Come eliminare la richiesta di riavvio post-aggiornamento di Windows XP

updnag.jpg

Sono certo che, proprio come me, molti altri geek odieranno gli insistenti messaggi di Windows XP quando, dopo un aggiornamento, viene richiesto di riavviare la macchina.
Nonostante la pressione del tasto, con cui diciamo che non vogliamo ancora riavviare il PC, ogni 4-5 minuti il sistemone di Microsoft torna a mostrarci lo stesso fastidioso avviso “vuoi riavviare adesso il computer?”.

Finalmente oggi, possiamo mettere da parte gli “incubi” post-installazione di aggiornamenti importanti ed eliminare la richiesta di riavvio continua.


Ecco cosa fare: andare in “start” > “esegui…” e digitare “cmd” dando l’invio. Adesso scriviamo “sc stop wuauserv” (senza virgolette) e diamo ancora una volta l’invio. Ecco fatto! Adesso la schermata assillante dovrebbe non comparire più.

E’ stato facile vero?!

66 commenti su “Come eliminare la richiesta di riavvio post-aggiornamento di Windows XP”

  1. @davide: non creiamo falsi allarmismi, ti stai confondendo con il comando “Net stop WuAuServ” 😉

    e comunque per rispristinarlo basta fare “Net start WuAuServ”

    Ciao 🙂

    Rispondi
  2. Pingback: Aggiornamenti di windows: disabilitare il riavvio…
  3. Oppure si può configurare l’updater da eseguendo “gpedit.msc” (da Start, Esegui) e poi andando in
    Local Computer Policy
    Computer Configuration
    Administrative Templates
    Windows Components
    Windows Update

    Lì ad esempio si può abilitare “No auto-restart for schedule Automatic Updates installations” o mettere un intervallo più lungo a “Re-prompt for restart with scheduled installations”.

    Rispondi
  4. onestamente non vedo per quale motivo si debba ignorare una richiesta di riavvio. E’ bene riavviare subito se si vuole che gli aggiornamenti siano applicati prima possibile… a meno che non vogliate avere buchi aperti nel PC

    Rispondi
  5. personalmente al lavoro preferisco poter riavviare quando voglio, senza dover dire no ogni 5 minuti… ovvio che è importante, ma appena ho tempo lo farò io… se una vulnerabilità è stata corretta solo dopo “tot” tempo, alla fine può aspettare ancora qualche ora, no!?

    Rispondi
  6. Pingback: Come eliminare la richiesta di riavvio dopo l’aggiornamento di Windows XP
  7. Pingback: ToTTerando » Blog Archive » Come eliminare la richiesta di riavvio post-aggiornamento di Windows XP
  8. Elvio,
    aspettare significa esporsi inutilmente al pericolo, perchè dal momento in cui la patch divine pubblica la falla è nota e facilmente exploitabile in quanto il punto esatto del codice fallato è noto.

    Rispondi
    • @suc:
      Per difenderci dai moscerini dobbiamo ogni 5 minuti sopportare un moscerino?
      Quando compare il messaggio sugli aggiornamenti non ci sta dicendo che il computer in quel momento è in pericolo…non c’è assolutamente fretta di installarlo.
      Per cortesia, non facciamo terrorismo mediatico già basta e avanza l’informazione ufficiale.

      Rispondi
  9. “Lacazette, who has now scored 75 times in Ligue 1, has also been linked with a move to West Ham United, but boss Slaven Bilic has ruled out a move for the striker.”

    Rispondi

Lascia un commento