Una prima occhiata a Firefox 3

Firefox3

L’uscita della nuova (e rivoluzionaria) versione di Firefox 3 è ormai dietro l’angolo e vi proponiamo una bella carrellata su tutte le nuove funzioni del browser di Mozilla. Le novità principali riguardano la stabilità del software e il design, insieme anche all’introduzione di “smart folders” e di un utile sistema di tagging per i bookmark.

Iniziamo proprio dai bookmark e dal salvataggio delle pagine. In Firefox 3 ci sarà un “Places organizer” (a metà tra un sistema di bookmark e di cronologia) che rivoluzionerà il modo in cui salviamo le nostre pagine preferite. Oltre alla possibilità di inserire diversi tag per ogni Url salvata (ad esempio “download”, “notizie”, “sport”) per ritrovare facilmente i bookmark dedicati agli argomenti di nostro interesse, sarà anche possibile (proprio come già accade in Google Reader o in Gmail) premere un tasto (simile alla stellina di Google) per salvare le pagine.


Vediamo nel dettaglio quali sono le altre novità: lo zoom, innanzitutto. Invece di effettuare uno zoom manuale nelle pagine che hanno una risoluzione minore di quella del nostro schermo (dove si notano, ad esempio, le bande bianche laterali) Firefox effettuerà in modo automatico uno zooming della porzione di sito visibile, adattandola ai nostri schermi.

Migliorate, infine, la gestione delle password, degli avvisi/consigli (come ad esempio quello di phishing), dei plugin. È possibile scaricare la versione beta di Firefox 3 dal sito di Mozilla, anche se vi sconsigliamo – come sempre – di installarla in ambienti lavorativi e di produzione. Ancora poco e la versione definitiva approderà sui nostri computer.

15 commenti su “Una prima occhiata a Firefox 3”

  1. a me soprattutto interessa la feature “Places organizer”, perché spesso non voglio mettere una pagina nei bookmark ma solo darci un’occhiata approfondita in un secondo momento. Certo che basterebbe crearsi una cartella nei bookmark tipo “passaggio” o “temporanea”. Vediamo se effettivamente questa nuova caratteristica sarà utile

    Rispondi
  2. Non vuole apparire un “attacco” a FF, che è un ottimo browser, ma come ho già scritto in altri posti di rivoluzionario mi pare ci sia poco per chi usa Opera. Mi spiego meglio.

    I “tag” applicati ai Segnalibri di un browser sono innovativi, ma solo a livello formale. Il funzionamento non è affatto innovativo.
    In Opera se uno mette “download”, “notizie”, “sport” nella descrizione di un sito, tramite il campo di ricerca vengono visualizzati *immediatamente* i segnalibri che contengono quella parola, in pratica quel tag!

    Anche la stellina (o tasto simile) è già presente in Opera: per aggiungerla basta un click.

    Per la gestione delle password ho letto che si potranno salvare dopo essersi assicurati della buona riuscita del login. Questa possibilità sarà presente anche nella prossima versione di Opera 9.5.

    Quali sono gli aspetti *rivoluzionari* che mi sfuggono?
    Mi pare che la rivoluzione stia più nei nomi, che nella sostanza.

    Rispondi

Lascia un commento