Se gli utenti dialup non vogliono la banda larga. E tu come stai messo?

Modem

Molti utenti non ancora raggiunti dalla banda larga, almeno negli Stati Uniti, dove è stata condotta un’interessante ricerca, ammettono di non essere interessati all’Adsl e di essere contenti di utilizzare il caro vecchio modem 56k. Incredibile ma vero: basti pensare a quanti di noi (me per primo) abbiamo dovuto tribolare anni e anni nell’attesa dell’arrivo della linea Dsl nel nostro palazzo.

Ebbene: secondo l’indagine del Pew Internet and American Life Project, solo il 14 per cento degli utenti dial-up si è definito “disperato” per non essere ancora stati raggiunti dalla banda larga. Il 35 per cento degli intervistati, invece, spiega di non essere interessato all’Adsl perché i prezzi dei collegamenti sono troppo alti e perché per sfruttarne al meglio le potenzialità dovrebbero acquistare del nuovo hardware, mentre il 19 per cento proprio non si dice interessato all’argomento, tanto che “nessun fattore potrebbe essere convincente”. Per la serie: se le cose stanno così, cosa spinge le varie compagnie telefoniche a far arrivare la linea veloce nelle aree rurali e più remote delle nostre nazioni?


Tra l’altro, la sfida che in questi ultimi anni si sta combattendo, cioè portare l’Adsl nelle campagne e sulle montagne, dovrebbe poter migliorare di molto la vita delle persone che abitano in luoghi remoti: permetterebbe di fare acquisti a distanza, di studiare e di informarsi senza uscire di casa, di sfruttare al meglio le potenzialità del telelavoro e della telemedicina. A mio avviso, probabilmente però c’è da aggiungere che queste persone neanche sanno quali sono le potenzialità dell’Adsl e di quanto internet ad alta velocità possa semplificare tante azioni quotidiane.

Secondo l’ultimo rapporto Rapporto sulla Banda Larga in Italia, pubblicato proprio qualche giorno fa, nel nostro paese gli accessi all’Adsl sono arrivati a quota 10,7 milioni, con 8,7 milioni di famiglie connesse mentre, al contrario, esistono oltre 14 milioni di famiglie non connesse alla rete Adsl. C’è quindi ancora molto da lavorare, sia per portare l’Adsl dove non c’è, sia per alfabetizzare tante persone all’utilizzo del computer. E voi, in che situazione vi trovate? È capitato anche a voi di dover tribolare diversi anni prima di vedere finalmente disponibile, sui siti dei vari internet provider, la linea Adsl anche nella vostra casa o nel vostro palazzo?

Si ringrazia l’utente Oinster di Flickr per l’immagine
Via | Ap

20 commenti su “Se gli utenti dialup non vogliono la banda larga. E tu come stai messo?”

  1. INCREDIBILE!
    Questa notizia ha dell’INCREDIBILE!

    D@di, io sono proprio uno di quelli che ha aspettato anni e anni per avere l’Adsl, a scapito anche del mio lavoro e dei miei hobby, per colpa delle schifose aziende di telefonia italiane. Quindi la gente che la potrebbe avere e non si abbona mi fa davvero incaz.are!!!

    Rispondi
  2. scusate forse domanda stupida
    ma perchè l’upload è basso? e perchè le compagnie telefoniche lo tengono così basso? forse costa qualcosa a loro?

    Rispondi
  3. L’adsl e’ asincrona:
    Per aumentare l’upload devono diminuire il download….

    Son d’accordo con Mod_2:
    Mio fratello era uno di quelli: a che ti serve internet? Mi stai facendo spender soldi per metterlo…. Adesso non ne puo’ fare a meno….

    Rispondi
  4. c’è molta ignoranza e disinformazione sull’argomanto.

    ps: scusate il doppio commento non so perche ha un certo punto se ricaricato la pagina e mi ha inviato il commento.

    Rispondi
  5. Faccio una piccola premessa: negli Stati Uniti la 56k è decisamente molto più performante che da noi ed ha costi che sono infinitamente più ridotti quindi fare un parallelo Italia-USA non è molto azzeccato.
    Come tecnico informatico, parlo con tanta gente che dice “per leggere un paio di mail al giorno dovrei spendere 20~30€ al mese quindi sto senza ADSL”. Non mi sento di biasimarli, il “caro-internet” in Itali è decisamente esagerato se confrontato con il resto dell’Europa!

    Rispondi
  6. Incazzare ?

    Non c'è scritto da nessuna parte che si è obbligati a usare una linea DSL.

    Esiste la libertà di scelta Micheluzzo…

    Rispondi
  7. Caro mp3, molto provabilmente, non sei uno di quelli che era costretto con il 56k, mentre tutto il resto stava per prendere la banda larga……..

    Comunque ADSL è asincrona, ma in italia upload cercano di tenerlo il più basso possibile, perchè molti ISP, come Telecom ALICE, ti danno ADSL solo per poi tentarti in certi suoi servizi, come Rosso alice…

    Rispondi
  8. @Matteo
    Questa cosa non lo sapevo…
    Avresti anche la voglia di spiegarci il motivo per cui il prezzo dell’ADSL è così caro qui in Italia?

    Rispondi
  9. Sarà come dite voi, che c’è anche gente a cui l’ADSL non serve, però secondo me il discorso è molto diverso, e cioè questa gente non ha mai provato l’ADSL e quindi non immagina come possa essere diversa la sua esperienza su Internet.

    Io per primo mi sentivo soddisfatto con il 56K (quando funzionava), chattavo, navigavo, reperivo informazioni ecc, ma da quando ho usato l’ADSL non potrei più tornare indietro, è un pò come uno che per tutta la vita ha mangiato solo cacca, e non sa immaginare di mangiare altro, e all’improvviso gli fanno assaggiare la cioccolata, immaginate come possa reagire.

    Ovviamente finchè sta cioccolata non la prova, sarà portato a pensare di non averne bisogno.

    Ps. Tengo a precisare che il confronto cacca-cioccolato non vuol essere offensivo per nessuno.

    Rispondi
  10. @mod_1
    Il motivo per il quale in Italia paghiamo internet come se i bit scambiati fossero d’oro zecchino?
    Direi fondamentalmente che la causa è da ricercarsi nel monopolio e nella conseguente arretratezza tecnico-strutturale delle linee. In Olanda, dove la tecnologia e l’innovazione sono reali motori dell’economia, avere in casa una linea 10Mbps costa €5 al mese… Scusate se è poco! 🙂

    @Davex
    Hai ragione, l’ADSL è decisamente meglio rispetto al 56K però bisogna anche tenere conto del rapporto costi/profitti: chi legge 1 mail al giorno e basta non vuole e può pagare come quanto chi ne legge 100!
    Fino ad ora, le ADSL Free (a consumo) costano infinitamente di più rispetto alla connessione 56K…

    Rispondi
  11. Il mio paese non è ancora raggiunto da ADSL…. stiamo ancora "spingendo" il vecchio modem a 56kb per aprire questo sito. Ma io ho trovato la soluzione… ADSL 7mb tramite wifi, e c'è da dire che circa il 30% degli abitanti del mio paese hanno, e stanno continuando a passare a questa soluzione. Ma perchè Telecom non si dà una mossa?

    Rispondi

Lascia un commento