
Con un livello di utilità molto criticato, con argomentazioni (talvolta) di tutto rispetto, da diversi esperti del settore ed utenti, il mondo dei sistemi operativi on-line è in continua espansione e, se qualcuno di questi, a causa della scarsità di funzioni e/o lentezza nel funzionamento, fa esclamare ai più “ma a che cavolo serve?!”, va ammesso come altri si distinguano invece dalla massa per semplicità d’uso e velocità d’esecuzione.
Sulla questione utilità c’è ben poco da dire: se non si hanno particolari esigenze di mobilità (anche con distanze fisiche non esagerate), i sistemi operativi possono soltanto risultare come discreto servizio gratuito di hosting, altrimenti rappresentano una validissima soluzione per avere i propri documenti e le proprie impostazioni sempre a portata di mouse, da qualsiasi computer e qualsiasi località del mondo.
Ecco perché oggi vogliamo proporvi tre sistemi operativi on-line degni di nota, ai quali affidarsi nel caso in cui si decida di usufruire di tale tipologia di servizio. Si comincia!

DesktopTwo: noto per la sua “leggerezza” e velocità di esecuzione, questo sistema operativo on-line mette a nostra disposizione 1 GB di storage, offrendoci tutti gli strumenti di cui ogni utente ha bisogno al giorno d’oggi (RSS reader, e-mail, agenda, media player, IM, browser ecc.), con un’unica grande pecca, ovvero quella di non supportare alcuna suite per ufficio on-line (Google Docs o Zoho, ad esempio). Ideale per chi vuole un sistema on-line basilare, senza troppi fronzoli e veloce nell’eseguire qualsiasi tipo di operazione.

OoDesk: si tratta di un sistema operativo on-line che si fa notare sin da subito per la sua interfaccia in italiano (cosa abbastanza rara in questo tipo di servizi), supportata da un sistema molto veloce e con un menu start in stile Windows XP. Ottimo è anche il pacchetto di applicazioni disponibili: dalla suite per l’ufficio on-line (con fogli di calcolo, testi e presentazioni) al media player, passando per il gestore degli archivi, il visualizzatore di immagini, i servizi di web-mail, IM e tantissimo altro. E’ davvero un’ottima scelta per chiunque, unica pecca qualche bug che ogni tanto ne rovina il fluido funzionamento, ma per il resto, ottime funzionalità di condivisione incluse, è davvero un servizio da prendere in considerazione.

G.ho.st: decisamente più lento nell’avviarsi e nel funzionamento generale rispetto agli altri due, questo sistema operativo on-line si distingue per la perfetta integrazione che ha con gli altri servizi web, oltre che per la vasta gamma di applicazioni presenti al suo interno. Da sottolineare poi ben 5 GB di storage gratuito messi a nostra completa disposizione, con la possibilità di ricevere un GB di spazio aggiuntivo per ogni nuovo utente procurato. L’interfaccia grafica è infine, come potete ben vedere dallo screenshot qui sopra, molto curata e personalizzabile, con widget e caratteristiche che ricordano molto quelle degli avanzati sistemi desktop odierni. La scelta giusta per chi non fa del tempo da risparmiare la cosa principale, ma predilige le funzionalità e l’integrazione con le altre web-app.
Via | gHacks
Foto | Flickr
Esiste una cosa simile online però che emula OSX?
ciao
Ti sei dimenticato EyeOS.org
C.
ne ho provati proprio ieri 3: desktoptwo, eyeos e un altro ke non ricordo il nome. Desktoptwo è sicuramente il più completo ma nache il più lento. Eyeos invece è molto leggero e minimale. Comunque la conclusione che ho raggiunto è che le applicazioni web 2.0 come google docs sono molto più complete e perforanti.
Io personalmente “ne” penso che non sono sistemi operativi, ma semplici desktop online.
Un S.O. è ben diverso da un desktop, e chi li confonde probabilmente non ci capisce molto.
Il S.O. dà accesso all’hardware della macchina e arbitra l’accesso alle risorse del computer. Questi non fanno niente di simile, visto che devono avere un browser o una virtual machine sotto per funzionare.
Bye.
Anch’io preferisco EyeOS, l’ho installato sul mio sito e devo dire che è molto bello e pemette di fare diversi account. Mi piace soprattutto perchè se tipo stassi usando un altro pc da un mio amico e volessi magari creare un documento veloce per poi vederlo sul mio pc, basta che vado sul mio sito e scarico quello che avevo fatto precedentemente.
@Shu: certo, ma per ora a questo si limitano servizi come quelli dei quali abbiamo parlato in questo articolo.
ciao 😉
non esistono altri servizi come desktopondemand.com ? quello si che era una secondo desktop con linux! queste in confronto sono caxxate!
C’è anche YouOS…
http://www.youos.com
E poi c’è una divertente applicazione Ajax, che emula il Desktop Workbench (La GUI grafica dei vecchi Amiga Classic)…
Non è un emulatore e neanche un OS online, è solo una demo grafica per dimostrare quanto è potente AJAX, ma non è detto che in futuro questa stessa demo non possa crescere… ;D 😀
http://www.chiptune.com/