Ecco come tentare di sfuggire alla telecamere

Ecco come tentare di sfuggire alla telecamere

Si chiama I.R.A.S.C che sta per “Infra Red Against Surveillance Cameras” ovvero “Luce Infrarossa Contro le Telecamere di Sorveglianza” ed è un dispositivo che dovrebbe teoricamente permettere di passare inosservati.

I produttori stessi lo definiscono un dispositivo che permette ad ogni cittadino di preservare la propria privacy. Ma non vi aspettate chi sa cosa di fantascientifico il dispositivo in se è abbastanza semplice.


Infatti è composto da un LED a luce infrarossa montato su di una fascia che andrà avvolta attorno al capo, in modo tale che la luce sia puntata direttamente verso la telecamera che cerca d’inquadrare il nostro volto, un dispositivo che si possono fare tutti in casa.

Anche se andare in giro con una cosa del genere montata sulla testa non è veramente il massimo per passare inosservati, comunque sembra una di quelle leggende metropolitane, tipo quella che se metti un disco sulla targa “freghi” l’autovelox, voi cosa ne dite?

Via | readymady.com

16 commenti su “Ecco come tentare di sfuggire alla telecamere”

  1. Lavoro per un azienda che produce laser e vi posso garantire che è una cosa fattibilissima. Non tutte le telecamere però sono sensibili agli infrarossi.

    Saluti

    Rispondi
  2. Nel film di Spike Lee “Inside Man” i rapinatori usavano delle lampade ad infrarosso per accecare le telecamere.. Non credo sia pratico per l’uso di tutti i giorni..

    Rispondi
  3. Ad essere sincero la prima cosa che ho pensato è proprio l’utilizzo “anti-autovelox”, e ritengo che la cosa sia fattibile.
    E’ vero, non tutte le fotocamere sono sensibili agli IR, ma probabilmente quelle degli autovelox lo sono (visto che sono utilizzate per fare foto anche di notte).
    Se c’è qualche volontario che voglia provare ad installare dei LED IR sulla targa dell’auto per poi sfrecciare davanti ad un autovelox si faccia avanti 😉

    Rispondi
  4. se uso il telecomando verso la webcam in effeti si vede una luce invissibile a occhio nudo quindi credo funzioni se il led viene poteziato

    Rispondi
  5. ma perché nn mandiamo questo quesito a uno di quei programmi “scientifici” come “miti da sfatare” o “hai mai provato a…”????

    Rispondi
  6. Monto telecamere di videosorveglianza (solo su IP e non analogiche) e sì devo dire che le telecamere sono sensibili agli infrared, ma ci sono telecamere e telecamere. infatti quelle che monta la nostra ditta (telecamere Mobotix) si autoregolano in base alla quantità di luce che c’è. In pratica se gli viene puntato contro un faro, lei percepisce la forte fonte di luce e regola automaticamente il contrasto per avere immagini chiare e nitide. Stessa cosa fa con gli infrared.

    Comunque devo dire che per generare una fonte di luce di quell’intensità con un led infrarosso non basta quel “cosino” che si vede in foto, ma ci vogliono molti più led.

    Rispondi
  7. @Manuel: credo di sì… cmq quoto Il Fornaio sul fatto che per generare tutta quella luce serve qualcosina di più che qualche led =)

    Rispondi
  8. C’è anche da dire che i led ( infrarossi e non ) sono particolarmente direttivi, nel senso che non creano un ampio fascio di luce come una normale lampada ad incandescenza: se il tizio con sta fascia a led si mettesse di fianco credo proprio che sarebbe riconoscibilissimo. Dovrebbe passare davanti la telecamera guardandola direttamente in modo da puntare i led verso di essa.
    Inoltre come diceva “il fornaio” che monta telecamere, queste adattano il contrasto in presenza di fonti luminose particolari, ma se vediamo l’immagine in alto c’è un lampione che ha la stessa luminosità dei led… come si comporta la tele in questo caso? (domanda per il fornaio)
    infine penso che le foto siano leggermente “fotoshoppate”… i led potrebbero anche fare tutta sta luce perchè vedo a monte un bel pacco di batterie, quindi credo che se uno deve nascondersi dalle telecamere, cercherà in tutti i modo di evitarle, magari rimanendo all’interno degli edifici. In questo caso allora non servirebbe una grande autonomia, il che vuol dire che le 8 batterie probabilmente servono per dare una certa potenza ai led…

    Rispondi
  9. ovviamente bisognerebbe utilizzare una matrice di LED. Il discorso delle telecamere che si autoregolano per ottimizzare il contrasto è vero… però, limitandoci al caso degli autovelox, abbiamo a che fare con fotocamere che scattano un’istantanea ad un oggetto che si muove ad alta velocità… dubito abbiano il tempo di autoregolarsi. Anzi, credo siano impostate per catturare più luce possibile, specialmente di notte quando utilizzano il flash.
    Ovviamente le mie sono supposizioni….
    Si potrebbe costruire un porta-targa per auto con incorporati dei LED IR alimentati dal generatore dell’auto.

    Rispondi
  10. .. indianajones, sembra che in qualche modo tu ti indenda un po di elettronica .. mi piacerebbe chiederti alcune cose, ma non so come contattarti, se te le devo scrivere .. è troppo lunga.. Vabbe, fammi sapere ..

    Rispondi

Lascia un commento