Anobii, una comunità per divoratori di libri

Da che mondo è mondo anche il più nerd dei geek -sorvoliamo sul gioco di parole- è un amante dei libri, tanto che la sua natura spesso lo porta a collezionarne centinaia, magari fantasy o dedicati all’informatica, che vengono poi catalogati per autore, anno e titolo in un bel file di testo. Non è forse vero?

Per poter tenere aggiornata e organizzatissima la nostra collezione di libri vi presento aNobii, è sufficiente iscriversi gratuitamente per poter iniziare immediatamente a riempire i nostri scaffali virtuali. Questo interessante servizio ha come scopo quello di mettere in comunicazione utenti -o gruppi di utenti- con gusti letterari simili in modo da creare una comunità che intrattenga conversazioni ricche di significato.


aNobii offre un potentissimo motore di ricerca dei volumi in base al titolo, autore o codice ISBN. Una volta registrati avremo a disposizione molti strumenti per organizzare i nostri libri, potremo infatti aggiungerli alla libreria, aggiungere tag, commenti e una gran quantità di dettagli ,come ad esempio data e negozio di acquisto o stato della lettura. Potremo inoltre aggiungere un giudizio al libro o offrirlo per la vendita o il prestito, ed è anche possibile fare acquisti su Amazon direttamente dalle schede dei libri.

A completare questo utile servizio c’è la lista dei desideri, in cui potremo collezionare i libri che non possediamo -ma vorremmo avere– per ricercarne il giudizio degli altri utenti o semplicemente per tenere a mente ciò che cerchiamo. Il punto di forza di aNobii è sicuramente la sua comunità , tramite la quale possiamo conoscere persone con i nostri stessi gusti, grazie alle pagine gruppi e vicini, per farsi consigliare libri interessanti o organizzare aperitivi in compagnia.

Degna di nota è la possibilità di esportare la nostra libreria in file da conservare sul nostro PC, inoltre, grazie alle API di aNobii, possiamo creare piccoli badge da inserire nel nostro blog.
Create subito la vostra libreria cliccando qui.

10 commenti su “Anobii, una comunità per divoratori di libri”

  1. Sono iscritto da un annetto, e devo fire che è molto utile come sito, sopratutto grazie alla funzione di compatibilità tra lettori. La cosa più noisa è l’inserzione delll’ISBN, procedura a volte noisa e ben poco intuitiva.

    Rispondi
  2. iscritta da mesi e adoro quel sito, ogni giorno è una scoperta in più di libri… la mia lista desideri cresce quasi ogni giorno…
    ottimo servizio!

    Rispondi
  3. Anche io sono iscritto da un paio di mesi divertente e originale, inoltre mi da modo di riflettere su che tipo di lettore sono.

    Il risultato ? Quasi monotematico e un pò noioso.

    E allora mi sono ripromesso di cambiare, meno saggistica e più narrativa.

    Rispondi
  4. anche io sono iscritta, in effetti mi piace molto come servizio, mi ha permesso di scegliere, fra decine di volumi, il libro giusto per le mie esigenze: so leggere il geroglifico grazie ad anobii!

    Rispondi
  5. Ottimo sito da provare. Metterci tutto quello che ho letto e’ impossibile, cmq e’ utile per trovare recensioni e scoprire nuovi libri.

    P.S. spero che i veri geek non leggano solo fanasy e libri d’informatica 🙂

    ciao

    Rispondi
  6. Ciao,

    per caso esiste un servizio analogo per i cd musicali?
    (Ne posseggo circa un migliaio tutti rigorosamente originali!)
    Last.fm e ilike li conosco già, ma non sono per nulla equivalenti ad anobii. Io intendo un sito dove posso organizzarmi il mio scaffale di musica esattamente come quello dei libri, non me ne frega nulla di ascoltare la radio, tanto non ho l’adsl e mi andrebbe “a scattoni”, unammorte!

    Rispondi

Lascia un commento