Video Tutorial: rendiamo vive le nostre foto con l’effetto Orton in GIMP

Carissimi amici geek appassionati di grafica digitale, oggi, per il nostro ormai consueto appuntamento con i video tutorial dedicati ai software di fotoritocco, vedremo insieme come applicare il famoso effetto Orton alle nostre foto sfruttando l’ottimo software gratuito, open-source e multi-piattaforma GIMP.

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, l’effetto Orton – che prende il nome da Michael Orton, il primo fotografo che lo inventò ed utilizzò – è un’avanzata tecnica fotografica, che permette di rendere più “viva” e “vibrante” ogni immagine.

Ovviamente non ci soffermiamo sui tecnicismi, bensì ci tuffiamo subito nell’azione vedendo insieme come procedere passo passo:


  1. Aprire GIMP;
  2. Aprire la foto alla quale applicare l’effetto Orton;
  3. Duplicare il livello di sfondo per due volte;
  4. Impostare il secondo livello di copia creato su Scherma;
  5. Selezionare il secondo livello di copia creato, tramite click destro, e selezionare la voce Fondi in basso;
  6. Andare nel menu Filtri > Sfocature > Gaussiane;
  7. Impostare un valore non oltre il 5.0 (sia orizzontale che verticale) e selezionare la voce RLE;
  8. Cliccare sul pulsante OK;
  9. Impostare il livello copiato su Moltiplicatore;
  10. Impostare l’opacità del livello copiato su poco più dell’80%;
  11. Salvare il risultato.

Et voilà… immaginavate che rendere vive le nostre foto con l’effetto Orton in GIMP potesse essere così semplice e così veloce?

Via | Gimparoo

9 commenti su “Video Tutorial: rendiamo vive le nostre foto con l’effetto Orton in GIMP”

  1. Sono contento vi piaccia, ragazzi 😉
    Questi tutorial di solito sono applicabili su GIMP come su Photoshop… cambia qualche voce, ma spesso il procedimento è molto simile.

    ciao 🙂

    Rispondi
  2. Ciao, sono nuovo del blog…

    Io sto aspettando in grazia che esca una versione stabile di gimp per mac OS X 10.5…

    Con quella attuale a volte crasha e altre non mi applica gli effetti in modo corretto… senza parlare del fatto che mi sono spariti gli script-fu…. 🙁

    Cmq bello questo effetto! Complimenti! Ottima post 😉

    Aspetto il prossimo! 😉

    Rispondi

Lascia un commento