamo nella cartella d’installazione di QuickTime (solitamente “C:\Programmi\QuickTime”) e rinominiamo il file “qttask.exe” in “qttask_.exe”.


Adesso andiamo a disabilitare l’avvio dei file anche dal registro di sistema:
  1. In “start” > “esegui…” (o nella barra di ricerca se utilizzate Windows Vista) digitate “regedit” e date l’invio.
  2. Andiamo nella chiave “HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Run” e, nella parte destra dello schermo, cancelliamo le voci relative ai file di cui stiamo parlando facendo click destro > “Elimina” su ognuna di esse.
Ecco fatto! Adesso il nostro PC sarà un pochino più veloce nel suo avvio e, avremo qualche MB di RAM in più a disposizione.

13 commenti su “Come disabilitare i software Apple all’avvio del PC”

  1. e avremo tolto 8 mb di ram di programmi Apple sui nostri 2 Gb a disposizione.
    “PresentationFontCache.exe”, su Windows Vista, ne occupa 6. Utile, vero?

    Rispondi
  2. il task di quicktime si può comodamente togliere nelle preferenze…avete lasciato AppleMobileDeviceService.exe, che si preoccupa di riconoscere l'eventuale iPhone collegato =)

    Rispondi
  3. Infatti io concordo con quello detto da glish, ma c’è un metodo ancora più facile, basta scaricare autoruns( che non c’è bisogno neanche di installazione) e togliere la spunta da quello che interessa, come ad esempio qttaskt. Comunque gran bel sito. 😉

    Rispondi
  4. chi ha Windows Defender può gestire tutti i programmi in avvio con gli strumenti messi a disposizione dal defender stesso (strumenti -> gestione software).

    Rispondi
  5. ciao, oltre all’msconfig consiglierei anche di disinstallare i software “inutili” per chi ha solamente un ipod ovvero Apple Software Update e Apple Mobile Device.
    ciao! 🙂

    Rispondi
  6. scusa, basta fare
    start > esegui, digitare “msconfig” e premere invio.
    nell’ultima scheda (avvio) togliere le flag sui servizi apple, nella penultima scheda (servizi) disabilitare la voce “servizio ipod”.
    in questo modo avete anche la possibilità di disabilitare moltissimi inutili servizi di windows (io ne ho disabilitati il 90% e windows (per quanto possa farlo) funziona ancora esattamente a prima.

    Rispondi
  7. l’articolo è utile! i commenti che ho letto non mi sembrano molto giusti perchè non è sufficiente disabilitare l’avvio di qttask da msconfig o con altri programmini! è importante anche rendere inavviabile (tramite ridenominazione o tramite altri metodi) il file qttask.exe altrimenti questo eseguibile dopo un po’ autogenererà un’altro file di avvio che ritroverete nuovamente nella lista di msconfig e nel registro di sistema.

    Rispondi

Lascia un commento