
L’ Exif, abbreviazione ufficiale per Exchangeable image file format, è una specifica per il formato di file immagine utilizzata dalle fotocamere digitali, che in pratica assegna alle foto specifiche etichette (tag) di metadati, in particolare :
- Informazioni di Data ed Ora
- Impostazioni della Fotocamera (orientazione, apertura, modello, velocità di scatto, lunghezza focale, modalità meteorologica)
- Una miniatura per visualizzare un’anteprima sul display LCD della fotocamera, nei file manager e nei software di fotoritocco
- Descrizioni ed informazioni relative al copyright
Per la modifica di questi dati ci sono dei software sviluppati Ad Hoc, come ad esempio Opanda PowerExif Editor, ma indirizzati soprattutto ad un pubblico di professionisti poichè sono distribuiti solo a pagamento.
Le alternative gratuite sono Exifer (l’ultimo aggiornamento risale al lontano 2002) e Exif Date Changer, che però limita la modifica, come si evince dal nome, solo alla data in cui è stata scattata la foto, e risulta molto utile nel caso in cui vi siate accorti di aver impostato una data errata sulla fotocamera.
Le alternative gratuite sono Exifer (l’ultimo aggiornamento risale al lontano 2002) e Exif Date Changer, che però limita la modifica, come si evince dal nome, solo alla data in cui è stata scattata la foto, e risulta molto utile nel caso in cui vi siate accorti di aver impostato una data errata sulla fotocamera.
Il primo software è sicuramente il più completo, e pur non essendo aggiornato da molto tempo svolge perfettamente i suoi compiti.
Dopo aver effettuato il download gratuito da questa pagina, installate Exifer e una volta avviato selezionate l’immagine di cui volete modificare i dati Exif.
Cliccate con il tasto destro in un punto qualsiasi della foto e selezionate la voce Exif > Edit.
Nella schermata che vi si presenterà avrete tutti gli strumenti necessari alla modifica dei dati.
Dopo aver effettuato il download gratuito da questa pagina, installate Exifer e una volta avviato selezionate l’immagine di cui volete modificare i dati Exif.
Cliccate con il tasto destro in un punto qualsiasi della foto e selezionate la voce Exif > Edit.
Nella schermata che vi si presenterà avrete tutti gli strumenti necessari alla modifica dei dati.
Se vi interessa modificare solo la data, allora il mio consiglio è di affidarvi a Exif Data Changer:
- Per prima cosa scaricate ed installate il software
- Dopo averlo avviato, specificate la cartella in cui si trova la foto da modificare e la cartella in cui voolete effettuare il salvataggio a lavoro completato
- A questo punto selezionate la nuova data per la fotografia, inserendo nell’apposito campo il valore che vi interessa.
questi software non li condivido in quanto i dati exif possono essere una prova di autenticità della foto, cioè testimoniano come è stata fatta una fotografia.
non vedo che senzo c’è a dire che la mia foto è stata scattata a 300mm quando invece è stata scattata a 50 mm
@billgoldberg: È utile per esempio se digitalizzi delle vecchie foto stampate: per inserire i dati sulla fotocamera che ha scattato la foto, oppure per inserire la data di scatto corretta e non quella in cui è stata fatta la scansione…
quoto
Forse può avere senso la cancellazione completa o parziale di questi dati, per cancellare la miniatura o alcune altre info. Questo ha sicuramente + senso.
cmq tutto può servire si sa mai.
una curiosità, ma i vecchi datti exif sono in qualche modo ritrovabili? metti caso una foto sia di importanza per qualche azione giudiziaria, come prova, e si modica in questo modo l’orario di una foto così da poter crearsi un alibi, è possibile rintracciare i dati originali?
@Linus, billgoldberg: Beh ad esempio se avete sbagliato ad impostare la data nella fotocamera e siete in cerca di un modo per cambiarla alle foto, allora possono essere molto utili.
@un passante: Interessante, non ci avevo pensato. Non so però fino a che punto siano validi i dati Exif in un processo giudiziario, bisognerebbe chiedere a qualcuno più preparato nel campo.
Penso che una volta modificati, sia impossibile risalire ai dati originali.
Ciao
Sono curioso di sapere se è possibile inserire le coordinate gps che indicano dove è stata scattata la foto. Alcune macchine fotografiche con gps integrato lo fanno. Io mi accontenterei di metterli a mano per essere poi letti da un visualizzatore che integra google maps.
non ha senso usare per motivi legali i dati exif, se tu volessi dimostrare di trovarti in un luogo in una determinata data ti basta cambiare la data della macchina.
esistono invece sistemi crittografici integrabili nelle macchine fotografiche, per accertarsi che la foto non venga ritoccata digitalmente dopo
Una domanda:
Exif Date Changer funziona una foto alla volta oppure è possibile passare un intera cartella.
Io ho 423 con il fuso orario sbagliato e dovrei spostarle tutte indietro di 6 ore.
E non ho commesso atti illegali…
Grazie mille.
vorrei pubblicare sul blog una mia foto, o meglio il particolare (gli occhi) modificata dal Photosnap. E' possibile che qualcuno possa "scoprire" tutta la foto e risalire all'originale?
grazie
E' utile anche quando, come capita a me qualche volta, che si scaricano le pile o le tolgo addirittura quando non la uso per parecchio tempo e mi ritrovo la data impostata di default a 01/01/2002.
Ciao
gb
Grazie a Voi ho conosciuto e usato EXIFER per cambiara la data di scatto delle foto delle vacanze di quest’anno perchè nell’attivare la macchina fotografica non è stata impostata la data corretta (come Gibbi).
Ora avrei il problema di cambiare la “data di creazione” e “modificato” che compaiono nel pannello delle “Proprietà” quando si clicca col tasto destro su una foto, per renderle uguali a quella della data di scatto.
E’ possibile farlo?
Speromi possiate aiutare.
E’ possibile che in una scheda sd su un telefonino qualche virus modifichi i dati di una foto scattata da altro telefono attribuendoli allo stesso telefono?
[url=https://gabapentin.icu/#]neurontin from canada[/url] neurontin 300 mg pill
[url=https://erectionpills.shop/#]erectile dysfunction medicines[/url] mens erection pills
[url=https://erectionpills.shop/#]impotence pills[/url] ed drugs
[url=https://canadiandrugs.best/#]non prescription ed drugs[/url] comfortis for dogs without vet prescription
[url=https://allpharm.store/#]Moduretic[/url] Ditropan
[url=https://erectionpills.shop/#]herbal ed treatment[/url] medications for ed