
Come abbiamo detto più volte, anche il mondo della musica si sta omologando sempre più a quelli che sono gli “standard” del Web 2.0.
Di servizi per ascoltare e condividere musica online ce ne sono ormai a centinaia, ed il loro numero non accenna a diminuire con il tempo, anzi, sembra quasi inarrestabile.
Grooveshark Lite pur essendo un servizio relativamente giovane è riuscito a distinguersi molto bene all’interno del settore, ed ha riscosso un notevole successo tra gli internauti.
Di servizi per ascoltare e condividere musica online ce ne sono ormai a centinaia, ed il loro numero non accenna a diminuire con il tempo, anzi, sembra quasi inarrestabile.
Grooveshark Lite pur essendo un servizio relativamente giovane è riuscito a distinguersi molto bene all’interno del settore, ed ha riscosso un notevole successo tra gli internauti.
Il motivo di tanto successo è da ricercare prevalentemente nelle potenzialità che il servizio offre.
Grooveshark non si riduce infatti ad un mero motore di ricerca di file mp3, bensì avvalendosi di una grafica pulita e gradevole, interamente progettata in flash, permette l’ascolto di file musicali direttamente dalla piattaforma.
Punti di forza del servizio sono inoltre una funzione di ricerca completa ed ottimamente funzionante e l’aspetto “sociale” che lo contraddistingue.
Grooveshark non si riduce infatti ad un mero motore di ricerca di file mp3, bensì avvalendosi di una grafica pulita e gradevole, interamente progettata in flash, permette l’ascolto di file musicali direttamente dalla piattaforma.
Punti di forza del servizio sono inoltre una funzione di ricerca completa ed ottimamente funzionante e l’aspetto “sociale” che lo contraddistingue.
Una volta inserita la parola chiave per la ricerca, il servizio vi mostrerà i risultati catalogandoli per Artista, Titolo della canzone, Playlists, Genere e Album, e vi permetterà inoltre di navigare attraverso le varie sezioni.
Questo significa che se avete inserito il titolo di una canzone potete accedere dalla stessa pagina a tutte le canzoni di quello stesso artista, o pubblicate nello stesso album, e potete decidere inoltre, funzione molto interessante, di cominciare la riproduzione dell’intera categoria.
Questo significa che se avete inserito il titolo di una canzone potete accedere dalla stessa pagina a tutte le canzoni di quello stesso artista, o pubblicate nello stesso album, e potete decidere inoltre, funzione molto interessante, di cominciare la riproduzione dell’intera categoria.
Un ottimo modo per ascoltare l’ultimo album del vostro artista preferito o semplicemente per ascoltare un singolo brano.
La qualità di riproduzione inoltre è davvero ottima, e si mantiene tale anche se la finestra del browser e ridotta ad icona o messa in secondo piano da altri tab.
Gli utenti iscritti possono creare la propria playilist e condividerla con gli altri utenti del sito.
La qualità di riproduzione inoltre è davvero ottima, e si mantiene tale anche se la finestra del browser e ridotta ad icona o messa in secondo piano da altri tab.
Gli utenti iscritti possono creare la propria playilist e condividerla con gli altri utenti del sito.
Via | gHacks
C’è stato un periodo che usavo un servizio simile, ma non ricordo come si chiama, questo però lo “rimpiazza” benissimoooo!! Grazieeee
Il migliore rimane Deezer insieme a Seeqpod
PROVATELI!!!
veramente un ottimo servizio, addirittura più intuitivo di deezer.
thanks
Io ho provato sia Deezer che Seeqpod, ma questo Grooveshark Lite che avete consigliato voi li batte tutti! Personalmente sono una che guarda molto alla grafica, oltre che ai contenuti, e devo dire che GL è davvero elegante: è una giusta via di mezzo tra il mac-style (senza però il grigio, che odio a morte) e il windows-style (perchè comunque i colori ce li ha, non è il noioso solo-bianco-nero-e-grigio tipico dei mac! Inoltre non so voi, ma a me richiama l’interfaccia WIN di Azureus xD). Ora l’ho ufficialmente eletto come compagno di navigata: mentre vedo altri siti lascio in background una tab con Grooveshark Lite (con la playlist già programmata
)
purtoppo manca la possibilità di ascoltare agli albums per intero … come lo si puo fare da DEEZER, che grazie a questa caratteristica resta il mio preferito