18 commenti su “Come modificare i dati Exif di una fotografia”

  1. questi software non li condivido in quanto i dati exif possono essere una prova di autenticità della foto, cioè testimoniano come è stata fatta una fotografia.
    non vedo che senzo c’è a dire che la mia foto è stata scattata a 300mm quando invece è stata scattata a 50 mm 😐

    Rispondi
    • @billgoldberg: È utile per esempio se digitalizzi delle vecchie foto stampate: per inserire i dati sulla fotocamera che ha scattato la foto, oppure per inserire la data di scatto corretta e non quella in cui è stata fatta la scansione…

      Rispondi
  2. quoto

    Forse può avere senso la cancellazione completa o parziale di questi dati, per cancellare la miniatura o alcune altre info. Questo ha sicuramente + senso.

    cmq tutto può servire si sa mai.

    Rispondi
  3. una curiosità, ma i vecchi datti exif sono in qualche modo ritrovabili? metti caso una foto sia di importanza per qualche azione giudiziaria, come prova, e si modica in questo modo l’orario di una foto così da poter crearsi un alibi, è possibile rintracciare i dati originali?

    Rispondi
  4. @Linus, billgoldberg: Beh ad esempio se avete sbagliato ad impostare la data nella fotocamera e siete in cerca di un modo per cambiarla alle foto, allora possono essere molto utili.

    @un passante: Interessante, non ci avevo pensato. Non so però fino a che punto siano validi i dati Exif in un processo giudiziario, bisognerebbe chiedere a qualcuno più preparato nel campo.
    Penso che una volta modificati, sia impossibile risalire ai dati originali.

    Ciao 😉

    Rispondi
  5. Sono curioso di sapere se è possibile inserire le coordinate gps che indicano dove è stata scattata la foto. Alcune macchine fotografiche con gps integrato lo fanno. Io mi accontenterei di metterli a mano per essere poi letti da un visualizzatore che integra google maps.

    Rispondi
  6. non ha senso usare per motivi legali i dati exif, se tu volessi dimostrare di trovarti in un luogo in una determinata data ti basta cambiare la data della macchina.
    esistono invece sistemi crittografici integrabili nelle macchine fotografiche, per accertarsi che la foto non venga ritoccata digitalmente dopo

    Rispondi
  7. Una domanda:
    Exif Date Changer funziona una foto alla volta oppure è possibile passare un intera cartella.
    Io ho 423 con il fuso orario sbagliato e dovrei spostarle tutte indietro di 6 ore.

    E non ho commesso atti illegali… 😉

    Grazie mille.

    Rispondi
  8. vorrei pubblicare sul blog una mia foto, o meglio il particolare (gli occhi) modificata dal Photosnap. E' possibile che qualcuno possa "scoprire" tutta la foto e risalire all'originale?
    grazie

    Rispondi
  9. E' utile anche quando, come capita a me qualche volta, che si scaricano le pile o le tolgo addirittura quando non la uso per parecchio tempo e mi ritrovo la data impostata di default a 01/01/2002.

    Ciao

    gb

    Rispondi
  10. Grazie a Voi ho conosciuto e usato EXIFER per cambiara la data di scatto delle foto delle vacanze di quest’anno perchè nell’attivare la macchina fotografica non è stata impostata la data corretta (come Gibbi).

    Ora avrei il problema di cambiare la “data di creazione” e “modificato” che compaiono nel pannello delle “Proprietà” quando si clicca col tasto destro su una foto, per renderle uguali a quella della data di scatto.

    E’ possibile farlo?

    Speromi possiate aiutare.

    Rispondi
  11. E’ possibile che in una scheda sd su un telefonino qualche virus modifichi i dati di una foto scattata da altro telefono attribuendoli allo stesso telefono?

    Rispondi

Lascia un commento